Inceneritore
Inceneritore
Territorio

Inceneritore a Bari, M5S e Comitato agguerriti dopo il sequestro a Gioia

I deputati pentastellati: «Segnale inquietante da cogliere», Depalo: «Regione sospenda autorizzazione in attesa degli esiti dell'indagine»

Torna prepotentemente alla ribalta il problema inceneritore a Bari. L'impianto che dovrebbe sorgere nella zona industriale, da sempre al centro di proteste e polemiche, dopo il sequestro di ieri a Gioa del Colle, torna a faf parlare di sé.

«Ritirare in autotutela l'autorizzazione all'inceneritore di Modugno - dichiarano i deputati M5S Giovanni Vianello della Commissione d'inchiesta Ecomafie e Francesca Anna Ruggiero - È un appello che rivolgiamo nuovamente al Presidente pugliese Michele Emiliano, a maggior ragione dopo il sequestro preventivo dell'impianto Isotherm Pwr di Gioia del Colle. La tecnologia di ossido-combustione, in sperimentazione nel sito pilota e recentemente sequestrato di Gioia del Colle, è la stessa che vorrebbe utilizzare, per coincenerire e trattare il rifiuto, l'inceneritore di Modugno. Crediamo che il sequestro su Gioia sia un segnale inquietante, da cogliere al volo per prevenire, anche su Modugno, eventuali conseguenze negative a scapito dell'ambiente e della salute dei cittadini».

«Lungi da noi anticipare conclusioni o emanare sommari giudizi - scrive in una nota Corsina Depalo, presidente del Comitato No Inceneritore - ma che qualche cosa non andasse nel verso giusto in quella sperimentazione di ossicombustione l'avevano già scritto ARPA e ASL in documenti ufficiali, documenti che noi abbiamo anche citato nel nostro ricorso al Capo dello Stato contro l'Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata dalla Regione alla NEWO. Infatti la base tecnologica su cui si fonda la richiesta di insediamento dell'impianto NEWO a Bari è esclusivamente costituita dalla sperimentazione ITEA di Gioia del colle, propalata come affidabile, innocua e efficacissima a trattare rifiuti, producendo solo perle vetrose riutilizzabili come residuo. Nel7 nostro e negli altri ricorsi presentati avverso l'AIA regionale, questi elementi sono stati ampiamente contestati con oggettivi dati di fatto tecnici e giuridici».

«Ma ora il punto è anche un altro - sottolinea - la Regione Puglia, che evidentemente aveva dato per buona la prosopopea rassicurante ed efficientista di NEWO sull'ossicombustione sperimentata a Gioia, riportandola nelle motivazioni dell'AIA stessa, non ritiene, alla luce del sequestro, di annullare o quanto meno di sospendere gli effetti dell'autorizzazione, in attesa degli esiti dell'indagine? Se si dimostrasse, infatti, che le presunte performance dell'impianto ITEA esibite da NEWO fossero, oltre che dubbie, ottenute comunque a discapito del rispetto delle norme di tutela ambientali e di sicurezza della salute pubblica, come potrebbero gli uffici regionali giustificare la mancata adozione di una ovvia misura di cautela come il ritiro o la sospensione dell'AIA? Come lo potrebbe giustificare anche il Presidente Emiliano, che non ha mai smentito a parole la sua contrarietà all'impianto? E il Sindaco Decaro, anche lui dichiaratamente contrario all'insediamento, non dovrebbe, alla luce di questo nuovo elemento, tornare a bomba con una revisione del parere del Comune e una richiesta di annullamento dell'AIA alla Regione?».
  • Movimento 5 Stelle
  • Rifiuti
  • comitato
Altri contenuti a tema
Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada È successo in corso Umberto I
Ieri l’incontro tra i consiglieri regionali del M5S e il Gruppo Territoriale di Bari Ieri l’incontro tra i consiglieri regionali del M5S e il Gruppo Territoriale di Bari Il confronto dei pentastellati sui temi e sulle cose fatte in questi 5 anni di legislatura
Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Non solo lavori alla parte centrale del lungomare. Altrove è terra di nessuno
"Incentivi economici per i cittadini che smaltiscono correttamente la plastica", la proposta di Carrieri "Incentivi economici per i cittadini che smaltiscono correttamente la plastica", la proposta di Carrieri L'occasione per rilanciare la necessità di lavorare sulla questione la celebrazione ieri della Giornata dell'Ambiente
Rifiuti, a Bari da gennaio 1300 sanzioni per abbandono: il punto dell'assessore Carla Palone Rifiuti, a Bari da gennaio 1300 sanzioni per abbandono: il punto dell'assessore Carla Palone Potenziati i controlli con quattro pattuglie in giro per la città
Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Ancora un provvedimento della Polizia Locale di Bari
Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento La nota da parte dell’assessora all’Ambiente Elda Perlino e Amiu Puglia
Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Ancora un caso di inciviltà e scorretto smaltimento dei rifiuti in zona Poggiofranco
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.