L'albero piantato da BariEcoCity
L'albero piantato da BariEcoCity
Territorio

Giornata Mondiale della Terra, l'azione di guerrilla gardening di BariEcoCity

Ecco le proposte dell'associazione per rendere Bari una città più verde

Per la Giornata Mondiale della Terra, BariEcoCity ha messo in atto una azione di guerrilla gardening piantando, come già fatto negli anni passati, un alberello.

La Giornata Mondiale della Terra (Earth Day) è la più grande manifestazione ambientale dedicata al Pianeta e si celebra tutti gli anni ormai da 51 anni. Nata nel 1970 per sensibilizzare all'importanza della conservazione delle risorse naturali della Terra, negli ultimi anni è riuscita a mobilitare oltre un miliardo di persone! Oggi la Giornata Mondiale della Terra è diventato il più potente strumento di richiamo alla tutela del Pianeta. Come previsto e stabilito dalle Nazioni Unite, l'Earth Day si celebra annualmente un mese e due giorni dopo l'equinozio di primavera; cioè oggi 22 aprile.

Ogni edizione ha il suo tema. Quello della Giornata Mondiale della Terra 2021 è Restore Our Earth: cioè ripariamo e riabilitiamo il Pianeta (dai danni già provocati). Ecco perché BariEcoCity Quest'anno insediamo un "salice"nell'area denominata "Pane e Pomodoro", un nuovo "puntino verde" in una Città che, peraltro e purtroppo, ha tra le più basse percentuali di spazi verdi (2% del territorio cittadino) e che in questi anni ha più abbattuto che piantato nuovi alberi.

"Il nostro però è poco più di un gestosimbolico - scrive il consiglio direttivo di BariEcoCity - Occorre invece attuare svariate soluzionipolitico/amministrative che permettano di eliminare gli effetti negativi delle attività dell'uomo; soluzioni che includono il riciclo (ove possibile) dei materiali, la conservazione delle risorse naturali, il divieto di utilizzare prodotti chimici dannosi, la cessazione della distruzione di habitat fondamentali come i boschi umidi e la protezione delle specie minacciate. All'amministrazione comunale dunque, chiediamo una vera svolta green e proponiamo per Bari di incrementare significativamente la raccolta differenziata dei rifiuti, incentivando economicamente i Cittadini, in modo cosi' da evitare il conferimento in discarica dei rifiuti urbani (nel 2020 e 2021 il tasso cittadino di differenziata è appena il 40%); di investire effettivamente nel verde pubblico e di piantumare annualmente almeno 30 mila alberi, in modo da insediare nei prossimi 10 anni 1 nuovo albero per abitante di Bari (molto incrementando l'attuale spesa annuale per salvaguardia e incremento alberature pari ad appena 370 mila euro); di vietare l'utilizzo di caldaie a gasolio e di incentivare la riconversione, entro il 2024, in impianti ecocompatibili (a oggi sono decine –addirittura- gli edifici comunali dotati di caldaie a gasolio); di convertire il parco mezzi AMTAB in autobus elettrici o almeno ibridi (attualmente il 85% dei bus urbani è alimentato a gasolio); di convertire il parco mezzi AMIU in veicoli elettrici o almeno ibridi (attualmente il 95% della flotta AMIU è alimentata a gasolio); di investire potentemente nella produzione di energia da fonti rinnovabili, almeno sugli edifici comunali, installando impianti fotovoltaici e/o minieolici; di eliminare (in sinergia con AQP) le enormi perdite di acqua potabile (50% del flusso immesso nella rete cittadina) e lo sversamento -in aree marine urbane- di acque nere e meteoriche; di incentivare economicamente (anche con la riduzione della TARI) l'installazione nelle abitazioni/uffici di depuratori d'acqua domestici, al fine di ridurre il consumo di acqua minerale in bottiglie di plastica e la dispersione delle stesse nell'ambiente urbano; di riqualificare energeticamente il patrimonio edilizio residenziale comunale (circa 3000 appartamenti destinati ad abitazione), utilizzando il superbonus del 110% messo a disposizione dallo Stato anche per gli Enti Locali; di dismettere la partecipazione azionaria in AMGAS srl, cosi' disincentivando l'utilizzo di gas metano per il riscaldamento e di investire i proventi della dismissione (circa 45 milioni di euro) in politiche per l'efficientamento energetico della Città di Bari e per la produzione di energia rinnovabile per i Cittadini. Dieci azioni green molto concrete, per rendere Bari effettivamente ecocompatibile e partecipe del contrasto ai cambiamenti climatici e coprotagonista della salvaguardia dell'ecosistema naturale".
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Abbattimento alberi nei pressi di Bari, la denuncia dei Verdi: "Strage nel periodo di nidificazione" Abbattimento alberi nei pressi di Bari, la denuncia dei Verdi: "Strage nel periodo di nidificazione" La nota: "Inviteremo l'autorità giudiziaria a indagare e far luce su quanto ci è stato riferito"
Bari chiAma il Mare: clean-up urbano e marino sabato 12 aprile Bari chiAma il Mare: clean-up urbano e marino sabato 12 aprile In azione squadra mare e squadra terra: le indicazioni per partecipare
EchoGreen, l'assessora Perlino a Malta: a dicembre la conferenza europea a Bari EchoGreen, l'assessora Perlino a Malta: a dicembre la conferenza europea a Bari A Siġġiewi primi lavori del progetto "Reshaping Our Environment": le delegazioni a Bari a fine anno
Il mare e la sua protezione: l'incontro Greenpeace e Fratelli della costa al Teatro Piccinni di Bari Il mare e la sua protezione: l'incontro Greenpeace e Fratelli della costa al Teatro Piccinni di Bari L’evento, dedicato alla tutela della biodiversità marina, accoglierà 300 studenti baresi delle scuole secondarie superiori della città
Domani "Plastic free" fa tappa al quartiere Carrassi, l'evento sarà preceduto da una biciclettata Domani "Plastic free" fa tappa al quartiere Carrassi, l'evento sarà preceduto da una biciclettata L’iniziativa di pulizia ambientale e sensibilizzazione nei quartieri della città prosegue con la sua seconda tappa a partire dalle 10
Docenti universitari, ricercatori ed esperti a fianco dell'assessorato all'Ambiente di Bari Docenti universitari, ricercatori ed esperti a fianco dell'assessorato all'Ambiente di Bari Il team sarà formalizzato per la realizzazione degli obiettivi di mandato
L’onda blu dei volontari Plastic Free torna in azione anche a Bari L’onda blu dei volontari Plastic Free torna in azione anche a Bari Appuntamento il 28 settembre con “Sea & Rivers”
Disseccamento dei lecci a Bari, interviene il sindaco: "Siamo in piena emergenza" Disseccamento dei lecci a Bari, interviene il sindaco: "Siamo in piena emergenza" Si è tenuto oggi l'incontro con il settore comunale giardini che ha promesso azioni di monitoraggio, potatura selettiva e dendrometria
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.