bari pride
bari pride
Attualità

Dopo tre anni torna il Bari Pride, appuntamento il 2 luglio

Partita una campagna di crowfunding per l'organizzazione, ecco come dare una mano

Sabato 2 luglio 2022 la città di Bari verrà riempita dai colori e dalle voci della marcia Pride.
"Vogliamo tornare per le strade con una vera marcia dopo due anni molto difficili, in cui abbiamo toccato con mano cosa significa non avere possibilità di riunirsi, non poter condividere la propria felicità e le proprie preoccupazioni con persone che vivono le nostre stesse esperienze. L'affossamento del DDL Zan ha fatto riflettere su come ci sia ancora un potere politico pretende di poterci tenere ancora ai margini, ancora deboli, ancora senza diritti." dichiarano i portavoce Asia Iurlo e Leoluca Armigero.
La pandemia da Coronavirus ha messo a dura prova anche le realtà di attivismo, come quelle che compongono il coordinamento Bari Pride. "Dal 2020 i nostri spazi si sono messi sempre più a disposizione della comunità, per le raccolte solidali, per accogliere chi, a casa, viveva situazioni di violenze insostenibili. Siamo stati privatə però delle tante attività che ci consentivano di raccogliere i fondi indispensabili per la nostra sopravvivenza, e anche che ci permettevano di finanziare le nostre manifestazioni, come il Bari Pride."
Il Bari Pride si impegna per le battaglie per i diritti civili delle persone LGBTQIA+, ma anche per altri diritti civili e per quelli sociali, come il diritto al lavoro, il diritto alla salute, la giustizia ambientale, il diritto all'autodeterminazione, l'antirazzismo, contro l'abilismo e tanto altro.
"In altre città d'Italia, con grossi Pride molto visibili, a coprire i costi della parata sono grosse aziende multinazionali, che usano l'impegno civile solo per marketing ma poi non rendono giustizia, ad esempio, nel trattamento dei loro dipendenti, soprattutto nei Paesi più poveri. Per questo non abbiamo voluto accettare i finanziamenti di chi crediamo responsabile diretto dello sfruttamento delle persone e del pianeta. Bari Pride è di tuttə e per tuttə: crediamo che chi impoverisce i territori, in Puglia o nel resto del Mondo, non possa sostenere veramente la causa per la dignità di ciascunə."
Da qui la necessità di far partire un crowdfunding, tramite la piattaforma italiana produzionidalbasso.it "Con il vostro contributo economico potremo avere un palco da cui farci sentire e un carro con cui sfilare durante la parata, potremo rendere questa manifestazione accessibile pagando unə interprete LIS e dotandoci di strumenti per abbattere le barriere architettoniche, pagare lə artistə che si esibiranno con noi, diffondere le informazioni sul documento politico tramite volantini o cartelloni, sostenere le spese per relazioni tecniche e imposte… e tanto altro."
"Abbiamo bisogno dell'aiuto di ognunə di voi, quest'anno più che mai: permettici di portare anche a Bari una grande manifestazione, con un messaggio politico forte. Con una donazione, potremo essere rappresentə con tuttə le persone LGBTQIA+ e far sentire la nostra voce forte e chiara. Anche una somma minima ai nostri banchetti, per adesivi o spille, farà la differenza! E se invece non puoi donare, aiutaci condividendo sui canali social, o vienici a trovare durante le iniziative pubbliche e partecipa alla costruzione di questa grande manifestazione."
  • Comunità LGBTQI
Altri contenuti a tema
"Via il patrocinio al Bari Pride", scontro in aula. Maggioranza unita contro la proposta di revoca "Via il patrocinio al Bari Pride", scontro in aula. Maggioranza unita contro la proposta di revoca La richiesta era stata avanzata dal consigliere della Lega Carrieri, e condivisa anche da altri consiglieri di centrodestra
Famiglie Arcobaleno a Parco 2 Giugno domenica per la Festa delle Famiglie 2025 Famiglie Arcobaleno a Parco 2 Giugno domenica per la Festa delle Famiglie 2025 Giornata di festa e lotta per il riconoscimento e i diritti di tutte le famiglie
Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Tra i temi focus sull’attuazione della legge regionale 25/2024
Tavolo LGBTQI del Comune di Bari, online le adesioni: il 2 aprile evento aperto alla città Tavolo LGBTQI del Comune di Bari, online le adesioni: il 2 aprile evento aperto alla città Opportunità per le realtà cittadine interessate alla costruzione di una città sempre più inclusiva
"Amore senza barriere": Bari celebra l'amore inclusivo con un contest fotografico "Amore senza barriere": Bari celebra l'amore inclusivo con un contest fotografico C'è tempo fino al 30 gennaio per partecipare: le 15 foto più votate in mostra a San Valentino
Un funerale in piazza, per dare voce alle persone trans Un funerale in piazza, per dare voce alle persone trans La manifestazione ieri sera per il Transgender Day of Remembrance
Il Bari Pride colora la nostra città Il Bari Pride colora la nostra città L'edizione 2024 ha visto migliaia di persone in piazza, tra loro tra gli altri Antonio Decaro
Bari, 20 anni di Pride: oggi il talk “Generazioni a confronto” Bari, 20 anni di Pride: oggi il talk “Generazioni a confronto” Appuntamento nel pomeriggio a Palazzo di città con l'approfondimento a cura della comunità Lgbt
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.