Il crollo del palazzo in via De Amicis
Il crollo del palazzo in via De Amicis
Cronaca

Crollo della palazzina a Bari: la Procura ha aperto un'inchiesta

Il pm Spagnuolo indaga contro ignoti per il reato di crollo colposo. Intanto proseguono le ricerche dei Vigili del Fuoco

La Procura della Repubblica di Bari ha aperto un fascicolo contro ignoti per crollo colposo relativamente al cedimento strutturale della palazzina di cinque piani in via De Amicis, al rione Carrassi di Bari, avvenuto ieri poco prima delle ore 19.00. Le indagini sono coordinate dal pubblico ministero di turno Carla Spagnuolo.

Da ieri sera sono al lavoro i Vigili del Fuoco, arrivati non solo da Bari, ma anche da Barletta, Taranto e Foggia, e gli operatori del Soccorso Alpino e Speleologico, che stanno scavando a mani nude tra le macerie per cercare una donna di 74 anni, Rosalia De Giosa, che risulta dispersa. Un uomo, dopo il crollo, ha invocato un aiuto per «soccorrere sua madre sotto le macerie». La donna, malgrado l'ordinanza comunale di sgombero sarebbe rimasta nell'edificio e viveva al quarto piano.

Una tragedia - al momento senza vittime e senza feriti - che ha sconvolto Carrassi, il quartiere che ieri sera, alle ore 18.50, s'è fermato per l'angoscia e, in qualche caso, anche per dare una mano con uno straordinario slancio di solidarietà. Enorme la nube di polvere che ha avvolto la strada e le auto in sosta, alcune sepolte dalle macerie. La mobilitazione è stata immediata: pochi minuti dopo l'allarme al 112 sono arrivati i primi Vigili del Fuoco con uomini, mezzi e le forze di polizia.

Insieme ad alcuni volontari e soccorritori si sono lanciati sul cumulo di macerie e hanno cominciato a scavare a mani nude, con il supporto delle unità cinofile da ricerca in catastrofe e i vari tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico pugliese. Poi si sono messi all'opera pure i cani molecolari addestrati alla ricerca, esperti strutturisti, addetti alle attrezzature tecnologiche, addetti sanitari, alla penetrazione in maceria ed all'estrazione vittime, mentre dall'alto sono stati attivati i droni.

A coordinare tutti sul campo, nel migliore dei modi, il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Bari, l'architetto Rosa D'Eliseo: secondo i primi accertamenti, l'edificio sarebbe imploso per il cedimento di un pilastro centrale. Era stato dichiarato inagibile, sgomberato e, infine, puntellato nel mese di febbraio dello scorso anno proprio perché erano stati rilevati problemi statici ad un pilastro centrale. La proprietà aveva avviato i lavori di consolidamento, iniziati da alcune settimane.

La zona, intanto, è stata dichiarata off-limits, interdetta a veicoli e persone. In attesa del responso finale dei tecnici ci sono solo le voci dei vicini. Ma prima delle risposte sulle dinamiche, c'è la ricerca della 74enne Rosalia De Gioia, al momento l'unica dispersa sotto le macerie. Si è scavato anche oggi e si scaverà ancora.
  • crollo Bari
Altri contenuti a tema
Crollo di via De Amicis, Arpa: «Niente amianto né in aria né nelle polveri» Crollo di via De Amicis, Arpa: «Niente amianto né in aria né nelle polveri» Fibre sono state ritrovate durante i monitoraggi solamente in un frammento prelevato su un balcona
Crollo palazzina Bari, iniziato puntellamento stabile via Pinto 16 Crollo palazzina Bari, iniziato puntellamento stabile via Pinto 16 Primi risultati dei monitoraggi aria sono favorevoli
Il sottosegretario Prisco e il capo Mannino ai Vigili del Fuoco di Bari: "Intervento eccezionale" Il sottosegretario Prisco e il capo Mannino ai Vigili del Fuoco di Bari: "Intervento eccezionale" Era presente anche il figlio della signora Rosalia, che ha portato il saluto della mamma ancora convalescente
Monitoraggio delle polveri dopo il crollo, avviate le analisi per verificare presenza di amianto Monitoraggio delle polveri dopo il crollo, avviate le analisi per verificare presenza di amianto Arpa sta installando nuovamente le centraline per le polveri derivanti dalle attività di demolizione
Palazzina crollata, dichiarato inagibile l'immobile di via Pinto 16 Palazzina crollata, dichiarato inagibile l'immobile di via Pinto 16 L'ordinanza firmata dal sindaco Vito Leccese dopo i sopralluoghi effettuati dai vigili del fuoco
Palazzina crollata a Bari, al via le operazioni di demolizione di quanto rimasto Palazzina crollata a Bari, al via le operazioni di demolizione di quanto rimasto Le attività necessarie per evitare che lo stato dei luoghi pregiudichi l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana
Crollo via De Amicis, il sindaco di Bari chiede a Procura di demolire parte restante palazzina Crollo via De Amicis, il sindaco di Bari chiede a Procura di demolire parte restante palazzina La motivazione è l'"estrema urgenza" considerato il rischio cedimento
ARPA conferma: niente fibre di amianto nell’aria intorno al palazzo crollato ARPA conferma: niente fibre di amianto nell’aria intorno al palazzo crollato Ulteriori verifiche in corso
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.