dottor Giacomo Volpe
dottor Giacomo Volpe
Attualità

L’Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari alla celebrazione de "I Giorni della Ricerca"

Tra gli scienziati invitati anche il dottor Giacomo Volpe, ricercatore del laboratorio di diagnostica e caratterizzazione cellulare

L'Istituto Tumori "Giovanni Paolo II, Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, è stato presente al Palazzo del Quirinale per la cerimonia di celebrazione de "I Giorni della Ricerca", iniziativa promossa dall'Associazione italiana per la ricerca sul cancro. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto una rappresentanza del mondo scientifico e di sostenitori della Fondazione AIRC. Tra gli scienziati invitati anche il dottor Giacomo Volpe, ricercatore del laboratorio di diagnostica e caratterizzazione cellulare afferente alla struttura complessa di Ematologia dell'Istituto Tumori.
"La presenza nel parterre di un nostro valido ricercatore – afferma il direttore generale dell'IRCCS barese Alessandro Delle Donne – è significativa ed è elemento di prestigio per il nostro Istituto, impegnato in prima linea in progetti di ricerca oncologica traslazionale. Il dottor Volpe ha recentemente ottenuto dalla Fondazione AIRC un finanziamento di un milione di euro per uno studio che punta a sviluppare terapie mirate per contrastare le leucemie mieloidi acute".
Oltre a Mattarella presenti anche Andrea Sironi, Presidente della Fondazione AIRC, Anna Mondino, Direttrice scientifica della Fondazione, Alessio Menga, Ricercatore presso l'Università degli Studi di Torino, Anna Maria Bernini, Ministro dell'Università e della Ricerca, Orazio Schillaci, Ministro della Salute.
Nel corso della cerimonia l'Istituto Tumori di Bari è stato citato anche nell'intervento di Alessio Menga, portavoce dei 6mila ricercatori AIRC impegnati quotidianamente nell'affrontare il cancro. Lo scienziato, originario di San Michele Salentino, oggi lavora all'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" su un progetto che punta a identificare nuovi bersagli metabolici che possano modificare la crescita e l'invasività delle cellule tumorali. Nel suo discorso, Menga ha ricordato orgogliosamente i due anni di esperienza all'Istituto Tumori quando era ancora ricercatore junior.
"Ringrazio il dottor Volpe – afferma il Presidente del Consiglio di indirizzo e verifica dell'oncologico barese Gero Grassi – per aver partecipato a questa giornata della ricerca. Il Capo dello Stato ha voluto sottolineare l'importanza della ricerca e dell'innovazione nell'ambito della lotta contro il cancro per migliorare le cure e le prospettive dei pazienti".
  • istituto tumori giovanni paolo ii
Altri contenuti a tema
A Bari una ricostruzione del volto con microchirurgia dopo l'asportazione di un tumore A Bari una ricostruzione del volto con microchirurgia dopo l'asportazione di un tumore Ad effettuarla l'equipe dell’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II”
Raffaella Massafra nuovo direttore scientifico dell’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari Raffaella Massafra nuovo direttore scientifico dell’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari Nominata dal ministro della Salute Orazio Schillaci, d’intesa con il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano
Raro tumore cervicale, intervento di rimozione a alta complessita al "Giovanni Paolo II" di Bari Raro tumore cervicale, intervento di rimozione a alta complessita al "Giovanni Paolo II" di Bari L'operazione su una neoplasia estremamente rara, con meno di un centinaio di casi in letteratura scientifica internazionale
Standard europei confermati: l’Istituto Tumori di Bari riaccreditato dall’OECI fino al 2030 Standard europei confermati: l’Istituto Tumori di Bari riaccreditato dall’OECI fino al 2030 Risultato frutto di un lungo percorso
Rimosso raro tumore al seno di due chili all'Istituto Tumori di Bari Rimosso raro tumore al seno di due chili all'Istituto Tumori di Bari Asportato nel corso di un intervento eseguito dall’equipe di chirurgia senologica del ‘Giovanni Paolo II’
“Eureka. Urlo di Scienza”: il podcast dell’Istituto Tumori che racconta la ricerca ai pazienti e al grande pubblico “Eureka. Urlo di Scienza”: il podcast dell’Istituto Tumori che racconta la ricerca ai pazienti e al grande pubblico Sarà diffuso sia all'esterno che nelle sale d'attesa
Tumore del polmone, al Giovanni Paolo II di Bari il primo vaccino terapeutico a mRNA Tumore del polmone, al Giovanni Paolo II di Bari il primo vaccino terapeutico a mRNA Prima somministrazione di vaccino contro il tumore del polmone all’Istituto Tumori
Disagio psicologico nei pazienti oncologici: nuovo strumento di screening al "Giovanni Paolo II" di Bari Disagio psicologico nei pazienti oncologici: nuovo strumento di screening al "Giovanni Paolo II" di Bari Lo studio presentato sulla rivista Supportive Care in Cancer, tra le più autorevoli in campo oncologico
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.