Un anno di teatri
Un anno di teatri
Vita di città

Dal Margherita inaugurato con Van Gogh al Piccinni ancora in attesa

Un anno tra cantieri, restauri, ricorsi, false partenze e applausi

Uno è pronto almeno ad ospitare mostre, l'altro è ancora in fase di restauro ma per maggio potrebbe aprire i battenti. Si tratta di due dei teatri più importanti del Capoluogo chiusi per restauro da anni e in dirittura d'arrivo. Ma andiamo con ordine.
È l'unico esemplare, in Italia, di teatro in cemento armato su palafitte ispirato all'art nouveau da Francesco De Giglio per conto della Società Anonima Pubblici Divertimenti Orfeo di Bari. È il teatro Kursaal Margherita di Bari edificato tra il 1912 ed il 1914 , danneggiato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, chiuso per trentotto anni e riaperto dopo un lungo restauro il 6 dicembre del 2018. Oggi viene restituito alla città completamente riqualificato e rifunzionalizzato con il compito di diventare uno degli snodi del Polo contemporaneo delle arti insieme all'ex-Mercato del Pesce e la Sala Murat. Il progetto datato 2002 è stato interamente finanziato con 10 milioni di euro dalla Regione Puglia, sotto la presidenza di Nichi Vendola, in base a un accordo di valorizzazione sottoscritto da Mibact, Demanio, Comune e Regione stessa, mentre il secondo e ultimo lotto è stato finanziato dal Mibact su fondi comunitari. Ma come sarà il rinato Margherita? Innanzitutto si parla di un polo museale perché sarà collegato idealmente con Mercato del Pesce e Sala Murat. Il polo avrà lo scopo di accogliere contemporaneamente attività e forme artistiche e ricreative diverse. Si parla di due ristoranti, una grande sala espositiva, una galleria di oltre 160 mq, cinque suite d'albergo per accogliere artisti e ospiti, laboratori creativi per adulti e bambini, quindici banchi di street food, spazi per arti plastiche, figurative, performative, multimediali, fotografiche, pittoriche o grafiche, congressi ed eventi.
La riapertura del Margherita riattiva un'area culturalmente strategica della città: il Teatro Petruzzelli, il Margherita, il Teatro comunale Piccinni, prossimo alla riconsegna, il Kursaal, teatro di proprietà della Regione, ancora in alto mare però.
Ad aprire le danze nel Margherita il 6 dicembre 2018 è stata la mostra multimediale su Van Gogh patrocinata dall'Assessorato all'industria turistica e culturale della regione Puglia e del comune di Bari. Dopo aver superato le 500.000 presenze in Italia e all'estero, l'evento è arrivato a Bari con un percorso espositivo studiato per gli ambienti del Margherita. L'itinerario segue infatti quello creativo del pittore e si sviluppa come un viaggio nei luoghi diventati fonti di ispirazione per lui. Grazie alla tecnologia Sensory4, che utilizza 50 proiettori ad alta definizione, una grafica multi-canale e un suono surround per vedere oltre 3.000 immagini delle opere di Van Gogh e immergersi completamente nel suo pensiero.
Ma se il Margherita spalanca le sue porte, il Piccinni aspetta ancora dietro le quinte.
Il teatro comunale il cui cantiere è stato inaugurato nell'estate del 2017, riaprirà al pubblico verosimilmente per l'8 maggio 2019.
I lavori, necessari al fine di adattare la struttura ai moderni standard di sicurezza e impiantistica sono oggi a buon punto. Il velario è stato restaurato, il baldacchino del palco reale è stato riportato alla colorazione originaria, la pavimentazione in legno della platea ultimata e ultimate le lavorazioni all'interno di tutti gli ordini dei palchi, sia per quanto riguarda i rivestimenti sia per i ripristini dei fregi esterni. Il restauro ha usufruito di fondi per 5 milioni di euro. Tra i miglioramenti previsti c'è la sistemazione del foyer, della platea da 290 posti, dei tre palchi da quindici posti, del palcoscenico, della torre scenica, dei camerini con servizi, ma anche di ascensori, scale, corridoi, servizi igienici e illuminazioni.
A fine dicembre la giunta comunale ha dato l'ok alla proposta dell'assessore ai Lavori pubblici Galasso, approvando il secondo stralcio della fase B (seconda fase di ristrutturazione) del teatro, il cosiddetto terzo stralcio, per un importo complessivo pari a 1.923.000 euro.

