Il sequestro della Guardia di Finanza
Il sequestro della Guardia di Finanza
Cronaca

Sequestrati a Bari giocattoli non conformi e cosmetici tossici

Operazione della Guardia di Finanza, sigilli a circa 67mila prodotti fra cui oltre 65mila giocattoli privi della marcatura CE

I finanzieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a sequestro circa 67.000 prodotti, tra giocattoli e cosmetici, privi dell'attestato di conformità CE e potenzialmente nocivi per la salute umana.

Nell'ambito di un mirato piano messo a punto dalla Guardia di Finanza di Bari e volto a garantire un adeguato presidio a tutela dei consumatori e al rispetto della normativa in materia di "sicurezza prodotti", i militari del Gruppo Pronto Impiego Bari, nei giorni scorsi, hanno sequestrato circa 67.000 prodotti, tra giocattoli e cosmetici, privi dell'attestato di conformità CE e potenzialmente nocivi per la salute.

L'attività di intelligence posta in essere dalle Fiamme Gialle baresi, anche grazie all'ausilio dei mezzi informatici in uso al Corpo e agli elementi informativi acquisiti nello svolgimento della quotidiana attività di controllo economico del territorio, ha portato al sequestro di oltre 65.000 giocattoli illecitamente posti in vendita in quanto privi della marcatura CE ("European Conformity" - dichiarazione di conformità che indica che il prodotto è conforme alle disposizioni comunitarie che prevedono il suo utilizzo).

All'interno di un esercizio ove venivano commercializzati prodotti cosmetici sono stati, invece, sequestrati altri 1.600 prodotti per la cura della pelle, risultati pericolosi per la salute in quanto contenenti una sostanza denominata "Butylphenyl Methylpropional" (nota più comunemente come "Lilial"), ovvero una fragranza sintetica utilizzata per la preparazione di prodotti per la cura e l'igiene della persona vietata dal 1° marzo 2022, alla luce dell'aggiornamento, a livello comunitario, dell'elenco delle sostanze considerate "Cancerogene, Mutagene, tossiche per la Riproduzione" (cc.dd. sostanze CMR).

«L'attività svolta dai militari del Gruppo Pronto Impiego Bari - è scritto in una nota - si inquadra nella più ampia azione condotta dal corpo a tutela della salute e della sicurezza della collettività: contrastare la diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard normativi di sicurezza significa contribuire a garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo ove gli operatori economici onesti possono beneficiare di condizioni eque di concorrenza».
  • Guardia di Finanza
Altri contenuti a tema
In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari I numeri sul tratto costiero di competenza del R.O.AN. di Bari tra il 1° gennaio 2024 e il 31 maggio 2025
Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle L'operazione condotta dalla Guardia di Finanza sotto la direzione della Procura della Repubblica di Bari
Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Sirene davanti alla Caserma Bergia di Bari, sede della Legione Carabinieri Puglia
Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Undici le persone a cui in questo ore stanno notificando richieste di interrogatori preventivi
Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Sequestro nei confronti di una società con sede nella provincia, nonché del suo amministratore legale
Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Dopo il controllo di mezzo e effetti personali di due persone di origine irachena ma con cittadinanza tedesca
Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Al lavoro unità operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza
Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Attività ad “Alto Impatto” di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.