Lama Balice
Lama Balice
Territorio

Dalla Regione Puglia 1 milione per il progetto "Parco Lama Picone. Un cortocircuito Verde fra i Quartieri"

L'assessore comunale Tedesco: «Prende forma percorso di sviluppo sostenibile per Carbonara e Ceglie»

Il Comune di Bari compare nel novero dei vincitori del bando regionale "Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale", finanziato con fondi del PO Puglia FESR-FSE 2014/20 "Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali", per l'avviso "Infrastrutture verdi". Il progetto candidato dal Comune di Bari e che riceverà un finanziamento regionale pari a 1milione 300mila euro porta il nome di "Il parco di Lama Picone. Un cortocircuito verde tra i quartieri".

L'intervento, che delinea un'ampia strategia lungo tutta la direttrice della lama Picone-Lamasinata sino alla foce di quest'ultima, a San Girolamo, si concentrerà sull'ambito territoriale Carbonara - Santa Rita, integrando quanto già pianificato nella Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile - Sisus per il Municipio IV, che ha già ottenuto un finanziamento regionale pari a 5 milioni di euro.

Nel dettaglio, il progetto prevede la realizzazione, lungo la direttrice della lama Picone, di un parco lineare che intercetti e rinaturalizzi i margini della lama, restituendo all'uso pubblico le aree abbandonate della campagna urbanizzata attraverso modalità di gestione innovative (boschi didattici, agricoltura sociale), individua e riqualifica percorsi di fruizione di siti di interesse storico-culturale e archeologico che rappresentano tratti identitari del territorio (in particolare, ipogei medievali e casematte risalenti al periodo della Seconda Guerra mondiale).

La proposta prevede: azioni di rinaturalizzazione dell'alveo e dei versanti della lama; pulitura straordinaria dell'alveo stesso; interventi di rinverdimento della passerella di via Rocco di Cillo; restauro e recupero di muretti a secco; miglioramento della fruizione attraverso la deimpermeabilizzazione selettiva di alcuni tracciati stradali; creazione di accessi e percorsi turistico-pedonali; finanziamento di attività che scaturiranno dal protagonismo delle comunità locali e che sono finalizzate a promuovere la conoscenza della lama e dell'ambiente circostante.

Il progetto intende, inoltre, realizzare eventi culturali diffusi all'aperto e un festival di land art nonché l'acquisizione al patrimonio pubblico di beni culturali esistenti (Torre don Ciccio e relativo ipogeo).

«Sul territorio del Municipio IV iniziamo a raccogliere i frutti di un lavoro intenso, fatto di costruzione condivisa di conoscenze e idee progettuali - commenta l'assessora all'Urbanistica Carla Tedesco -. Lo abbiamo avviato attraverso il percorso partecipativo del PUG, la strategia messa a punto in risposta al bando regionale per la rigenerazione urbana (Sisus) già finanziata, oltre al lavoro specifico per la costruzione del progetto di parco della lama Picone. Dopo la notizia del finanziamento del progetto di arte urbana e fotografia del quale il Comune di Bari è partner, con questo progetto potremo realizzare un'azione integrata di infrastrutturazione verde sfruttando la geomorfologia di un territorio articolato, nel quale sono ancora rilevanti i tratti del rapporto città-campagna precedente alla massiccia espansione urbana del secondo dopoguerra. Per le caratteristiche dell'intervento parliamo, anche in questo caso, di una vera e propria anticipazione del PUG in quanto stiamo attuando nel concreto, in anticipazione del piano, la strategia della rete ecologica che interessa tutto il sistema delle lame di Bari. Il modello di sviluppo per la Bari che verrà ha al centro la tutela e la valorizzazione del patrimonio paesaggistico».
  • Lama Balice
  • Carla Tedesco
Altri contenuti a tema
“Lama Balice – Fiume Verde”, il sistema integrato che connette il Parco naturale con la città di Bari “Lama Balice – Fiume Verde”, il sistema integrato che connette il Parco naturale con la città di Bari Approvati in Consiglio metropolitano il Documento di indirizzo alla progettazione e l’Accordo di collaborazione tra la Città Metropolitana e i Comuni di Bari e Bitonto
La giunta approva l'accordo per l'attuazione del progetto "Lama Balice Fiume Verde" a Bari La giunta approva l'accordo per l'attuazione del progetto "Lama Balice Fiume Verde" a Bari L'assessora Perlino: "Nuovi persorsi di accessibilità dalla città al mare"
Approvato dalla Regione Puglia lo statuto del Parco di Lama Balice Approvato dalla Regione Puglia lo statuto del Parco di Lama Balice Un passaggio fondamentale. Soddisfazione dell'assessora Serena Triggiani
Lama Balice, via ai lavori di manutenzione agronomica nel Parco Regionale a Bari Lama Balice, via ai lavori di manutenzione agronomica nel Parco Regionale a Bari Interventi per il controllo della vegetazione infestante
Riconoscimento giuridico del parco di Lama Balice: ieri l'incontro Riconoscimento giuridico del parco di Lama Balice: ieri l'incontro Presenti l'assessore comunale Perlino e l'assessore regionale Triggiani
Incendi, tutela del parco di Lama Balice: l'appello del Comune di Bari Incendi, tutela del parco di Lama Balice: l'appello del Comune di Bari Sul sito istituzionale è presente il bando. La scadenza è fissata al 4 giugno
Settimana pugliese della biodiversità, a Lama Balice la giornata-evento dell'Università di Bari Settimana pugliese della biodiversità, a Lama Balice la giornata-evento dell'Università di Bari Appuntamento nella giornata di oggi, dalla mattina fino al pomeriggio
Prevenzione degli incendi a Lama Balice, il Comune di Bari chiama a raccolta le associazioni di volontariato Prevenzione degli incendi a Lama Balice, il Comune di Bari chiama a raccolta le associazioni di volontariato Online l'avviso per l'affidamento del servizio di sorveglianza all'interno del parco naturale cittadino. I dettagli
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.