Cucina senza barriere al via dal Municipio I un laboratorio enogastronomico rivolto a minori con disabilita
Cucina senza barriere al via dal Municipio I un laboratorio enogastronomico rivolto a minori con disabilita
Servizi sociali

"Cucina senza barriere", al via dal Municipio I il laboratorio per 15 minori con disabilità

Leonetti: «Il nostro "Master chef". Per noi baresi il cibo è relazione, condivisione e inclusione sociale»

Dalla sede del Municipio I, in via Trevisani 206, parte il progetto di inclusione sociale denominato "Cucina senza barriere", promosso dallo stesso Municipio in collaborazione con la cooperativa sociale SoleLuna.

L'iniziativa, che consiste in un laboratorio enogastronomico che consentirà ai partecipanti di conoscere approfonditamente le tradizioni culinarie baresi, è rivolta a quindici minori diversamente abili del territorio municipale. Alla presentazione del progetto hanno preso parte i minori coinvolti con le loro famiglie, il presidente del Municipio Lorenzo Leonetti, il presidente della cooperativa sociale SoleLuna Giovanni Barnaba, il presidente della commissione Welfare del Municipio Fabio Sisto e i Consiglieri municipali Cosimo Boccasile, Vito Cassano, Francesco Manzari e Stefano Milano.

Nell'ambito delle attività progettuali tutti i partecipanti avranno la possibilità di mettere le mani in pasta sotto l'occhio vigile di chef professionisti messi a disposizione dai ristoratori e dalle pasticcerie partner, tra cui "La Biglietteria" (Madonella), Cafè Bistrot "Varietà" (Madonella), "Biancofiore" (San Nicola), "La Vela" (Torre a Mare), Agriturismo "3 Camini" (Torre a Mare), "Urban l'assassineria urbana" (Murat), Pasticceria "Perulli" (Japigia).

«Cucina senza barriere rappresenta una sorta di "Master Chef" del Municipio - commenta Lorenzo Leonetti - che mette insieme ingredienti importanti della nostra cultura come la tradizione culinaria barese, la disponibilità dei ristoratori e pasticcieri del nostro territorio e l'entusiasmo dei nostri ragazzi. Noi baresi amiamo il cibo, ma non soltanto in quanto piacere dei sensi; a noi piace prepararlo e mangiarlo assieme, perché, per noi, il cibo è relazione, condivisione e inclusione sociale».

«Ricorrere all'arte culinaria è un modo alternativo e accattivante per stimolare nuove passioni nei partecipanti all'iniziativa - osserva Giovanni Barnaba -. Mettere le mani in pasta ed entrare in cucina significa sperimentare, entrare in contatto, sentire i profumi, gli odori e i rumori generati dagli utensili impiegati, attraverso i quali si rende possibile la creazione di un piatto. Cimentarsi in coppia nella preparazione di pietanze tipiche della cucina barese sarà la cornice ideale di questo progetto, non solo come occasione per riscoprire la storia culinaria della città di Bari ma soprattutto quale prezioso momento di incontro per valorizzare i talenti senza barriere».

«Questo progetto nasce dalla volontà della commissione Welfare di restituire valore al mondo della disabilità - conclude Fabio Sisto -, dedicando ai ragazzi coinvolti un'esperienza formativa che li renda protagonisti e che li guidi in un percorso alla scoperta di una serie di competenze capaci di rafforzare la loro autonomia e regalare momenti di gioco e sorriso anche nelle loro case».
  • bari municipio i
  • lorenzo leonetti
Altri contenuti a tema
Japigia, iniziati i lavori di diserbo nel giardino di via Troisi Japigia, iniziati i lavori di diserbo nel giardino di via Troisi Le operazioni procederanno nei prossimi giorni anche a Torre a Mare e Sant'Anna
Donazione midollo osseo, studenti e docenti del De Nittis-Pascali aderiscono alla tipizzazione Donazione midollo osseo, studenti e docenti del De Nittis-Pascali aderiscono alla tipizzazione La scuola ha risposto all'appello dell'associazione Admo Puglia: «Primo passo per salvare una vita»
Il partigiano Benedetto Armenise compie cento anni, l'augurio della città di Bari Il partigiano Benedetto Armenise compie cento anni, l'augurio della città di Bari Leonetti: «Grande partecipazione alla festa per il traguardo raggiunto dal nostro concittadino»
Japigia fa festa, nonna Enza compie 100 anni Japigia fa festa, nonna Enza compie 100 anni La festa in casa a cui ha partecipato anche il presidente del Municipio I Leonetti
Madonnella, completata l'installazione del nuovo impianto di illuminazione in piazza Balenzano Madonnella, completata l'installazione del nuovo impianto di illuminazione in piazza Balenzano Leonetti: «Stiamo meditando realizzare qui una nuova area giochi in favore dei tanti bambini del quartiere»
Una corona di fiori per le vittime di Cutro, l'iniziativa della Cgil Bari: «Diritti siano di tutti» Una corona di fiori per le vittime di Cutro, l'iniziativa della Cgil Bari: «Diritti siano di tutti» Bottalico: «La nostra voce urli contro le responsabilità, la mancanza di politiche strutturate per l'accoglienza»
Japigia festeggia i 101 anni di nonno Angelo, un bresciano "trapiantato" a Bari Japigia festeggia i 101 anni di nonno Angelo, un bresciano "trapiantato" a Bari Leonetti: «Per la partita Brescia - Bari il suo pronostico è 1-2 per i galletti»
Fogna bianca a Sant'Anna, partiti lavori per la vasca di decantazione Fogna bianca a Sant'Anna, partiti lavori per la vasca di decantazione Leonetti: «Il lungomare Alfredo Giovine si potrà percorrere in modalità “doppio senso alternato”»
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.