Alberi
Alberi
Vita di città

Il Comune scrive alle scuole: «Piantiamo nuovi alberi e curiamoli insieme»

Gli assessori Romano e Petruzzelli invitano i dirigenti di infanzia, elementari e medie ad accogliere il progetto "Adotta un albero"

Un nuovo albero in ogni scuola di Bari per mettere in atto un vero e proprio intervento di forestazione urbana. È il progetto "Adotta un albero" per il quale gli assessori alle Politiche educative e all'Ambiente, Paola Romano e Pietro Petruzzelli, hanno inviato una lettera a tutti i dirigenti scolastici delle scuole dell'infanzia, elementari e medie della città.

Nello specifico si richiede ai dirigenti scolastici di mettere a disposizione delle associazioni, dell'amministrazione comunale, dei residenti del quartiere o dei genitori che volessero donare alla scuola un albero da piantumare, un'area esterna dove realizzare un vero e proprio intervento di forestazione urbana. Inizialmente saranno 4 gli istituti selezionati come aree di destinazione delle richieste di piantumazione.

«Da tempo gli scienziati denunciano gli impatti devastanti della crisi del clima e in questi ultimi anni si stanno verificando alcune conseguenze: uragani, incendi, scioglimento dei ghiacciai, piogge tropicali - si legge nella nota inviata -. La crisi del clima e del sistema pianeta impone a ciascuno di noi di fare qualcosa: alla politica di fare scelte coraggiose, ma anche ad ogni singolo cittadino di modificare le sue abitudini. In questi giorni, centinaia di migliaia di persone nel mondo stanno invadendo le strade, per chiedere interventi risolutivi contro il cambiamento climatico; e anche a Bari il 27 settembre prossimo saranno in marcia tantissimi studenti e non. Abbiamo il dovere di ascoltare questi ragazzi e per questo vogliamo condividere con voi una proposta che ci è giunta anche da numerose associazioni: piantiamo nuovi alberi e curiamoli insieme! Gli alberi rappresentano ancora la migliore tecnologia per estrarre anidride carbonica dall'aria».

«In questi anni abbiamo fatto un percorso con le scuole, grazie ad appuntamenti annuali come la giornata dell'albero o alla sensibilità di alcuni istituti e dirigenti nei confronti di questa tema, determinante per il futuro di tutti noi - spiegano gli assessori Romano e Petruzzelli -. Per questo siamo stati ben lieti di accogliere la richiesta delle associazioni e di alcuni cittadini di poter piantumare nuovi alberi a partire dalle aree esterne alle scuole. L'obiettivo finale sarà quello di creare delle barriere verdi che circondino le nostre scuole, laddove la localizzazione lo permette, e che proteggano i bambini dai fumi e dagli scarichi delle automobili che attraversano le strade limitrofe».
  • Scuola
  • Verde pubblico
Altri contenuti a tema
Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Il primo caso all’Istituto Panetti Pitagora di Bari
Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Ciclo di oltre 30 appuntament, ass. Vaccarella: "La salute mentale dei giovani va protetta"
Una tavola rotonda per discutere di verde urbano Una tavola rotonda per discutere di verde urbano Oggi appuntamento con “Scommettere sul verde per una città a misura d’uomo”
"Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale "Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale Palone: "In giro tra i ragazzi a spiegare i rischi dell'abuso di sostanze stupefacenti anche alla guida"
Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari I lavori del progetto sperimentale hanno coinvolto 17 classi e 360 studenti
"Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare "Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare Progetto scolastico promosso da Azione Contro la Fame per responsabilizzare i più piccoli
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.