Disastro ferroviario
Disastro ferroviario
Associazioni

Disastro ferroviario, i parenti delle vittime scrivono a Mattarella

«Il silenzio della Procura è un oltraggio»

Sono passati quindici mesi dal 12 luglio del 2016, data del terribile disastro ferroviario che costò la vita a 23 persone e che cambiò la vita ad altrettante famiglie oltre che ai feriti in quella immane sciagura. La Procura di Trani sta lavorando per individuare precisamente le responsabilità di quel disastro ma i tempi si allungano. Per questo l'ASTIP, l'associazione dei parenti delle vittime del disastro ferroviario, ha scritto una lettera al presidente della Repubblica Sergio Mattarella per chiedere un suo intervento al fine di ottenere giustizia per quell'immane disastro.

«Abbiamo scritto al Presidente Sergio Mattarella la nostra ultima speranza, perché questo silenzio da parte della Procura di Trani è diventato oltraggioso per le 23 vittime ancora in attesa di giustizia. Siamo ancora fermi agli indagati! Non ci è dato sapere quando avremo l'elenco degli imputati» si legge sulla pagina Facebook dell'associazione. Ecco il testo integrale della missiva».

"Carissimo Presidente Mattarella, questa mia missiva è un grido disperato di richiesta di aiuto di noi famiglie che piangiamo 23 morti da quasi 15 mesi. Purtroppo ancora oggi dalla Procura di Trani non si é mosso nulla, i Pm che indagavano da 4 sono passati a 2, e noi famiglie siamo sempre più disperate. Perché questa lentezza? Perché a distanza di 15 mesi dall'orribile STRAGE continua questo silenzio dilaniante da parte della Procura di Trani? Lei deve sapere che ancora oggi non c'è sicurezza su quella tratta, e nonostante ci siano 14 INDAGATI, tra cui i massimi vertici della Ferrotramviaria, la Regione Puglia ha prorogato la concessione per altri 10 anni. Ancora oggi, dopo quasi 15 mesi dalla brutale morte, parliamo di indagati e non di imputati. Le riporto un passo di Pablo Neruda - "Lentamente muore chi non capovolge il tavolo, chi è infelice sul lavoro, chi non rischia la certezza per l'incertezza,chi rinuncia ad inseguire un sogno"- Ci aiuti a capovolgere il tavolo, affinché giustizia sia fatta. In fede".
  • Ferrotramviaria
  • disastro ferroviario
Altri contenuti a tema
Ferrotramviaria, Giuseppe Pavoncelli è il nuovo presidente ed amministratore delegato Ferrotramviaria, Giuseppe Pavoncelli è il nuovo presidente ed amministratore delegato Succede ad Antonio Ricco. La nomina è arrivata venerdì 27 giugno
Nuovi orari estivi per le autolinee di Ferrotramviaria Nuovi orari estivi per le autolinee di Ferrotramviaria La nota della società di trasporti
Ferrotramviaria sposta capolinea da piazza Moro a via de Cesare Ferrotramviaria sposta capolinea da piazza Moro a via de Cesare La comunicazione ufficiale della società di trasporti
1 Ferrotramviaria disattiva al San Paolo sportelli acquisti biglietti con operatore Ferrotramviaria disattiva al San Paolo sportelli acquisti biglietti con operatore Il comunicato della società di trasporti
Ferrotramviaria, spostamento capolinea autobus in via Omodeo Ferrotramviaria, spostamento capolinea autobus in via Omodeo La nota della società di trasporti
Sovrapprezzo di 3 euro per chi farà biglietti su bus e treni di Ferrotramviaria Sovrapprezzo di 3 euro per chi farà biglietti su bus e treni di Ferrotramviaria La nota della società di trasporti
Sciopero nazionale, possibili disagi sulle linee di Ferrotramviaria l'8 novembre Sciopero nazionale, possibili disagi sulle linee di Ferrotramviaria l'8 novembre Vi aderiscono le principali sigle sindacali
Attività manutentiva, Ferrotramviaria sopprime treni da e per Bari il 17 e 18 luglio Attività manutentiva, Ferrotramviaria sopprime treni da e per Bari il 17 e 18 luglio Le informazioni per l'utenza
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.