panchina
panchina
Attualità

L'ASL Bari aderisce alla campagna nazionale contro la violenza sulle donne

Tutte le iniziative in programma in vista del 25 novembre

"Compito della ASL è di dare la possibilità a tutte le donne che hanno bisogno di un contatto di trovare risposta in ogni angolo dell'azienda: dobbiamo essere pronti ad intercettare segnali che possano ricondurre ad una fase iniziale di violenza sulle donne, dobbiamo vedere prima degli altri i segnali spia che ci danno la possibilità di intervenire in tempo". È il messaggio lanciato dal direttore generale Antonio Sanguedolce in occasione della inaugurazione di una panchina rossa nel giardino dell'ex Cto per dire "no alla violenza sulle donne" come simbolo del posto lasciato vuoto da una donna che non c'è più per sensibilizzare al tema del contrasto dei femminicidi, al centro degli episodi di cronaca più recenti.

Con la realizzazione della panchina rossa, prendono il via oggi una serie di iniziative promosse dal Comitato unico di garanzia (Cug) della ASL, in vista del 25 novembre, data in cui ricorre la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne.

Da domani gli operatori dei vari front office aziendali tra distretti e presidi ospedalieri, indosseranno i braccialetti con riportato il numero nazionale 1522 - numero gratuito e attivo 24 h su 24 che accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking - e il logo della ASL. Dal 23 al 26 novembre un fascio luminoso di colore rosso sarà inoltre proiettato sulle facciate delle seguenti strutture: CTO, San Paolo, Di Venere, Altamura, Monopoli e Molfetta.
6 fotoL'ASL Bari aderisce alla campagna contro la violenza sulle donne
panchinapanchinapanchinagruppo ctocug
Nelle prossime settimane in ogni sede di pronto soccorso sarà posizionata una sedia sempre di colore rosso, in corrispondenza dei manifesti informativi che diffondono non solo il numero nazionale per denunciare le violenze, ma anche il segnale con la mano che ogni donna può fare per richiedere aiuto anche senza necessità di parlare.

"La ASL – aggiunge Lorenzina Maria Proscia, presidentessa del Cug - ha dedicato spazio anche alla formazione: giovedì 23 presso il San Paolo è stato organizzato un corso formativo dal titolo "Violenza di genere e fragilità a rischio: obblighi e competenze del personale nel pronto soccorso e nei reparti", finalizzato ad orientare gli operatori a riconoscere la vittima, ad analizzare il rapporto con l'aggressore e i tipi di violenza, e a mettere in atto procedure e strumenti operativi. Saranno affrontati inoltre gli aspetti medico-legali e gli obblighi di legge, così come il ruolo dell'infermiere nei casi di violenza con alcune testimonianze di donne che hanno subito violenza e vogliono raccontare la propria storia".

La settimana dedicata alla campagna di sensibilizzazione si conclude venerdì 24 novembre con l'evento interistituzionale "La panchina rossa", presso l'Auditorium Arcobaleno: parteciperanno al dibattito sulla violenza di genere e su tutte le misure da adottare per frenarla, anche i rappresentanti istituzionali di Questura, Comune, Polizia di Stato e Regione.

Inoltre, momenti di riflessione, ascolto e informazione, incontri e consulenze saranno offerti alle donne nei cinque Ospedali "Bollini Rosa" della ASL Bari ("Perinei" di Altamura, Di Venere e San Paolo di Bari, Monopoli e Corato) all'interno del programma della terza edizione dell'(H) Open Week contro la violenza sulle donne che si terrà dal 22 al 28 novembre 2023.

L'iniziativa della Fondazione Onda ha l'obiettivo di incoraggiare le donne vittime di violenza a rompere il silenzio e avvicinarle alla rete di servizi antiviolenza che può offrire percorsi di accoglienza protetta e progetti di continuità assistenziale e di sostegno, fornendo strumenti concreti e indirizzi a cui rivolgersi per chiedere aiuto.

Di seguito il programma completo delle iniziative:
Ospedale della murgia - Altamura
• 22 novembre 2023 dalle ore 10,00 alle ore 13,00 - Incontro dal titolo: "Violenza di Genere. Una ferita per tutti. Evitiamola. Insieme". L'evento sarà aperto alla popolazione e alla partecipazione di una rappresentanza di di ragazzi e ragazze del Liceo Scientifico Statale "Federico II di Svevia" Altamura.
Ospedale Umberto I - Corato
• dal 22 al 28 novembre 2023 - Stand in punti strategici del presidio con materiale informativo fornito dai Centri Antiviolenza Pandora, RiscoprirSi e Osservatorio Giulia e Rossella (anche con consulenze telefoniche).
• 22-24-27-28 novembre 2023
La psicologa del Consultorio familiare di Corato terrà colloqui in presenza con le donne sottoposte ad isterectomia nell'ambito della "violenza della malattia"
Ospedale San Giacomo - Monopoli
• dal 23 al 27 novembre 2023 dalle 8 alle 14.15 - Sportello d'ascolto ed INFOPOINT rivolto alle donne che vivono in prima persona la malattia e/o alle donne che invece si ritrovano a convivere con la malattia dei propri cari. Sarà possibile ricevere sostegno ma anche informazioni utili, a cura dell'assistente sociale e/o della dietista, in merito ai servizi esistenti sul territorio.
Ospedale San Paolo - Bari
• 23 novembre 2023 dalle ore 8,30 alle ore 14,15 - Evento formativo "Violenza di genere e fragilità a rischio - Obblighi e competenze del personale nel Pronto soccorso e nei reparti".
• 24 novembre 2023 ore 10,30 - Inaugurazione della cassetta Help dell'Associazione "Fermiconlemani" installata in ospedale e dedicata all'inoltro e raccolta di richieste di aiuto da parte di vittime di violenza.
Ospedale Di Venere - Bari-Carbonara
• 28 novembre 2023 dalle ore 10 alle ore 12 - "Informare e formare: il sostegno della donna", conferenza in presenza nell'aula del Polo formativo.
  • Asl Bari
Altri contenuti a tema
ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa I due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Si sta procedendo ad effettuare i test anche di compagni di classe e docenti
Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti La segnalazione arrivata lunedì 17, il test positivo della bimba conferma le ipotesi e avvia la profilassi
Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Sopralluogo congiunto del direttore generale ASL Fruscio e del sindaco Leccese in occasione della ripresa delle attività
Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale La nomina è arrivata oggi dalla Giunta regionale, era già al lavoro dal dopo Sanguedolce
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.