Crollo via De Amicis Bari
Crollo via De Amicis Bari
Cronaca

Crollo via De Amicis, i Vigili del Fuoco hanno raggiunto macerie abitazione dispersa

Riconosciuti dai parenti alcuni effetti personali della 74enne

I Vigili del Fuoco impegnati nei soccorsi dopo il crollo della palazzina di cinque piani in via De Amicis, avvenuto a Bari nella serata del 5 marzo, avrebbero raggiunto da poco le macerie del quarto piano. Un passaggio fondamentale per l'individuazione eventuale della donna di 74 anni dispersa da ieri sera.

Rosalia De Giosa si sarebbe trovata all'interno dello stabile al momento del crollo, cercando una via di fuga senza riuscire purtroppo a trovarla. Questa la ricostruzione dei soccorritori, da comprendere perché la 74enne fosse lì al momento in cui si sono palesati i primi scricchiolii, a maggior ragione se all'interno era in atto da due settimane il cantiere per la ristrutturazione dopo lo sgombero avvenuto nel febbraio del 2024.

Per questi motivi il sostituto procuratore della Repubblica del Tribunale di Bari, Carla Spagnuolo, ha aperto un fascicolo a carico di ignoti per crollo colposo. Sono ore decisive per cercare di arrivare alla donna dispersa, che si ritiene essere sotto le macerie. Riconosciuti dai figli alcuni suoi effetti personali. Era stato lo squillo del suo cellulare sotto le macerie ad allertare i Vigili del Fuoco. Bari resta col fiato sospeso.
Intanto 16 persone del vicinato sono ospitate da questa notte in strutture scelte dal Comune di Bari. In totale sono 86 gli sfollati in attesa di verifiche statiche agli stabili che circondano la palazzina crollata.

  • crollo Bari
Altri contenuti a tema
Crollo di Bari, proseguono le operazioni di rimozione delle macerie Crollo di Bari, proseguono le operazioni di rimozione delle macerie I lavori prevedono la raccolta delle macerie attraverso la pala di un escavatore
Avviati i lavori di rimozione delle macerie del crollo di via De Amicis a Bari Avviati i lavori di rimozione delle macerie del crollo di via De Amicis a Bari La Polizia giudiziaria e le autorità sanitarie hanno fatto un sopralluogo sul cantiere
Arpa Puglia: "Nessuna traccia di amianto nell'area del palazzo crollato a Bari" Arpa Puglia: "Nessuna traccia di amianto nell'area del palazzo crollato a Bari" I campioni prelevati analizzati nel laboratorio del Centro Amianto di Brindisi
Crollo di via De Amicis, Arpa: «Niente amianto né in aria né nelle polveri» Crollo di via De Amicis, Arpa: «Niente amianto né in aria né nelle polveri» Fibre sono state ritrovate durante i monitoraggi solamente in un frammento prelevato su un balcona
Crollo palazzina Bari, iniziato puntellamento stabile via Pinto 16 Crollo palazzina Bari, iniziato puntellamento stabile via Pinto 16 Primi risultati dei monitoraggi aria sono favorevoli
Il sottosegretario Prisco e il capo Mannino ai Vigili del Fuoco di Bari: "Intervento eccezionale" Il sottosegretario Prisco e il capo Mannino ai Vigili del Fuoco di Bari: "Intervento eccezionale" Era presente anche il figlio della signora Rosalia, che ha portato il saluto della mamma ancora convalescente
Monitoraggio delle polveri dopo il crollo, avviate le analisi per verificare presenza di amianto Monitoraggio delle polveri dopo il crollo, avviate le analisi per verificare presenza di amianto Arpa sta installando nuovamente le centraline per le polveri derivanti dalle attività di demolizione
Palazzina crollata, dichiarato inagibile l'immobile di via Pinto 16 Palazzina crollata, dichiarato inagibile l'immobile di via Pinto 16 L'ordinanza firmata dal sindaco Vito Leccese dopo i sopralluoghi effettuati dai vigili del fuoco
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.