eurorchestra bari
eurorchestra bari
Eventi e cultura

EurOrchestra da Camera di Bari, stasera il concerto gratuito al Libertà

"Dinastie musicali da Tarentum a lu Salentu, passando da Terlizzi, con fermata definitiva a Bari”

Prosegue domenica 16 luglio, alle 21 nella Chiesa di S. Maria del Monte Carmelo (via Napoli), nel quartiere Libertà di Bari, il "SSaCMU - Sacred Serious and Comic Music Festival (Barisien Napolitain, e oltre) dell'EurOrchestra da Camera di Bari" creato nell'ambito dell'accordo di programma Mic-Comune di Bari per l'avviso pubblico "Le Due Bari 2023", con la direzione Artistica di Francesco Lentini. Il concerto sarà preceduto, alle 19.30, dal laboratorio inclusivo a cura dell'UILDM.

Il concerto, dal titolo "Dinastie musicali da Tarentum a lu Salentu, passando da Terlizzi, con fermata definitiva a Bari" propone, come prime esecuzioni assolute nei tempi moderni, in nuove vesti e in nuove partiture, realizzate dalla compositrice barese Angela Montemurro. "Si tratta di musiche di ispirazione seria, o addirittura sacra, o di vena comica, tratte da antichi manoscritti o antiche edizioni a stampa, e mai eseguite nei tempi moderni, scritte dai nostri antichi maestri, detti e riconosciuti come appartenenti alla "scuola napoletana", ma che in effetti fanno parte di dinastie musicali, originarie del territorio barese o pugliese, nelle quali l'arte della composizione e della interpretazione si è mutuata da padre a figlio a nipote, come nella stirpe "tarantina" dei Fago, operante dal 1677 in poi" spiega Angela Montemurro.

Il concerto volge il suo sguardo anche al famoso terlizzese "Maestro della Regia Cappella Napoletana" Vito Giuseppe Millico, del 1737, e al salentino Pasquale Cafaro, del 1715, Maestro di Musica della Regina Carolina, che in tarda età si dedicò soprattutto alla composizione di musica sacra. Le esecuzioni proseguiranno con composizioni nate nell'800, da autori come l'altamurano Saverio Mercadante, del 1795, e il tarantino Mario Pasquale Costa (1858), che ha musicato i versi delle liriche di Salvatore di Giacomo, creando capolavori noti in tutto il mondo.

L'ultima parola sarà infine affidata alle musiche "contemporanee" dei pugliesi "di adozione" come Nino Rota, o di pugliesi "veraci" come Raffaele Gervasio, giunti a fama universale, grazie anche all'identità musicale originaria della quale è ricca la loro creatività.

Il programma della serata di domenica 16 luglio si aprirà con il Requiem e Kyrie a 5 Voci e Orchestra in do minore di Francesco Nicola Fago (Soprani Angela Cuoccio e Marzia Rizzi, Mezzosoprano Valentina Patella, tenore Federico Buttazzo, Basso Giuseppe Naviglio) cui seguirà di Pasquale Fago una Sinfonia per Orchestra tratta dalla "Cantata a 3 voci per festeggiare il felicissimo giorno natalizio di Sua Maestà".

Di Vito Giuseppe Millico, detto "il moscovita" sarà poi eseguita la "Canzonetta per Marcia" a tre voci (Rizzi, Patella, Naviglio) e Orchestra. Di Pasquale Cafaro saranno eseguite la Sinfonia e il Gloria dalla Missa Brevis in re maggiore per quattro voci (Cuoccio – Patella, tenore Gianni Leccese - Naviglio) e Orchestra. Di Saverio Mercadante saranno eseguite due canzoni napoletane (Cuoccio-Leccese) cui seguirà di Raffaele Gervasio il brano sacro tratto dal Canto Gregoriano "Natus est Emmanuel" per Orchestra, e di Nino Rota "La Passione", canto popolare sulla Passione di Cristo, per Mezzosoprano (Patella) e Orchestra, concludendo con "Era de maggio" di Mario Costa (Rizzi-Leccese). EurOrchestra diretta dal Maestro Francesco Lentini. Voce Recitante Paola Martelli. Angela Montemurro Maestro al cembalo.

Prima del concerto alle 19.30 Nicola Leone, Presidente della UILDM (Unione italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare), coadiuvato da professionalità dell'EurOrchestra, terrà una relazione per il laboratorio inclusivo e formativo del pubblico, sempre a ingresso libero, sul tema "L'ascolto di brani musicali con forte identità ritmica aiuta la percezione del ritmo e delle cellule ritmiche". Ingresso libero sia per il laboratorio che per il Concerto.

ll Sacred Serious and Comic Music Festival (Barisien Napolitain, e oltre) dell'EurOrchestra, avviato già il 18 giugno, presenta nei suoi concerti, tenuti in diverse aree "bersaglio" della città metropolitana di Bari, individuate come territori meritevoli di interventi di miglioramento della vita sociale e culturale, programmi che mirano a salvaguardare e valorizzare, portandolo all'attenzione del pubblico, il patrimonio immateriale, soprattutto musicale, di cui sono ricche la terra e la storia pugliese e barese. Un patrimonio purtroppo spesso dimenticato, vuoi per incuria, vuoi per le difficili condizioni in cui si è sviluppato il nostro passato.
  • Musica
  • Quartiere Libertà
Altri contenuti a tema
House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino Appuntamento sabato 15 marzo al club di Ognissanti a Trani
Antonello Venditti in concerto a Bari il prossimo 14 luglio Antonello Venditti in concerto a Bari il prossimo 14 luglio Il tour dell'artista romano farà tappa alla Fiera del Levante
I Duran Duran a Bari: il 18 giugno live alla Fiera del Levante I Duran Duran a Bari: il 18 giugno live alla Fiera del Levante La band britannica torna a esibirsi in città a 38 anni dal concerto al Della Vittoria
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
“Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show “Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show Teatro di narrazione con pupazzi al Polo Museale di Trani
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo A Giovinazzo dall'estate 2025 un progetto che unirà musica, gastronomia e natura
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.