La fontana della stazione
La fontana della stazione
Attualità

Giornata internazionale dell'epilessia, i monumenti di Bari si accendono di viola

Saranno illuminati la fontana di piazza Moro e la torre dell'ex Palazzo della Provincia

L'annuale rintocco della campana della Giornata Internazionale dell'Epilessia suona anche quest'anno lunedì 13 febbraio per oltre 550mila italiani che, insieme alle loro famiglie, vivono questa patologia cronica e invalidante. Il 40 per cento dei casi, poi, è farmaco-resistente, pure a fronte di un iperbolico ventaglio di medicinali che sedano solo i sintomi senza curare la patologia.

Come ogni anno, la luce viola che si accende e si spegne sui monumenti d'Italia segna il quotidiano impegno della comunità dell'epilessia a infrangere un secolare stigma, che nel nostro Paese ha come conseguenza anche la difficoltà dei pazienti a muoversi nel mondo del lavoro. Oltre il 40 per cento delle persone con epilessia in età da lavoro è disoccupato. Il solo dichiarare di assumere medicinali anticrisi, anche nel loro pieno controllo, è causa di preconcetto e rigetto. Se si manifesta una crisi epilettica, poi, diventano inaccessibili perfino le misure più inclusive al lavoro.

A Bari grazie alla disponibilità del Comune di Bari e della Città metropolitana di Bari, il 12 e 13 febbraio si illuminano di viola la fontana di piazza Moro e la torre dell'ex Palazzo della Provincia.

Non è tutto. Domenica 12 febbraio i volontari dell'Aice e della Lice hanno sfilato al Carnevale di Putignano, mettendo in scena con costumi e striscioni la "Favola della strega viola". Sono stati proprio i più piccoli a portare addosso un messaggio chiaro, che vuole raggiungere quante più persone possibile: "Non abbiamo paura".

Al rintocco della campana, Aice (Associazione italiana contro l'epilessia) e Fire (Fondazione italiana per la ricerca sull'epilessia) risponderanno inoltre con il lancio del 17esimo bando pubblico per l'assegnazione di 40mila euro a progetti di ricerca sulla "Epilessia farmaco-resistente", focalizzando l'attenzione su "Meccanismi di preavviso dell'insorgere di crisi epilettica" e "Meccanismi fisiopatologici, aspetti clinici e nuovi approcci terapeutici".

Non saranno certamente le sole campagne culturali ad abbattere lo stigma sull'epilessia, ma serve l'approvazione di una legge che sancisca la nostra piena cittadinanza.

Per il 2023 l'Aice infatti porterà avanti le seguenti proposte, che faranno fare un salto di qualità ai pazienti e alle famiglie:
  • Approvazione di una legge per i diritti delle persone con epilessia. Già prossima all'approvazione nella scorsa legislatura e bloccata (per l'ennesima volta) dalla sua prematura interruzione, è stata riproposta alla trattazione del Parlamento.
  • Completamento dei lavori della Cabina di regia nazionale del Piano nazionale della cronicità, su proposta Aice di dedicare all'epilessia una scheda di approfondimento della seconda parte del Piano.
  • Tutela della continuità terapeutica per tutte le patologie croniche ed invalidanti, così come realizzato con l'applicazione Aifa Medicinali a fronte dell'incremento della carenza dei medicinali.
  • Istituzione di tavolo ministeriale partecipato dalle associazioni dell'epilessia e degli altri disturbi neurologici per realizzare la Risoluzione Wha per un piano decennale su tali patologie.
  • Igiene e salute pubblica
Altri contenuti a tema
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
L’Istituto Tumori di Bari nella brochure del leader mondiale della chirurgia ricostruttiva L’Istituto Tumori di Bari nella brochure del leader mondiale della chirurgia ricostruttiva La pubblicazione, redatta in lingua inglese e destinata alla distribuzione globale, documenta l’esperienza del team barese
Progetto Healthy Ageing, a Bari coinvolti 1.000 over 65 Progetto Healthy Ageing, a Bari coinvolti 1.000 over 65 Il convegno “L’arte di Invecchiare in Salute: Ricerca, Riflessione e Prevenzione”
L’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari riconosciuto tra i migliori centri italiani di ricerca oncologica L’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari riconosciuto tra i migliori centri italiani di ricerca oncologica Nel 2023 un incremento del +3341,45% nella capacità di attrazione di fondi competitivi
Focus su chirurgia orale pediatrica, a Bari il 6° Incontro Nazionale delle Scuole di Specializzazione Focus su chirurgia orale pediatrica, a Bari il 6° Incontro Nazionale delle Scuole di Specializzazione Apertura venerdì 4 aprile alle 14 all'aula magna De Benedictis al Policlinico di Bari
Diagnostica gratuita il 5 aprile a Bari: elettrocardiogramma e analisi glicemia Diagnostica gratuita il 5 aprile a Bari: elettrocardiogramma e analisi glicemia Un’occasione offerta dalla settima edizione di “Running Heart“
Polo socio-sanitario di prossimità: gli incontri di febbraio a Bari Polo socio-sanitario di prossimità: gli incontri di febbraio a Bari Appuntamenti gratuiti di informazione e screening
Dal Vocabolario Medico alla Carriera: Il Percorso per Diventare un Traduttore Medico Dal Vocabolario Medico alla Carriera: Il Percorso per Diventare un Traduttore Medico Quali competenze specifiche e percorsi educativi preparano meglio una persona per questo campo?
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.