Castello Svevo Bari
Castello Svevo Bari
Eventi e cultura

Il castello di Bari fa da scenografia a "Il combattimento di Tancredi e Clorinda"

Appuntamento sabato 5 ottobre alle ore 20:00

Musica, canto, teatro e danza interagiscono tra loro, in un continuo "fronteggiarsi" espressivo ed emozionale. È un progetto multidisciplinare innovativo quello a cura del Centro coreografico nazionale Aterballetto, firmato da Fabio Cherstich e Philippe Kratz, che porterà in scena "Il combattimento di Tancredi e Clorinda", uno dei brani più straordinari di Claudio Monteverdi, figura universalmente nota della musica barocca italiana.

A 400 anni dalla prima rappresentazione, la performance ispirata al XII canto della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, in cui il cavaliere cristiano Tancredi si batte in duello con un avversario musulmano senza sospettare che sotto l'armatura si celi la donna amata, la saracena Clorinda, diventa trama di un racconto messo in scena al Castello Svevo di Bari.

L'appuntamento previsto il 5 ottobre 2024 a partire dalle 20.00 (1° spettacolo: dalle ore 20.00 alle ore 20.30; 2° spettacolo: dalle ore 21.30 alle ore 22.00), con biglietto di ingresso al costo ordinario, sarà occasione privilegiata per rileggere la storia attraverso la lente di ingrandimento di un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

Per la realizzazione del progetto, i Musei nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria – e in particolare il Museo archeologico nazionale e Teatro romano di Spoleto – hanno istituito, con ilsupporto della Direzione generale Musei, un partenariato condiviso da altri cinque importanti luoghi della cultura, tra cui proprio il Castello Svevo di Bari.

«Il progetto di danza e musica dal vivo nei musei "Il Combattimento di Tancredi e Clorinda" -commenta Massimo Osanna, Direttore generale Musei Ministero della Cultura, costituisce una nuova tappa nel percorso di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso i linguaggi di tutte le arti. Con espressività e capacità di coinvolgimento, la danza e la musica arricchiscono l'esperienza museale, rendendola viva, dinamica e accessibile per tutti. La sinergia tra le numerose istituzioni che, a diverso titolo, hanno collaborato al progetto, ci permette ora di presentare lo spettacolo in diversi luoghi della cultura di tutto il territorio nazionale, assumendo questa iniziativa tra le buone pratiche del Sistema museale nazionale».

«La performance si inserisce in una strategia mirata alla destagionalizzazione dei flussi turistici - commenta il delegato alla Direzione regionale Musei nazionali Puglia, arch. Francesco Longobardi – uno fra gli obiettivi perseguiti da questa Amministrazione. Salutiamo l'autunno con uno spettacolo unico nel suo genere, in grado di far vivere agli spettatori, immersi nel suggestivo contesto del Castello Svevo, un'atmosfera di grande tensione emotiva. Ringrazio l'arch. Alessandra Mongelli per aver coordinato il tutto».
  • Castello Svevo
  • eventi
Altri contenuti a tema
“Musica a Corte”, al Palazzo delle Arti Beltrani di Trani Marco Armani in jazz “Musica a Corte”, al Palazzo delle Arti Beltrani di Trani Marco Armani in jazz Domenica 13 luglio eleganza d’autore e il groove raffinato di Fabio Accardi e The Fab5 Acoustic Mood
“Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani “Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani Torna sabato 19 luglio l’inimitabile experience del duo Alborada che accompagna la notte al primo sole sulle onde dell’Adriatico
Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Un riconoscimento al suo impegno accanto agli ultimi, nel solco tracciato dal Venerabile Don Pasquale Uva
Estate 2025: il cartellone degli eventi a Capurso Estate 2025: il cartellone degli eventi a Capurso Cultura, musica, tradizione e molto altro. Appuntamenti fino a settembre
"Municipi Sonori": al via la rassegna musicale estiva "Municipi Sonori": al via la rassegna musicale estiva Un'iniziativa promossa dall'Assessorato alle Culture e dalla Fondazione Petruzzelli nei cinque municipi
A Bari torna il progetto “R-Estate in compagnia” A Bari torna il progetto “R-Estate in compagnia” Dal 30 giugno al 2 ottobre 2025, iniziative gratuite per il benessere e la socialità degli anziani
Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva Una serata all’insegna della musica con numerosi ospiti
Festival GustoJazz 2025: Corato si accende di musica, gusto e cultura Festival GustoJazz 2025: Corato si accende di musica, gusto e cultura Dal 27 giugno al 4 luglio il festival che racconta il territorio attraverso le note, i sapori e la bellezza dei suoi luoghi
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.