sequestro hashish
sequestro hashish
Cronaca

In macchina con un quintale di hashish, scattano sequestro e arresto

L'uomo, barese con precedenti, è stato notato mentre era fermo nella sua auto in un parcheggio

I finanzieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito nel capoluogo il sequestro di circa 1 quintale di hashish trasportato a bordo di un'autovettura traendo in arresto, in flagranza di reato, il responsabile del traffico illecito di stupefacenti.

Tale misura è stata successivamente convalidata dal G.I.P. del locale Tribunale che, ritenendo sussistenti gravi indizi di colpevolezza nei confronti dell'indagato (allo stato, fatta salva la valutazione nelle fasi successive con il contributo della difesa) e rilevando il concreto e attuale pericolo di reiterazione di delitti della stessa specie, ha disposto nei confronti di quest'ultimo una ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere.

In particolare, nell'ambito di un'autonoma attività di controllo, finalizzata a prevenire e reprimere le condotte illecite nel settore della vendita di sostanza stupefacente, i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza hanno eseguito l'ispezione di un'automobile sospetta, che sostava all'interno di un'area di parcheggio, condotta da un soggetto barese con numerosi precedenti anche specifici.

Il controllo accurato dell'autovettura ha consentito di rinvenire 920 panetti di hashish, per un peso complessivo di circa 95 chilogrammi, contenuti nel bagagliaio e in una scatola di cartone posizionata sul sedile posteriore.

Il presunto responsabile è stato, pertanto, tratto in arresto in flagranza di reato per l'ipotesi di reato di traffico di sostanze stupefacenti, mentre l'hashish, unitamente a 2 smartphone, sono stati sottoposti a sequestro.

La droga sarebbe stata verosimilmente destinata ad essere immessa nelle locali piazze di spaccio e avrebbe fruttato, nella successiva rivendita ai consumatori finali, sulla base delle attuali quotazioni di mercato, ricavi per circa 1 milione di euro.
  • Guardia di Finanza
  • Droga
Altri contenuti a tema
Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Al lavoro unità operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza
Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Attività ad “Alto Impatto” di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale
Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate In vista delle festività pasquali, la Guardia di Finanza ha intensificato sul territorio pugliese le attività di controllo
Estorsione con metodo mafioso, misure cautelari per 5 persone Estorsione con metodo mafioso, misure cautelari per 5 persone I finanzieri di Bari e Barletta stanno dando esecuzione ad un'ordinanza del GIP del Tribunale di Bari
Carichi di droga in provincia di Bari, maxi operazione della Finanza Carichi di droga in provincia di Bari, maxi operazione della Finanza Lo spaccio avveniva in “punti vendita” sempre attivi nel centro storico di Noicattaro, oppure “a chiamata”, soprattutto nelle ore notturne nei luoghi della movida barese
Associazione mafiosa, tentato omicidio e traffico di stupefacenti: in carcere in 22 nella provincia di Bari Associazione mafiosa, tentato omicidio e traffico di stupefacenti: in carcere in 22 nella provincia di Bari L'ordinanza emessa dal G.I.P. del Tribunale barese su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia
"Dico No alla Droga" Puglia presente all’Istituto Euclide-Caracciolo di Bari "Dico No alla Droga" Puglia presente all’Istituto Euclide-Caracciolo di Bari Conferenza informativa di prevenzione alle sostanze stupefacenti
Scoperte due vaste discariche abusive, in zona Santa Caterina e sul lungomare di Bari Scoperte due vaste discariche abusive, in zona Santa Caterina e sul lungomare di Bari I finanzieri hanno individuato 16.000 tonnellate di rifiuti speciali occultati in 4 capannoni e in una villa
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.