Il premier Conte
Il premier Conte
Attualità

Coronavirus, il premier Conte: «Tutta Italia sarà zona protetta»

Scuole chiuse fino al 3 aprile, si estendono a tutto il territorio le restrizioni previste nel precedente decreto alla Lombardia

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha dichiarato poco fa che l'Italia diventa tutta zona protetta.

«I numeri dicono che stiamo avendo una crescita importante dei contagi, dei ricoverati e delle persone decedute - ha dichiarato il premier - Le nostre abitudini vanno cambiate ora, dobbiamo rinunciare tutti a qualcosa per il bene dell'Italia. Lo dobbiamo fare subito e ci riusciremo se tutti collaboreremo e ci adatteremo a queste norme più stringenti. Per questo sto per firmare un provvedimento che possiamo sintetizzare con l'espressione "Io resto a casa", non ci sarà più una zona rossa e una zona 2 ma un'Italia zona protetta. Gli spostamenti dovranno essere motivati da lavoro, salute e necessità. Ci sarà un divieto agli assembramenti all'aperto e nei locali. Non possiamo abbassare la guardia, è il momento della responsabilità».

«La decisione giusta oggi è restare a casa - ha concluso Conte - il futuro dell'Italia è nelle nostre mani. Da oggi varranno su tutto il territorio della penisola le misure già predisposte nella Lombardia e in 14 province qualche giorno fa. Non proseguiranno nemmeno le manifestazioni sportive, come il campionato di calcio».

Il DPCM verrà firmato in serata e sarà effettivo a partire da domani. Ed è stato condiviso con le Regioni. Come da decreto quindi anche in Puglia sospensione fino al 3 aprile delle attività didattiche.

«Che la situazione sia seria lo abbiamo capito tutti. C'è una espansione dell'epidemia molto forte nelle zone ad alta sorveglianza e i contagi si stanno moltiplicando in tutte le regioni - ha dichiarato in serata Emiliano - Per questo ho chiesto al Governo oggi di estendere a tutto il territorio nazionale la normativa prevista per la Lombardia e per parte del Veneto e parte dell'Emilia. Chiediamo, nella sostanza, di sospendere ogni attività non essenziale per 15-20 giorni in modo da rallentare il contagio e consentire ai sistemi sanitari più deboli di quello lombardo di sostenere l'ondata del picco».

Nel file allegato le misure previste da domani anche nella Regione Puglia.
  • Michele Emiliano
  • Coronavirus
  • Giuseppe Conte
Altri contenuti a tema
Nomina Consiglio Fondazione Petruzzelli, le precisazioni della Regione Puglia su Emiliano Nomina Consiglio Fondazione Petruzzelli, le precisazioni della Regione Puglia su Emiliano Era stato richiesto intervento Anac
Emiliano nomina se stesso nel Consiglio Fondazione Petruzzelli, ANAC apre istruttoria Emiliano nomina se stesso nel Consiglio Fondazione Petruzzelli, ANAC apre istruttoria La segnalazione dal Ministero della Cultura
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
Uccisione carabiniere a Francavilla Fontana: il cordoglio della politica barese Uccisione carabiniere a Francavilla Fontana: il cordoglio della politica barese Le parole di Emiliano, Leccese e Picaro
Emiliano e Pentassuglia all'apertura del nuovo mercato contadino di Bari: "Cibo che esprime identità" Emiliano e Pentassuglia all'apertura del nuovo mercato contadino di Bari: "Cibo che esprime identità" Inaugurazione del nuovo Mercato affidato dal Comune alla rete di aziende agricole di Campagna Amica Coldiretti
La solidarietà del sindaco di Bari Vito Leccese al presidente Emiliano per le minacce ricevute La solidarietà del sindaco di Bari Vito Leccese al presidente Emiliano per le minacce ricevute Gli attacchi dopo le posizioni della Regione Puglia sul governo di Netanyau
Emiliano a Venezia per l'inaugurazione del Festival “L’Italia delle Regioni” Emiliano a Venezia per l'inaugurazione del Festival “L’Italia delle Regioni” Il Governatore pugliese: «Nel Mezzogiorno si giocano alcune sfide decisive per transizione ecologica, digitalizzazione, rigenerazione urbana, inclusione sociale»
164° anniversario dell'Esercito a Bari, Emiliano: "Una festa anche per i pugliesi che hanno servito la patria" 164° anniversario dell'Esercito a Bari, Emiliano: "Una festa anche per i pugliesi che hanno servito la patria" Il presidente della Regione: "Circa un quarto delle forze armate italiane è composto da pugliesi"
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.