Polizia
Polizia
Cronaca

Festa di San Michele Arcangelo, «ai poliziotti non resta che pregare»

Una nota congiunta dei sindacati SAP e CONSAP

«In questi giorni ricorre la festività dell'Arcangelo Michele, che nella tradizione religiosa simboleggia la lotta del bene contro il male e la difesa dei deboli e degli oppressi e proprio per questo è stato proclamato, nel 1949, patrono della Polizia di Stato. La figurina del santo è probabilmente tutto ciò che rimane ai poliziotti di questa Provincia, visto che da anni, ormai, sono costretti a lavorare in condizioni sempre più precarie, sotto il profilo del personale, delle risorse economiche, dei mezzi e degli equipaggiamenti, delle strutture, della gestione organizzativa». A scrivere questa decisa nota congiunta in occasione della festa di San Michele Arcangelo sono il segretario provinciale di SAP John Battista e il segretario generale provincia di CONSAP Uccio Persia.

«Dai Commissariati che assomigliano a fortezze assediate da una malavita che prospera indisturbata e difese da un pugno di soldati sempre più deboli e anziani, alle Volanti e agli operatori di Polizia Giudiziaria del capoluogo, i cui ranghi si assottigliano di più ogni giorno, passando per gli uomini in servizio al CARA, esposti a minacce e aggressioni, la situazione è quella che è: il prolungato blocco delle assunzioni e le riduzioni dei fondi destinati alla sicurezza che hanno contraddistinto l'ultimo decennio, hanno determinato, soprattutto nelle province pugliesi, un gravissimo indebolimento dell'apparato Polizia, che i vertici cercano di nascondere e minimizzare ma che i cittadini e i poliziotti pagano sulla propria pelle ogni giorno. Furti, scippi, rapine spettacolari e omicidi efferati, violenze sulle donne, quartieri schiacciati dalla micro e macrocriminalità, questo è il conto salato che le nostre città stanno pagando e ai prestigiatori della statistica ormai non crede più nessuno, di certo non chi ne subisce le conseguenze.

Ma non è solo questione di risorse e di strategie economiche centrali. C'è anche un problema di come si gestiscono le risorse che ancora restano, che non sono tantissime ma che, se ben amministrate, potrebbero rendere senz'altro meglio in termini di efficienza ed efficacia. Mentre alcuni uffici burocratici pullulano di personale e dispongono di spazi e attrezzature a profusione, gli uffici operativi sono lasciati senza uomini e mezzi, in spazi ristretti e inadeguati sotto il profilo della sicurezza sul lavoro. La mancata realizzazione dell'Ufficio Tecnico Logistico Provinciale (previsto da anni proprio per razionalizzare le risorse in ambito provinciale), la gestione delle risorse e della mobilità interna con criteri non trasparenti, la scarsa attenzione alle problematiche e alle esigenze del personale, sono tutti elementi che hanno contribuito in modo determinante a creare una situazione di inefficienza e di diffuso malcontento tra gli operatori. Il 29 settembre i Poliziotti di Bari e Provincia hanno quindi di che pregare l'Arcangelo Michele: che gli dia almeno una dirigenza capace di affrontare seriamente il problema della carenza di risorse, anziché aggravarlo» concludono Battista e Persia.
  • Polizia di Stato
Altri contenuti a tema
Bari, poliziotto si barrica in casa e poi si spara Bari, poliziotto si barrica in casa e poi si spara È successo questa mattina al Quartierino
Fermato al Porto di Bari, dovrà espiare la pena di 14 anni, 11 mesi e 27 giorni di reclusione Fermato al Porto di Bari, dovrà espiare la pena di 14 anni, 11 mesi e 27 giorni di reclusione Arrivato da Durazzo, il cittadino rumeno era destinatario di due provvedimenti restrittivi
Polizia di Stato, il report 2024 su Bari e Area Metropolitana: crescono stupefacenti e omicidi, in calo i furti Polizia di Stato, il report 2024 su Bari e Area Metropolitana: crescono stupefacenti e omicidi, in calo i furti I dati di fine anno: oltre trentamila controlli, più di 2600 perquisizioni. Calano anche le frodi informatiche
Sospesa la licenza al bar Piccolo al quartiere Umbertino Sospesa la licenza al bar Piccolo al quartiere Umbertino Attività della Questura di Bari: negli ultimi mesi sequestrate dosi di droga ad alcuni avventori del locale
«Un intervento su tre per violenza di genere o in famiglia», polizia in piazza con "Questo non è amore" «Un intervento su tre per violenza di genere o in famiglia», polizia in piazza con "Questo non è amore" In questo 2024 sono già 60 gli ammonimenti del questore, e sempre di più sono le donne che denunciano
Ripescato in mare in ipotermia con le mani legate: "Picchiato e molestato dal branco" Ripescato in mare in ipotermia con le mani legate: "Picchiato e molestato dal branco" Il giovane è stato trovato da un pescatore nelle acque del molo di Santo Spirito
Omicidio del fisioterapista Di Giacomo, arrestato un 59enne di Canosa Omicidio del fisioterapista Di Giacomo, arrestato un 59enne di Canosa L'uomo fu ammazzato a dicembre 2023, tentò di fuggire ma fu raggiunto dall'assassino: la figlia aveva intentato una causa nel 2020
Polizia di Stato, a Bari arresti per sfruttamento della prostituzione minorile Polizia di Stato, a Bari arresti per sfruttamento della prostituzione minorile I fatti si sono consumati in alcune strutture ricettive, anche di lusso, delle province di Bari e della Bat
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.