Goletta Verde Oloferne
Goletta Verde Oloferne
Territorio

Goletta Verde di Legambiente fa tappa in Puglia, ecco dove dal 27 al 30 luglio

A Bari verrà presentato il monitoraggio relativo alle coste della nostra regione

Goletta Verde inizia il suo viaggio nel Mar Adriatico per scovare e denunciare criticità, inquinamento e illeciti, e per continuare a monitorare le acque del nostro Paese.

Il motto di quest'anno, Non ci fermeremo mai, accompagna l'imbarcazione nel suo viaggio in difesa delle coste e del mare. Dallo scorso anno Goletta Verde si avvale del prezioso aiuto di centinaia di volontari e volontarie impegnati nel campionamento delle acque: uno straordinario esempio di citizen science, che coinvolge giovani da tutt'Italia.

Bonifiche dei territori inquinati, erosione costiera e dissesto idrogeologico, beach e marine litter, porti, eolico off-shore, lotta alla crisi climatica e alle fonti fossili, depurazione dei reflui, aree marine protette, contrasto all'inquinamento da plastica in mare sono i grandi temi della campagna di quest'anno, che è partita da Genova a inizio luglio e si concluderà in Friuli Venezia Giulia a metà agosto.

I cittadini e le cittadine potranno contribuire tramite il form di SOS Goletta segnalando a Legambiente situazioni sospette di inquinamento di mare, laghi e fiumi, fornendo all'associazione e ai suoi centri di azione giuridica informazioni essenziali che permetteranno di valutare le denunce alle autorità competenti.

Anche questa edizione vede come partner principali CONOU, Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, e Novamont, azienda leader a livello internazionale nel settore delle bioplastiche e dei biochemicals. Media partner il mensile di Legambiente, la Nuova Ecologia.

La tappa pugliese inizia a Taranto il 27 luglio con un appuntamento Aspettando Goletta con una conferenza sul Just Transition Fund e, il pomeriggio, un laboratorio di autocostruzione di arredi urbani. Il 28 luglio, con l'arrivo di Goletta a Trani, si inizia la mattina con una tavola rotonda sulla tutela del paesaggio e del territorio, il pomeriggio sarà dedicato alla condivisione dell'esperienza di Scuola Corsara, la presentazione del libro VI TENIAMO D'OCCHIO. IL FUTURO SOSTENIBILE SPIEGATO BENE, la videoproiezione di "Deforestazione Made in Italy" e per finire le Danze Corsare.

Il 29 luglio la mattina è previsto un un flash Mob di denuncia delle cave e discariche dismesse e abbandonate del territorio e visite guidate su Goletta, il pomeriggio sarà dedicato ai laboratori di autocostruzione di Scuola Corsara e con materiali riciclati, seguiti dalla pulizia della banchina balneare del molo del porto. La serata del 29 si conclude con l'Ecofestival e il Corsaro-Fest, dove si esibiranno gruppi musicali.

La tappa pugliese si conclude il 30 luglio con la presentazione a Bari dei dati del monitoraggio di Goletta Verde nelle coste pugliesi e, nel pomeriggio a Brindisi, la presentazione Dossier Un'altra Brindisi è possibile.
  • Legambiente
Altri contenuti a tema
Legambiente Puglia, inaugurata a Bari la nuova sede regionale Legambiente Puglia, inaugurata a Bari la nuova sede regionale L'evento si è tenuto in occasione dell'elezione di Salzedo come presidente e Palmisano come direttore
Una passeggiata per scoprire il tesoro naturalistico nel porto di Bari Una passeggiata per scoprire il tesoro naturalistico nel porto di Bari L'iniziativa di Legambiente si svolgerà domani dalle 10:30 alle 12:00
Classifica "Ecosistema urbano", Bari al 90mo posto su 105 capoluoghi Classifica "Ecosistema urbano", Bari al 90mo posto su 105 capoluoghi Gli indicatori che bloccano la città sulle parti basse della classifica sono rifiuti, mobilità e ambiente
"Fuori i rifiuti dal parco", a Lama Balice la giornata di sensibilizzazione di Legambiente "Fuori i rifiuti dal parco", a Lama Balice la giornata di sensibilizzazione di Legambiente Appuntamento domenica 14 maggio con le associazioni che chiamano a raccolta i cittadini
A Bari firma protocollo d’intesa tra Legambiente Puglia e Acquedotto Pugliese A Bari firma protocollo d’intesa tra Legambiente Puglia e Acquedotto Pugliese “L’acqua che serve la Puglia”, la conferenza venerdì 20 gennaio, ore 17, nella Sala consiglio del Palazzo dell’Acqua
Problema rifiuti in provincia di Bari, Legambiente: «Situazione inaccettabile» Problema rifiuti in provincia di Bari, Legambiente: «Situazione inaccettabile» L’associazione torna a chiedere l’Osservatorio Regionale che verifichi l’attuazione del piano
Distrussero il pesce mangiaplastica, "pentiti" aiutano a riposizionarlo Distrussero il pesce mangiaplastica, "pentiti" aiutano a riposizionarlo I giovani postarono un video della bravata, Petruzzelli: «Il vostro è un bellissimo esempio del "chi sbaglia paga"»
Ecosistema Urbano 2021, Bari si piazza all'88esimo posto Ecosistema Urbano 2021, Bari si piazza all'88esimo posto La nota di BariEcoCity: «Siamo in presenza di dati ambientali molto negativi, che chiamano alla responsabilità gli amministratori comunali»
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.