giorgio almirante
giorgio almirante
Politica

Gioia del Colle, una via a Giorgio Almirante. L'Anpi insorge: «Un insulto. Firmò manifesto della razza»

L'associazione partigiani ricorda: «Due anni fa l'amministrazione dava la cittadinanza onoraria a Liliana Segre»

Bufera a Gioia del Colle, dove l'amministrazione guidata dal sindaco di centrodestra Giovanni Mastrangelo ha deliberato per intitolare una delle tre nuove strade cittadine a Giorgio Almirante. L'ipotesi di dedicare una via al padre fondatore del Movimento sociale italiano ha fatto scatenare polemiche da parte del mondo antifascista.

A insorgere per prima è stata l'Anpi di Gioia del Colle. L'associazione partigiani in un duro comunicato attacca: «L'Anpi Gioia del Colle è profondamente indignata dalla scelta dell'amministrazione di voler intitolare una di tre nuove vie, alla figura di Giorgio Almirante. L'Anpi ritiene che questa scelta sia un pessimo segnale non solo perché rappresenta un insulto e una dimenticanza di tutti i nostri concittadini antifascisti che durante la seconda guerra mondiale si sono sacrificati e hanno sofferto le imposizioni di un regime squadrista, ma proprio perché tra i promotori di quelle imposizioni vi fu Almirante, il quale fu firmatario del Manifesto sulla razza e tra le varie affermazioni di stampo razzista, arrivò nel 1938 addirittura a definire che: "Il razzismo ha da essere cibo di tutti e per tutti, altrimenti finiremmo per fare il gioco dei meticci e degli ebrei"».

L'Anpi ricorda come appena due anni fa Gioia del Colle tributasse la cittadinanza onoraria a Liliana Segre: «Per dirla con le parole del nostro presidente Sergio Mattarella "le leggi razziali rappresentano un capitolo buio, una macchia indelebile, una pagina infamante della nostra storia" a cui il nome di Giorgio Almirante è indissolubilmente legato. Ecco, di fronte ad un personaggio storico cosi controverso, che anche dopo la guerra non sconfessò mai la sua appartenenza all'ormai defunta Repubblica Sociale e continuò imperterrito ad essere un collaborazionista del regime fascista fino alla sua dissoluzione, l'Anpi si chiede come quest'amministrazione, sia pur di centrodestra, possa assumere la decisione di intitolargli una via, a fronte del fatto che nel 2021 aveva insignito della cittadinanza onoraria la senatrice a vita Liliana Segre».

E ancora, l'associazione partigiani di Gioia del Colle ricostruisce: «Non più tardi di tre anni fa la stessa senatrice si era scagliata contro il comune di Verona che aveva preso una decisione simile, intitolando a sua volta una via al suddetto personaggio dopo aver previamente concesso alla senatrice la cittadinanza onoraria, affermando in quell'occasione che "La città di Verona deve fare una scelta democratica e decida ciò che vuole, ma non può fare scelte che sono una antitetica all'altra". Al sindaco e all'attuale maggioranza chiediamo pertanto che all'interno della commissione toponomastica si apra una discussione più serena sull'opportunità di rinunciare a scelte nostalgiche e identitarie a fronte dei valori condivisi dell'antifascismo e dell'antirazzismo».
  • anpi
  • gioia del colle
Altri contenuti a tema
Festa della Liberazione, il professor Martino (Anpi Bari): «Resistenza grande fatto unitario» Festa della Liberazione, il professor Martino (Anpi Bari): «Resistenza grande fatto unitario» L'intervista al presidente provinciale dell'Associazione nazionale partigiani italiani in occasione del 25 aprile
Verso il 25 aprile, lunedì a Bari vecchia la fiaccolata antifascista Verso il 25 aprile, lunedì a Bari vecchia la fiaccolata antifascista Il coordinamento: «Un appello alla cittadinanza affinché partecipi contro l'oscurantismo del governo»
Arrivano in ospedale con ferite d'arma da fuoco, coinvolti due quarantenni di Gioia del Colle Arrivano in ospedale con ferite d'arma da fuoco, coinvolti due quarantenni di Gioia del Colle Erano stati trasportati al nosocomio di Acquaviva quando sono arrivati i carabinieri per avviare le indagini
Bari ricorda la difesa del porto, a 79 anni dall'assalto dei nazisti Bari ricorda la difesa del porto, a 79 anni dall'assalto dei nazisti Il 9 settembre 1943 la popolazione resistette all'invasione tedesca. Stamattina le celebrazioni
Bari ricorda la strage di via Niccolò Dell'Arca, nel giorno del 79mo anniversario Bari ricorda la strage di via Niccolò Dell'Arca, nel giorno del 79mo anniversario Decaro: «Il 28 luglio è una delle tappe più importanti che segnano la storia di liberazione della nostra città»
Maltrattamenti in famiglia: arrestato 33enne affetto da ludopatia in provincia di Bari Maltrattamenti in famiglia: arrestato 33enne affetto da ludopatia in provincia di Bari Sono stati i familiari a denunciare gli atteggiamenti violenti dell'uomo
Gioia del Colle, moto si scontra frontalmente con un'auto: morto un 21enne Gioia del Colle, moto si scontra frontalmente con un'auto: morto un 21enne Anthony Gemmati è deceduto poco dopo l'impatto. La donna alla guida dell'auto è ricoverata all'ospedale Miulli
Gioia del Colle, vendevano auto online senza documentazione fiscale: scatta il sequestro Gioia del Colle, vendevano auto online senza documentazione fiscale: scatta il sequestro Le auto erano prive anche dell'obbligatoria copertura assicurativa
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.