Il professor Martino
Il professor Martino
Politica

Festa della Liberazione, il professor Martino (Anpi Bari): «Resistenza grande fatto unitario»

L'intervista al presidente provinciale dell'Associazione nazionale partigiani italiani in occasione del 25 aprile

Settantotto anni fa l'Italia si liberava, in un'unica soluzione, dell'occupazione nazista e della ventennale dittatura liberticida e oppressiva imposta dal regime fascista. Il 25 aprile 1945 i partigiani, con l'insurrezione generale di Milano contro la Repubblica di Salò, mettevano fine alla parentesi più nera della storia italiana, connotata da un feroce governo dittatoriale, complice del criminale progetto nazista e protagonista amaro della più atroce guerra conosciuta dal genere umano. Quattro giorni dopo, il 29 aprile 1945, il corpo morto del dittatore Benito Mussolini sarebbe stato esposto in piazzale Loreto, a Milano, come ulteriore passo verso la creazione di un'Italia repubblicana e antifascista.

Oggi, 25 aprile 2023, l'Italia celebra il 78mo anniversario della Liberazione, anche se - come sempre e forse ancora un po' di più - quest'anno le consuete polemiche politiche sulla resistenza non sono mancate, così come gli improbabili revisionismi storici. Ne abbiamo parlato, a margine della manifestazione antifascista di ieri sera a Bari vecchia, con il professor Pasquale Martino, presidente della sezione provinciale di Bari dell'Anpi - Associazione nazionale partigiani italiani.
  • anpi
  • 25 aprile
Altri contenuti a tema
Sacrario Militare di Bari, gli appuntamenti per l'80° anniversario della Liberazione Sacrario Militare di Bari, gli appuntamenti per l'80° anniversario della Liberazione Cerimonia commemorativa presso il Sacrario dei Caduti d’oltremare
PD Bari e Giovani Democratici a Parco 2 giugno per la Festa della Liberazione PD Bari e Giovani Democratici a Parco 2 giugno per la Festa della Liberazione Mobilitazione anche per l'informazione in merito ai quesiti referendari dell’8 e del 9 giugno
80° della Liberazione, il 25 aprile, corteo a Bari. Ficco:"Le libertà e i diritti di oggi figli della Resistenza" 80° della Liberazione, il 25 aprile, corteo a Bari. Ficco:"Le libertà e i diritti di oggi figli della Resistenza" La manifestazione partirà alle ore 17 da Piazza Umberto I
Bari antifascista, il sindaco Leccese rinnoverà la sua tessera ANPI Bari antifascista, il sindaco Leccese rinnoverà la sua tessera ANPI Un gesto dal forte valore simbolico per l'amministrazione del capoluogo regionale
Ottant'anni della difesa del porto di Bari, il programma delle celebrazioni di domani Ottant'anni della difesa del porto di Bari, il programma delle celebrazioni di domani Evento organizzato da Comune, Ipsaic, Annpia, Cgil, Arci e Coordinamento antifascista
Bari ricorda la strage di via Niccolò dell'Arca, domani le celebrazioni per l'80mo anniversario Bari ricorda la strage di via Niccolò dell'Arca, domani le celebrazioni per l'80mo anniversario Ecco il programma degli eventi organizzati da Anpi e coordinamento antifascista con l'amministrazione comunale
Addio a Benedetto Armenise, il partigiano barese aveva compiuto marzo 100 anni Addio a Benedetto Armenise, il partigiano barese aveva compiuto marzo 100 anni I funerali si terranno domani alle 10.30 nella chiesa di Santa Maria della Vittoria
Bari ricorda la Resistenza, al Sacrario e a Palazzo di città le celebrazioni per la festa della Liberazione Bari ricorda la Resistenza, al Sacrario e a Palazzo di città le celebrazioni per la festa della Liberazione Decaro: «Il 25 aprile appuntamento con la storia di un popolo che combattuto il nazifascismo per consegnarci la libertà»
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.