Territorio

Fermo pesca anche a Bari, da oggi stop ai pescherecci

L'attività riprenderà il 27 agosto su molte delle località che si affacciano sull' Adriatico

Anche quest' anno la data del fermo pesca è arrivata. Da oggi e sino al 27 agosto in Adriatico è vietata la pesca. Si tratta di un fermo biologico per permettere il ripopolamento.

In particolare, le attività si fermeranno da Trieste ad Ancona e da Manfredonia a Bari, mentre nel tratto da San Benedetto e Termoli lo stop varrà dal 15 agosto (fino al 13 settembre). Per quanto riguarda il Tirreno il fermo scatterà fino a Roma dal 9 settembre all'8 ottobre e da Civitavecchia a Imperia dal 16 settembre al 15 ottobre. Per Sicilia e Sardegna sarà, invece, fissato per un mese tra agosto e ottobre su indicazione delle Regioni.
"L'Italia importa dall'estero la maggiorparte del pesce, nei territori interessati dal fermo biologico aumenta quindi il rischio - sottolinea Impresapesca - di ritrovarsi nel piatto per grigliate e fritture, soprattutto al ristorante, prodotto straniero o congelato se non si tratta di quello fresco Made in Italy proveniente dalle altre zone dove non e' in atto il fermo pesca, dagli allevamenti nazionali o dalla seppur limitata produzione locale dovuta alle barche delle piccola pesca che possono ugualmente operare. Per non cadere in inganni pericolosi per la salute occorre garantire la trasparenza dell'informazione ai consumatori dal mare alla tavola estendendo l'obbligo dell'indicazione di origine anche ai menu dei ristoranti con una vera e propria 'carta del pesce".
  • Pesca
Altri contenuti a tema
Addio a Papa Francesco, i pescherecci suoneranno in contemporanea in tutt'Italia Addio a Papa Francesco, i pescherecci suoneranno in contemporanea in tutt'Italia Il Santo Padre disse ai rappresentanti del settore: «Siete custodi del mare, esempio di solidarietà e visione per il futuro»
Le opportunità per la blue-economy in Puglia: un convegno a Bari Le opportunità per la blue-economy in Puglia: un convegno a Bari Appuntamento il 4 ottobre all’Hotel Barion
Pesce sequestrato diventa pasto per i fragili grazie a InConTra Pesce sequestrato diventa pasto per i fragili grazie a InConTra Seppie, triglie, alici: ben 13 quintali donati all'associazione per distribuirle alle famiglie assistite
Guardia Costiera Bari, sequestrato prodotto ittico di vario genere Guardia Costiera Bari, sequestrato prodotto ittico di vario genere L'intervento è stato eseguito nell'ambito delle attività di monitoraggio degli specchi acquei e dei controlli sulla filiera
Legge di Bilancio 2024, arriva il sostegno ai pescatori pugliesi Legge di Bilancio 2024, arriva il sostegno ai pescatori pugliesi Le imprese della pesca e dell’acquacoltura saranno inclusi negli interventi compensativi per aziende agricole e zootecniche
Oltre 17 milioni di euro per gli operatori della pesca e dell'acquacoltura Oltre 17 milioni di euro per gli operatori della pesca e dell'acquacoltura I fondi saranno erogati a 390 beneficiari a partire da gennaio 2024
Stop alla pesca dei ricci di mare in Puglia per tre anni Stop alla pesca dei ricci di mare in Puglia per tre anni "Necessario per consentire il recupero degli stock e la ricostituzione della risorsa nel nostro territorio"
Stop alla pesca dei ricci di mare per tre anni, presentata proposta in Regione Stop alla pesca dei ricci di mare per tre anni, presentata proposta in Regione "Sono ormai quasi estinti nel nostro mare, e per consentirne il ripopolamento non c'è altro modo"
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.