Equipe Ortopedia Ospedale Di Venere Bari
Equipe Ortopedia Ospedale Di Venere Bari
Attualità

Fratture del calcagno, innovativo fissatore esterno impiantato per la prima volta al Di Venere

Si tratta del risultato di tre anni di studio sul campo

Impiantato per la prima volta al mondo un innovativo fissatore esterno per il trattamento delle fratture del calcagno. Nei giorni scorsi, l'équipe di Ortopedia e Traumatologia dell'Ospedale "Di Venere" di Bari ha utilizzato con successo un nuovo modello di fissatore su un paziente traumatizzato. Il fissatore è il risultato di tre anni di studio sul campo, in cui sono stati impegnati gli ortopedici guidati dal dott. Vincenzo Caiaffa, direttore dell'Ortopedia del presidio e del Dipartimento Ortopedico della ASL Bari e dell'esperienza di un'azienda del settore in grado di trasferire il lavoro e le indicazioni degli specialisti nella realizzazione del nuovo dispositivo. «In questo progetto – sottolinea il dott. Caiaffa – ci sono risorse ed energie affidate ad un gruppo di progettisti ortopedici traumatologi pugliesi e questo è sicuramente un bel traguardo raggiunto e motivo di orgoglio per tutta la scuola ortopedica barese».
Versatile, grazie al design unico e compatto, di facile impiego per gli ortopedici, il fissatore è soprattutto un trattamento stabile e mininvasivo per i pazienti che subiscono fratture articolari scomposte, con benefici in termini di tempi chirurgici più brevi rispetto ai trattamenti classici "a cielo aperto", riduzione di rischio e complicanze, possibilità di carico parziale o completo già dopo quattro settimane, più rapido recupero funzionale e, non ultimo, la rimozione in ambulatorio evitando un secondo intervento chirurgico.
«Pur essendo il trattamento delle fratture di calcagno con fissazione esterna un metodo acquisito sin dagli anni Ottanta – aggiunge Caiaffa – con questo nuovo dispositivo la tecnologia medicale in materia di traumatologia ortopedica compie un notevole passo in avanti dovuto all'evoluzione dei materiali, all'esperienza clinica e alla possibilità di condividere sempre più grandi numeri in studi scientifici multicentrici».
Questo nuovo modello, inoltre, presenta una tecnologia evoluta che semplifica il lavoro del chirurgo traumatologo, ad esempio sfruttando la migliore visualizzazione radiologica connessa alla ridotta presenza di metallo oppure l'estrema adattabilità al piede (destro e sinistro), ed ottimizza l'adesione al trattamento da parte del paziente anche per via della buona compatibilità e tenuta meccanica. «Il risultato – conclude il dott. Caiaffa - è stato eccellente come peraltro ampiamente dimostrato dai test pre-clinici e come potrà verificare direttamente il paziente nella sua vita quotidiana quando potrà muovere i primi passi appoggiando il piede grazie alla capacità del fissatore di mantenere la riduzione della frattura nel tempo».
  • Di Venere
Altri contenuti a tema
L'Ospedale Di Venere compie 100 anni: "Presidio carico di storia e storie" L'Ospedale Di Venere compie 100 anni: "Presidio carico di storia e storie" Il presente, il passato e il futuro del nosocomio cittadino nel giorno del suo compleanno
Nuove tecnologie nelle sale operatorie e nei reparti, mense e parcheggi: così il Di Venere si rifà il look Nuove tecnologie nelle sale operatorie e nei reparti, mense e parcheggi: così il Di Venere si rifà il look Numerosi gli interventi previsti dal piano di riqualificazione dell'ospedale, finanziato con 6 milioni e 900mila euro
Asl Bari, nuovo laboratorio di Microbiologia al Di Venere. Batteriologia processa 180 esami all'anno Asl Bari, nuovo laboratorio di Microbiologia al Di Venere. Batteriologia processa 180 esami all'anno Azzerati i tempi di analisi e diagnosi, migliore qualità e maggiore sicurezza per gli operatori, a costi ridotti rispetto al passato
Asl Bari, al Di Venere arriva l’esame  che migliora la vita dei pazienti talassemici Asl Bari, al Di Venere arriva l’esame che migliora la vita dei pazienti talassemici Risonanza con sequenza T2 Star. Emiliano: «Nuova speranza per 800 pugliesi: mai più trasferte fuori regione»
La "Banca del latte" del Di Venere compie 20 anni, "Traguardo importante" La "Banca del latte" del Di Venere compie 20 anni, "Traguardo importante" In questo tempo oltre 4mila litri di latte raccolti e 40mila biberon per centinaia di neonati prematuri
"Di Venere" a Bari, nuova tecnica laser per trattare patologie della prostata e del rene "Di Venere" a Bari, nuova tecnica laser per trattare patologie della prostata e del rene Si chiama termoablazione e cura l’ipertrofia prostatica benigna e alcuni tumori
Neonato con rarissima malattia del DNA, la diagnosi tempestiva al Di Venere di Bari Neonato con rarissima malattia del DNA, la diagnosi tempestiva al Di Venere di Bari Sono appena cinquanta i casi conosciuti al mondo. Avviata immediatamente la terapia adeguata
All’Ospedale Di Venere di Bari biopsie in 3d dei tumori al seno All’Ospedale Di Venere di Bari biopsie in 3d dei tumori al seno Raddoppiata la capacità diagnostica della ASL in ambito senologico
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.