cane gatto
cane gatto
Scuola e Lavoro

Covid, gli animali domestici si infettano ma non contagiano. La ricerca dell'Università di Bari

Lo studio, condotto dall'equipe del professor Nicola Decaro, è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature

«Cane e gatto possono infettarsi solo in maniera sporadica, specie se a stretto contatto con pazienti umani, e non rappresentano, al momento, un pericolo per l'uomo in relazione alla pandemia in atto». Lo conferma il professor Nicola Decaro, ordinario di malattie infettive degli animali, che ha condotto ricercatori del dipartimento di Medicina Veterinaria (DiMeV) dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro in uno studio epidemiologico su SARS-CoV-2 e animali domestic, recentemente pubblicato dalla prestigiosa rivista Nature Communications (https://www.nature.com/articles/s41467-020-20097-0).

Lo studio è il risultato della collaborazione tra le Università di Bari, Milano e Liverpool, la Liverpool School of Tropical Medicine, alcuni laboratori diagnostici veterinari (La Vallonea, i-Vet) e veterinari liberi professionisti.

La ricerca, condotta tra marzo e maggio 2020, ha interessato 919 animali da compagnia (603 cani e 316 gatti) delle regioni maggiormente colpite dalla prima ondata pandemica (Lombardia, Veneto, Emilia Romagna), i quali sono stati sottoposti ad esami molecolari e/o sierologici per la ricerca di SARS-CoV-2 e degli anticorpi specifici. Alcuni di questi animali convivevano con pazienti umani positivi per COVID-19. I risultati hanno dimostrato che nessun animale era infetto dal virus al momento del campionamento, mentre il 3,33% dei cani ed il 5,76% dei gatti testati possedevano anticorpi neutralizzanti per SARS-CoV-2, documentando una pregressa esposizione al virus. I tassi di sieropositività più elevati sono stati riscontrati negli animali delle province con maggiore circolazione virale nell'uomo ed nei cani conviventi con pazienti positivi per COVID-19.

Decaro commenta: «Il ringraziamento va soprattutto ai colleghi veterinari che hanno contribuito al campionamento ed ai tecnici del DiMeV che durante il lockdown hanno continuato a frequentare con assiduità i laboratori del dipartimento per poter condurre in tempo reale le analisi che hanno consentito di ottenere risultati importanti per la comunità scientifica internazionale».
  • Università
  • uniba
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Roberto Bellotti è il nuovo rettore dell'Università di Bari Roberto Bellotti è il nuovo rettore dell'Università di Bari Con 853 voti il direttore del Dipartimento di Fisica supera la maggioranza assoluta
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Campus ex caserma Magrone, accordo tra Regione, Adisu e Asset per residenze universitarie a Bari Campus ex caserma Magrone, accordo tra Regione, Adisu e Asset per residenze universitarie a Bari Nuovo passo avanti per il potenziamento delle infrastrutture universitarie in Puglia:
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari 100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari Domani, mercoledì 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli l’inaugurazione dell’anno accademico. La sera concerto-evento in Piazza Libertà
100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio 100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio Spettacolo gratuito in Piazza Libertà con il cantautore romano
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.