medici albania
medici albania
Attualità

Coronavirus, l'Albania manda trenta medici e infermieri in Italia

Lo conferma con un annuncio social il premier Edi Rama. Emiliano: «Gesto concreto e simbolico»

Trenta fra medici e infermieri sono partiti ieri dall'Albania alla volta dell'Italia, per sostenere il nostro Paese nella lotta contro il Coronavirus. Lo ha detto il premier albanese Edi Rama con un messaggio social in albanese e in italiano.

«Un piccolo aiuto per i nostri fratelli e sorelle italiani, che ci hanno adottati quando ne avevamo bisogno - dice Rama. Stiamo combattendo lo stesso nemico, non possiamo tenere le forze di riserva mentre in Italia ci sono ospedali di guerra dove anche concittadini albanesi si stanno curando. Tutti sono rinchiusi nelle loro frontiere, anche paesi ricchissimi hanno voltato le spalle agli altri. Noi non siamo ricchi ma neanche privi di memoria: non possiamo non dimostrare all'Italia che l'Albania non abbandona l'amico in difficoltà. Oggi siamo tutti italiani, l'Italia deve vincere questa guerra e la vincerà, anche per noi, per l'Europa e per il mondo».

«La solidarietà verso l'Italia non ha confini e anche l'Albania oggi ha dimostrato di avere un grande cuore - commenta Luigi Di Maio, ministro degli esteri. A Fiumicino è arrivato un team di 30 medici e infermieri che domani andrà in Lombardia, nel cuore di questa emergenza per supportare i nostri medici, i nostri infermieri e i nostri operatori sociosanitari. Un piccolo rinforzo per sostenere donne e uomini in trincea ormai da settimane. Ringrazio il primo ministro albanese Edi Rama, il governo e tutto il popolo albanese per la vicinanza dimostrata nonostante l'emergenza abbia colpito anche loro. Ai cittadini italiani, a chi sta lavorando e affrontando sul campo questa emergenza dico solo una cosa: non vi lasceremo soli. Mai»

Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, commenta: «Un gesto concreto, il suo, ma anche enormemente simbolico. Nelle sue parole ritrovo tutta la speranza, l'umanità, l'incoraggiamento che ci servono in questo difficile momento».
  • Michele Emiliano
  • Albania
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
Uccisione carabiniere a Francavilla Fontana: il cordoglio della politica barese Uccisione carabiniere a Francavilla Fontana: il cordoglio della politica barese Le parole di Emiliano, Leccese e Picaro
Emiliano e Pentassuglia all'apertura del nuovo mercato contadino di Bari: "Cibo che esprime identità" Emiliano e Pentassuglia all'apertura del nuovo mercato contadino di Bari: "Cibo che esprime identità" Inaugurazione del nuovo Mercato affidato dal Comune alla rete di aziende agricole di Campagna Amica Coldiretti
La solidarietà del sindaco di Bari Vito Leccese al presidente Emiliano per le minacce ricevute La solidarietà del sindaco di Bari Vito Leccese al presidente Emiliano per le minacce ricevute Gli attacchi dopo le posizioni della Regione Puglia sul governo di Netanyau
Emiliano a Venezia per l'inaugurazione del Festival “L’Italia delle Regioni” Emiliano a Venezia per l'inaugurazione del Festival “L’Italia delle Regioni” Il Governatore pugliese: «Nel Mezzogiorno si giocano alcune sfide decisive per transizione ecologica, digitalizzazione, rigenerazione urbana, inclusione sociale»
164° anniversario dell'Esercito a Bari, Emiliano: "Una festa anche per i pugliesi che hanno servito la patria" 164° anniversario dell'Esercito a Bari, Emiliano: "Una festa anche per i pugliesi che hanno servito la patria" Il presidente della Regione: "Circa un quarto delle forze armate italiane è composto da pugliesi"
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Bari depone una corona nel centenario dell'assassinio dello scrittore e patriota albanese Luigi Gurakuqi Bari depone una corona nel centenario dell'assassinio dello scrittore e patriota albanese Luigi Gurakuqi La commemorazione alla targa in omaggio al politico, figura di spicco del rinascimento del Paese delle Aquile
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.