Pesce in pescheria
Pesce in pescheria
Territorio

Effetto Coronavirus, sulle tavole di Puglia pesce surgelato al posto di quello fresco

La denuncia di Coldiretti: “La situazione delle marinerie è molto grave per il crollo della domanda"

Addio al pesce fresco sulle tavole dei consumatori pugliesi per l'emergenza Coronavirus con Il raddoppio della vendita di pesci importati dall'estero e surgelati, a discapito del pescato locale con le barche ferme nei porti. È quanto denuncia Coldiretti Puglia sull'azzeramento degli ordini di pesce fresco a discapito dei pescatori e dei consumatori.

"La situazione delle marinerie in Puglia è molto grave per il crollo della domanda sui mercati italiani ed esteri a causa del Coronavirus, con l'azzeramento degli ordini, effetto registrato anche nella GDO, orientato più all'acquisto di prodotto surgelato. Le marinerie in Puglia vanno assolutamente aiutate a superare il momento di grande difficoltà. Sono urgenti le intese con il sistema bancario per la flessibilità nella concessione di fidi e aperture di credito verso le imprese della pesca, il rinvio dei termini e delle scadenze correlati a progetti di investimento finanziati con fondi FEAMP con la revisione dei cronoprogrammi, al fine di evitare il disimpegno automatico e gli indennizzi per i pescatori che loro malgrado stanno subendo danni ingenti diretti e indiretti", denuncia Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

Di assoluto rilievo i numeri del pescato in Puglia, il cui valore economico è pari all'1% del PIL pugliese e arriva fino al 3,5% - ricorda Coldiretti Puglia - se si considera l'intero indotto, conta 1500 imbarcazioni, 5000 addetti, 10 impianti di acquacoltura e mitilicoltura. Le aree vocate sono prioritariamente Manfredonia, Molfetta, sud Barese, Salento, dove il pescato più importante è costituito da gamberi, scampi, merluzzi e mitili di eccezionale qualità.

"Già in tempi ordinari quasi 8 pesci su 10 consumati sono stranieri spesso senza che i consumatori lo sappiano, soprattutto a causa della mancanza dell'obbligo dell'indicazione di origine sui piatti consumati al ristorante che consente di spacciare per nostrani prodotti provenienti dall'estero che hanno meno garanzie rispetto a quello Made in Italy. L'emergenza Coronavirus ha aggravato lo scenario con la vendita quasi esclusiva di pesce importato dall'esatto e surgelato. Per questo abbiamo intensificato nei Mercati di Campagna Amica coperti di Foggia e Brindisi campagne di informazione per far conoscere caratteristiche, qualità ed aiutare a fare scelte di acquisto consapevoli", insiste il presidente Muraglia.

I pericoli maggiori per l'Italia – continua la Coldiretti – vengono infatti dal pesce spagnolo, come tonno e pescespada, con alto contenuto di mercurio e dal pesce francese, sgombro in primis, per l'infestazione del parassita Anisakis. Nell'ultimo mese è praticamente raddoppiata la spesa a domicilio – dice Coldiretti Puglia - con un aumento record del 90% delle consegne nelle case soprattutto di chi come gli anziani ha maggiore difficoltà ad affrontare le lunghe file dei supermercati. In poco più di un mese sono state 45 mila le consegne a domicilio effettuate direttamente dalla rete delle aziende agricole di Campagna Amica in tutta la Puglia che hanno garantito alle famiglie prodotti locali, a chilometri zero e a miglio zero nel caso del pesce, che non devono percorrere grandi distanze prima di giungere a tavola.
  • Pesca
  • coldiretti puglia
Altri contenuti a tema
Addio a Papa Francesco, i pescherecci suoneranno in contemporanea in tutt'Italia Addio a Papa Francesco, i pescherecci suoneranno in contemporanea in tutt'Italia Il Santo Padre disse ai rappresentanti del settore: «Siete custodi del mare, esempio di solidarietà e visione per il futuro»
Le opportunità per la blue-economy in Puglia: un convegno a Bari Le opportunità per la blue-economy in Puglia: un convegno a Bari Appuntamento il 4 ottobre all’Hotel Barion
A Bari arriva la campagna in città con street food contadino e cibo locale A Bari arriva la campagna in città con street food contadino e cibo locale Da domani al 22 settembre il “Food Hub” del Made in Italy di Coldiretti sarà in Largo Giannella
Coldiretti pesca Puglia: "Attenzione al fermo pesca dal 16 agosto al 29 settembre" Coldiretti pesca Puglia: "Attenzione al fermo pesca dal 16 agosto al 29 settembre" Il suggerimento rivolto ai consumatori per non cadere "nelle trappole" è quello di controllare bene l'etichetta
Trattori a Bari: Coldiretti si mobilita per chiedere interventi contro le emergenze agricole Trattori a Bari: Coldiretti si mobilita per chiedere interventi contro le emergenze agricole Cinghiali, siccità, xylella le principali problematiche al centro della protesta
Scatta la mobilitazione di Coldiretti Puglia: giovedì a Bari agricoltori e trattori in piazza Scatta la mobilitazione di Coldiretti Puglia: giovedì a Bari agricoltori e trattori in piazza L'obiettivo è chiedere interventi urgenti per contenere i cinghiali e avere risposte su siccità e Xylella
Nave turca con grano, Coldiretti presidia ad oltranza il porto di Bari Nave turca con grano, Coldiretti presidia ad oltranza il porto di Bari Agricoltori al Varco della Vittoria da questa mattina, 4 giugno
Pesce sequestrato diventa pasto per i fragili grazie a InConTra Pesce sequestrato diventa pasto per i fragili grazie a InConTra Seppie, triglie, alici: ben 13 quintali donati all'associazione per distribuirle alle famiglie assistite
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.