L'equipe
L'equipe
Attualità

Equipe barese esegue intervento complesso maxillofacciale su una bimba di 10 anni

La piccola paziente potrà così ottenere un completo recupero sia sotto il punto di vista estetico che funzionale. Migliore: “La rete degli ospedali pediatrici fondamentale”.

Un segmento di osso del perone prelevato, modellato e impiantato per ricostruire una porzione di mandibola asportata perché aggredita da un raro tumore maligno (Sarcoma di Ewing) in una bambina di 10 anni. Per l'intervento, eseguito all'ospedale pediatrico Santobono di Napoli, è stata chiamata la professoressa Chiara Copelli che opera con la sua equipe nell'unità operativa di chirurgia maxillo-facciale del Policlinico di Bari.
L'asportazione tradizionale avrebbe comportato la rimozione di una porzione di mandibola. Gli esiti di questa procedura, in assenza di una ricostruzione, portano a problematiche estremamente invalidanti e permanenti: deformità del volto, difficoltà nell'alimentazione e nell'articolazione delle parole.

"L'intervento di ricostruzione effettuato – spiega la prof. Copelli - ha previsto il prelievo di un segmento di osso dal perone, il suo modellamento a ricreare la forma della porzione di mandibola asportata e il successivo trapianto nella zona da ricostruire. Quest'ultima fase viene effettuata al microscopio e prevede l'esecuzione di connessioni tra vasi arteriosi e venosi del diametro di pochi millimetri".

Il complesso intervento di chirurgia oncologica ricostruttiva è stato possibile grazie alla collaborazione delle direzioni generale e sanitarie delle strutture coinvolte per riunire il team multidisciplinare. Oltre alla professoressa Chiara Copelli, hanno operato il dott. Marcello Zamparelli, direttore unità operativa di chirurgia Plastica e delle ustioni dell'Ospedale Santobono di Napoli e dal dott. Franco Ionna, direttore dell'unità operativa di chirurgia testa-collo dell'Istituto IRCCS Pascale di Napoli.
Il decorso posto-operatorio si è svolto regolarmente e senza complicanze. Grazie alla particolare tecnica utilizzata, la piccola paziente può ottenere un completo recupero sia sotto il punto di vista estetico (simmetria del volto) che funzionale (deglutizione, fonazione, capacità di alimentarsi).
L'intervento richiede l'utilizzo di tecniche microchirurgiche e di biomateriali specifici che non interferiscano con la crescita ossea della parte ricostruita nella piccola paziente.

"La rete degli ospedali pediatrici è stata fondamentale per offrire l'opportunità di un completo recupero e corretto sviluppo della piccola paziente che senza lasciare la sua regione ha potuto beneficiare di un intervento di assoluta eccellenza che solo pochi centri in Italia possono eseguire", aggiunge il direttore generale del Policlinico, Giovanni Migliore.

"L'esiguo numero di rare forme tumorali in pediatria – spiega Migliore - spesso non consente a più di un centro di acquisire le competenze necessarie a garantire risultati ottimali. Per questo la collaborazione tra strutture ospedaliere assicura le migliori risorse in ambito nazionale nell'esclusivo interesse dei bambini e garantisce la sostenibilità del servizio sanitario".
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Ha un incidente con la motosega, al Policlinico di Bari l'intervento per reimpiantare il braccio Ha un incidente con la motosega, al Policlinico di Bari l'intervento per reimpiantare il braccio Operazione di "ortoplastica" durata oltre 6 ore. Il 74enne era arrivato con l'arto completamente amputato
Policlinico di Bari, tagliato il traguardo dei mille trapianti di midollo osseo Policlinico di Bari, tagliato il traguardo dei mille trapianti di midollo osseo Il direttore generale Migliore: «Evitati viaggi fuori regione per questo tipo di procedure»
Tre trapianti di fegato in cinque giorni, record a Bari Tre trapianti di fegato in cinque giorni, record a Bari Uno effettuato d'urgenza su una paziente con epatite fulminante
Al Policlinico di Bari è stata rimossa una rara cisti vertebrale Al Policlinico di Bari è stata rimossa una rara cisti vertebrale L'intervento su una ragazza di 15 anni è durato 12 ore
Sorpresa per i bambini dell'oncoematologia pediatrica, i calciatori del Bari portano le uova di Pasqua Sorpresa per i bambini dell'oncoematologia pediatrica, i calciatori del Bari portano le uova di Pasqua Una delegazione della squadra biancorossa stamattina ha fatto visita al reparto del Policlinico
Primo soccorso, gli studenti delle scuole di Bari "a lezione" con il 118 Primo soccorso, gli studenti delle scuole di Bari "a lezione" con il 118 Protagonisti gli istituti comprensivi "Grimaldi-Lombardi" e "Umberto I-San Nicola" e il liceo "G. Salvemini"
Giornata in memoria delle vittime del Covid, il ricordo di un infermiere del Policlinico di Bari Giornata in memoria delle vittime del Covid, il ricordo di un infermiere del Policlinico di Bari Il pensiero di Nicola De Giosa affidato ai canali social dell'ospedale: «Impossibile dimenticare»
Policlinico di Bari, gli sportelli Cup riaprono al pubblico Policlinico di Bari, gli sportelli Cup riaprono al pubblico Il servizio si affiancherà alle attuali modalità dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18.30
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.