guardia di finanza
guardia di finanza
Cronaca

Evasione fiscale nel settore delle scommesse, sequestro beni da 1,6 milioni a imprenditore di Bari

L'uomo avrebbe incassato 2,5 milioni di euro, non dichiarati al fisco, operando da “master” per una società maltese

I finanzieri del nucleo di polizia economico-finanziaria di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo avente per oggetto, in via diretta, le disponibilità finanziarie di una impresa individuale con sede a Bari e, per equivalente, i beni del suo titolare, per un valore complessivo di circa 1,6 milioni di euro, quale profitto delle ipotesi di reato configurate. L'attività svolta dalle fiamme gialle baresi avrebbe permesso, infatti, di rilevare la presentazione di dichiarazioni infedeli ai fini delle imposte dirette e dell'imposta sul valore aggiunto per l'anno 2016, nonché l'omessa presentazione delle medesime per il 2017 (accertamento compiuto nella fase delle indagini preliminari che necessita della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa).

Il decreto di sequestro preventivo - emesso dal Gip del Tribunale di Bari, su richiesta della Procura della Repubblica di Bari - costituisce l'epilogo di un controllo fiscale e delle correlate indagini di polizia giudiziaria delegate al II gruppo tutela entrate del nucleo di polizia economico-finanziaria di Bari, articolazione specializzata nel contrasto agli illeciti in materia di evasione fiscale.

Secondo l'impostazione accusatoria accolta dal Gip (fatta salva la valutazione nelle fasi successive con il contributo della difesa), il citato imprenditore barese avrebbe percepito corrispettivi per circa 2,5 milioni di euro, non dichiarati al fisco, operando quale "master" negli anni 2016-2017 per conto di una società maltese la quale – pur essendo autorizzata alla raccolta del gioco e delle scommesse sul territorio nazionale – si sarebbe avvalsa di una "rete parallela" di promotori di gioco illegale.

Considerato l'elevato valore indiziario degli elementi acquisiti dal nucleo Pef Bari, la Procura di Bari - in virtù della normativa che prevede la possibilità di applicazione anche della "confisca per equivalente" - ha avanzato una richiesta di sequestro di beni ed utilità, al fine di inibire il consolidamento del vantaggio economico derivante dalla presunta evasione. Il Gip, aderendo alla predetta richiesta, ha quindi emesso il decreto di sequestro preventivo dei beni nella disponibilità della impresa individuale e del suo titolare.
  • Guardia di Finanza
  • evasione fiscale
Altri contenuti a tema
Bancarotta fraudolenta, ai domiciliari due amministratori di una ditta di Bari Bancarotta fraudolenta, ai domiciliari due amministratori di una ditta di Bari Raggiunto un debito con l'erario per una sola annualità pari a 1,7 milioni di euro
Monopoli, area di sosta e discarica abusive tra gli ulivi monumentali. Scattano denuncia e sequestro Monopoli, area di sosta e discarica abusive tra gli ulivi monumentali. Scattano denuncia e sequestro Il parcheggio era stato ricavato trasformando e livellando il suolo attraverso l’interramento di materiale inerte e rifiuti da costruzioni
Usura ed estorsione ad un imprenditore, due arresti a Bari Usura ed estorsione ad un imprenditore, due arresti a Bari Sono uomini legati a clan di spicco della criminalità barese, di cui uno operante sul territorio di Valenzano
Scarpe contraffatte sequestrate a Bari, donate in beneficenza Scarpe contraffatte sequestrate a Bari, donate in beneficenza Sono state date ad alcune tra le numerose associazioni attive in Puglia a favore delle persone più bisognose
Guardia di finanza, cambio al vertice del II Gruppo Bari Guardia di finanza, cambio al vertice del II Gruppo Bari Il maggiore Gerardo Chiusano assume il ruolo di nuovo comandante
Ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari, donati 7mila euro raccolti dalla guardia di finanza Ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari, donati 7mila euro raccolti dalla guardia di finanza Il generale Roberto Pennoni ha consegnato un assegno al direttore amministrativo della struttura
Truffe sui finanziamenti pubblici, denunciate 17 persone in provincia di Bari Truffe sui finanziamenti pubblici, denunciate 17 persone in provincia di Bari Presentavano piano d'investimento gonfiati con preventivi falsi. Segnalate due società
Presunta bancarotta fraudolenta, un arresto e due misure interdittive in provincia di Bari Presunta bancarotta fraudolenta, un arresto e due misure interdittive in provincia di Bari L'ipotesi di reato è relativa al mancato pagamento delle imposte per oltre 11 milioni di euro
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.