Foto team prof Ventura
Foto team prof Ventura
Scuola e Lavoro

Il Nobel per la Medicina al professor Pääbo, collaboratore dell'Università di Bari

Ha curato pubblicazioni scientifiche sul sequenziamento dei genomi dei primati e delle grandi scimmie

L'assemblea dei Nobel del Karolinska Institutet ha deciso di assegnare il Premio Nobel 2022 per la Medicina al prof. Svante Pääbo per le sue scoperte sui genomi degli ominini estinti e sull'evoluzione umana.

Il prof. Pääbo è stato autore di diverse pubblicazioni scientifiche sul sequenziamento dei genomi dei primati e delle grandi scimmie in particolare, come lo scimpanzé comune e lo scimpanzé nano (il bonobo). In alcuni di questi lavori il gruppo del prof. Pääbo ha strettamente collaborato con diversi istituti di ricerca, tra cui il gruppo del prof. Mario Ventura del Dipartimento di Bioscienze Biotecnologie e Ambiente dell'Università degli Studi di Bari. Gli studi si sono concentrati in particolare sull'analisi e la comparazione dei genomi del bonobo e dello scimpanzè con il genoma umano alla ricerca di differenze e similarità per svelare dettagli e meccanismi alla base dell'evoluzione dell'uomo. «Solo confrontando il genoma dell'uomo e delle specie più vicine ad esso – ha dichiarato il prof. Mario Ventura - è possibile scoprire cosa ci ha resi così unici».

Grazie alle sue ricerche pionieristiche, il prof. Svante Pääbo ha compiuto un'impresa apparentemente impossibile: sequenziare il genoma del Neanderthal, un parente estinto dell'uomo moderno utilizzando il DNA estratto da piccoli residui d'osso. Inoltre, ha fatto la sensazionale scoperta di un ominide precedentemente sconosciuto, il Denisova, trovato a sud della Siberia. Grazie al sequenziamento di questi genomi il prof. Pääbo ha trovato evidenza del trasferimento di geni da questi ominini ormai estinti all'Homo sapiens (uomo moderno) avvenuto in seguito alla migrazione dall'Africa circa 70mila anni fa. I risultati ottenuti da Paabo hanno dato vita a una disciplina scientifica completamente nuova: la paleogenomica. Grazie alla possibilità di rivelare le differenze genetiche che distinguono tutti gli esseri umani viventi dagli ominini estinti, le sue scoperte forniscono la base per esplorare ciò che ci rende unicamente umani.
  • uniba
Altri contenuti a tema
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari 100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari Domani, mercoledì 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli l’inaugurazione dell’anno accademico. La sera concerto-evento in Piazza Libertà
100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio 100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio Spettacolo gratuito in Piazza Libertà con il cantautore romano
A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" Capone: "Le donne devono poter avere un ruolo di conciliazione indispensabile tra lavoro e famiglia"
“CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì “CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì Appuntamento dal 28 al 30 ottobre con il festival dedicato al cibo e al “buon vivere”
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.