Si tratta del progetto esecutivo relativo agli interventi necessari per completare la ristrutturazione del teatro in relazione al ripristino e all'adeguamento all'attuale normativa in materia di sicurezza degli impianti presenti. Si tratta di un progetto che non necessita di un appalto specifico; i lavori complementari erano già stati previsti nella gara del secondo stralcio, ma non coperti finanziariamente all'atto della pubblicazione. Grazie a questa delibera, quindi, i lavori potranno essere eseguiti direttamente dall'impresa appaltatrice, la Edilco.
Nel dettaglio, gli ultimi interventi riguarderanno la funzionalità della cabina di trasformazione, la realizzazione del gruppo elettrogeno per rendere indipendente il funzionamento del teatro in caso di interruzione dell'energia elettrica, la sistemazione dell'ingresso secondario riservato agli artisti, della portineria e della scala che conduce ai camerini, l'allestimento di nuovi camerini in aggiunta a quelli esistenti, l'adeguamento della postazione di controllo dell'intera impiantistica e il completamento e adeguamento di tutti gli impianti - elettrici, di videosorveglianza e impianti speciali - alle più recenti normative. Interventi minori saranno riservati a piccoli restauri conservativi e all'allestimento di arredi vari.
  • Teatro Margherita
  • Teatro Piccinni
Altri contenuti a tema
Cerimonia di conferimento delle "Stelle al Merito del Lavoro" al Teatro Piccinni di Bari Cerimonia di conferimento delle "Stelle al Merito del Lavoro" al Teatro Piccinni di Bari Iniziativa promossa dalla Prefettura di Bari in collaborazione con la Federazione Nazionale Maestri del Lavoro e la Direzione Territoriale del Lavoro
Tricentenario della nascita di Niccolò Piccinni, presentato il percorso culturale sul musicista di Bari Tricentenario della nascita di Niccolò Piccinni, presentato il percorso culturale sul musicista di Bari L’avvio del percorso culturale pensato per celebrare il più illustre artista barese
Teatro Piccinni, le anticipazioni del cartellone 2025-2026 Teatro Piccinni, le anticipazioni del cartellone 2025-2026 L'assessorato ha scritto una lettera agli abbonati
Al Piccinni il concerto dell'Orchestra sinfonica dedicato ai Vigili del fuoco Al Piccinni il concerto dell'Orchestra sinfonica dedicato ai Vigili del fuoco L'appuntamento rientra nel "Progetto scuole"
Teatro Margherita, il sindaco di Bari in cantiere: "Fine dei lavori entro il 2025" Teatro Margherita, il sindaco di Bari in cantiere: "Fine dei lavori entro il 2025" Il sopralluogo di Vito Leccese: "Al termine dei lavori il Teatro Margherita tornerà ad aprirsi alla città"
Tesori svelati: i costumi de La Bohème in mostra ail Teatro Piccinni e al Museo Civico di Bari Tesori svelati: i costumi de La Bohème in mostra ail Teatro Piccinni e al Museo Civico di Bari Fino al 27 marzo il foyer del teatro e il Museo ospitano alcuni dei costumi realizzati nel 2019 da Hugo de Ana
La città di Bari celebra il compleanno di Niccolò Piccinni La città di Bari celebra il compleanno di Niccolò Piccinni Presentato il programma degli eventi: si comincia lunedì 15 gennaio
Luisa Ranieri diventa cittadina di Bari, domani la consegna delle chiavi all'interprete di Lolita Lobosco Luisa Ranieri diventa cittadina di Bari, domani la consegna delle chiavi all'interprete di Lolita Lobosco La cerimonia si terrà nel pomeriggio di venerdì 27 ottobre al teatro comunale Piccinni
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.