Assunzione amministrativi concorso
Assunzione amministrativi concorso
Attualità

La ASL assume 128 amministrativi per velocizzare la Sanità Stabilizzazioni: firma del contratto per altri 100 infermieri

Il Direttore Amministrativo Luigi Fruscio: «Assumiamo personale preparato e motivato per potenziare l’azione nel campo del PNRR e, soprattutto, per sburocratizzare il lavoro degli operatori sanitari»

Velocizzare la Sanità e il PNRR con un'iniezione massiccia di forze fresche nel settore amministrativo. Sono 128 i nuovi assunti a tempo indeterminato convocati dalla ASL Bari, stamane nell'Auditorium "Arcobaleno" dell'ex CTO, per il disbrigo delle ultime pratiche: disponibilità all'assunzione, scelta della sede di assegnazione e, in una prossima data, la firma del contratto.

Ad accoglierli il Direttore Amministrativo della ASL Bari, Luigi Fruscio, che ha sottolineato l'importanza delle nuove assunzioni:
«Era necessario rinforzare le strutture amministrative – ha commentato - assumendo personale preparato e motivato in un settore delicato per il funzionamento dell'azienda sanitaria. Per questo in tempi abbastanza celeri abbiamo varato e condotto a termine tre concorsi pubblici per diversi profili e ora possiamo rinforzare gli organici con le persone giuste per rispondere alle sfide che abbiamo di fronte. Dalle onerose procedure legate ai fondi PNRR alla sburocratizzazione del lavoro degli operatori sanitari, troppo spesso oberati da procedure e lungaggini. La prospettiva è molto chiara: ognuno deve poter fare bene e nelle migliori condizioni possibili il proprio lavoro».


128 nuovi assunti, dunque, suddivisi tra 15 collaboratori amministrativi senior (categoria DS), 44 coadiutori amministrativi senior (categoria BS) e 69 assistenti amministrativi (categoria C). La ASL Bari, proprio per rispondere alle necessità di organico delle strutture ospedaliere e territoriali, sta assumendo tutti i 45 vincitori dei relativi concorsi e, attraverso lo scorrimento della graduatoria, ha deciso di contrattualizzare a tempo indeterminato anche gli idonei sino ad esaurimento del fabbisogno.

Parallelamente prosegue il programma di sottoscrizione dei contratti per i 533 dipendenti precari. Il calendario stilato dall'Area Gestione Risorse Umane ha previsto per quest'oggi la sottoscrizione del contratto per altri 100 infermieri (50 stamane, altri 50 nel pomeriggio), una quota dei 374 complessivamente assunti a valle della conclusione dell'iter previsto per gli operatori in possesso dei requisiti di legge, ossia l'art. 20 del Decreto legislativo 75 del 2017 (cosiddetta Legge Madia) e l'art 1. comma 268 della Legge di Bilancio 30 dicembre 2021.

Le firme dei contratti andranno avanti con altre sessioni sino al prossimo 2 febbraio con il completamento della procedura per tutti i 533 dipendenti stabilizzati in 14 profili professionali diversi tra cui, oltre agli infermieri, anche medici, psicologi, biologi, fisioterapisti, logopedisti, tecnici della prevenzione ambientale, assistenti sanitari, educatori professionali e personale amministrativo.
  • Asl Bari
Altri contenuti a tema
Dopo 105 settimane, la ASL Bari termina oggi la diffusione dei bollettini covid Dopo 105 settimane, la ASL Bari termina oggi la diffusione dei bollettini covid La scelta è determinata da un costante calo della circolazione virale
Neonato con rarissima malattia del DNA, la diagnosi tempestiva al Di Venere di Bari Neonato con rarissima malattia del DNA, la diagnosi tempestiva al Di Venere di Bari Sono appena cinquanta i casi conosciuti al mondo. Avviata immediatamente la terapia adeguata
Dottoressa aggredita, Asl Bari presenta denuncia Dottoressa aggredita, Asl Bari presenta denuncia "Non ci arrendiamo a quanti usano i metodi della sopraffazione e non rispettano i nostri operatori in servizio"
Aeroporto di Bari, avviato l'iter per l’istituzione di una sede farmaceutica Aeroporto di Bari, avviato l'iter per l’istituzione di una sede farmaceutica Una risposta all’esigenza di offrire ai passeggeri una gamma di servizi più completa e qualificata
Cinque case di comunità e un ospedale, i progetti di Asl Bari realizzati con il Pnrr Cinque case di comunità e un ospedale, i progetti di Asl Bari realizzati con il Pnrr Investimento in città di circa 60 milioni di euro, Decaro: "Un grande passo avanti nel rapporto tra i cittadini e la sanità pubblica"
Giornata internazionale della donna, al San Paolo di Bari un nuovo ambulatorio di dermopigmentazione del seno Giornata internazionale della donna, al San Paolo di Bari un nuovo ambulatorio di dermopigmentazione del seno Lo spazio è dedicato alle pazienti operate di tumore mammario, per iniziativa della ASL Bari
A Bari e Conversano consulenze pneumologiche gratuite per le persone con broncopneumopatia cronica ostruttiva A Bari e Conversano consulenze pneumologiche gratuite per le persone con broncopneumopatia cronica ostruttiva Un'iniziativa della ASL Bari, dal 13 al 17 marzo
La Genetica Medica della ASL Bari in un importante studio pubblicato sulla rivista Nature La Genetica Medica della ASL Bari in un importante studio pubblicato sulla rivista Nature Il direttore Gentile: «Ottimo risultato del circuito virtuoso tra diagnostica ad alta specializzazione e mondo della ricerca»
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.