presentata lUPE unita per la poverta estrema
presentata lUPE unita per la poverta estrema
Servizi sociali

Contrasto alla povertà, a Bari parte l'attività di una squadra specializzata

Il servizio sperimentale durerà nove mesi. Bottalico: «Dalle esperienze è emersa la difficoltà di accedere a prestazioni sanitarie»

È pronta a partire nella città di Bari la Upe - l'Unità per il contrasto alla povertà estrema, il servizio a carattere sperimentale della durata di nove mesi che ha l'obiettivo di avviare progettualità mirate ai cittadini in condizioni di vulnerabilità e con forti difficoltà, anche di natura socio-sanitaria.

I dettagli sono stati illustrati dall'assessore al Welfare Francesca Bottalico, dalla dirigente dell'Osservatorio per l'inclusione sociale e il contrasto alla povertà e Marcello Signorile, presidente della cooperativa Caps che si occuperà della gestione del servizio.

L'Upe si avvarrà di un team professionale composto da un coordinatore, un mediatore interculturale, due operatori sociali, uno psicologo e un operatore amministrativo che, in stretto contatto con il Pronto Intervento Sociale e con i Servizi sociali professionali, elaboreranno piani individualizzati per ciascun cittadino segnalato, attivando un percorso di accompagnamento territoriale e prevedendo misure adeguate e personalizzate al fine di favorirne l'autonomia.

Il progetto, che partirà lunedì 4 novembre, funzionerà in accordo e in sinergia con tutti i servizi, enti e istituzioni coinvolti nel circuito degli interventi socio-sanitari di supporto, favorendo l'accesso alle cure, ai percorsi riabilitativi, all'inserimento in strutture dedicate o favorendo percorsi di autonomia sociale, lavorativa e abitativa consolidando reti territoriali di sostegno, specialmente nei casi in cui è assente una rete familiare e amicale di riferimento.


In particolare l'equipe affiancherà l'assistente sociale responsabile della presa in carico mediante una valutazione multidimensionale, la definizione di un progetto individualizzato e l'attivazione di servizi di pronta accoglienza e di misure di accompagnamento, anche fisico, degli utenti ai servizi, nell'ambito del percorso definito a supporto dell'utente, potendo contare anche su un data base che raccoglie la disponibilità di medici e titolari di attività professionali, come i barbieri, a collaborare per sostenere le persone con maggiori difficoltà.

Le prestazioni previste dal servizio UPE sono:
· attività di orientamento e accompagnamento fisico alla rete dei servizi del welfare sociali e socio sanitari
· collaborazione nella definizione delle progettualità individuali (PAI).
· orientamento ed accompagnamento all'autonomia lavorativa e abitativa (anche in raccordo con l'equipe del progetto "Housing Lab").
· predisposizione di piccoli progetti di volontariato e cittadinanza attiva, favorendo la partecipazione di persone in difficoltà
· attivazione rete di sostegno quotidiano per migliorare la qualità di vita del soggetti (barbiere sociale, emporio della salute, lavanderie sociali, ecc..)

Il servizio è rivolto alle persone già in carico ai Municipi e all'assessorato al Welfare o agli utenti segnalato dal PIS e dall'Unità di Strada "Care for People".
L'Upe sarà attiva dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle 14 e dalle ore 15 alle 18 e il venerdì dalle ore 9 alle 14 mentre continuerà ad essere attivo il pronto intervento sociale h 24 per le situazioni di emergenza. Il progetto è finanziato da fondi Pon inclusione per 80mila euro, cui si aggiungono 9mila euro di fondi del civico bilancio.

«Si tratta di un ulteriore servizio a supporto delle persone più fragili, coerente con le Linee guida cittadine contro la grave marginalità adulto e finanziato dal PON Inclusione, che integra le funzioni di Pronto Intervento Sociale con la creazione di una squadra qualificata multidisciplinare che affianchi il Servizio sociale professionale nella predisposizione di progetti individualizzati - commenta Bottalico. Dalle varie storie con cui veniamo a contatto è più volte emersa la difficoltà che tanti cittadini incontrano nel districarsi tra i servizi sanitari. Perciò, in molti casi, l'assistente sociale da sola non basta. Così, per la prima volta, abbiamo previsto che gli utenti vengano accompagnati, anche fisicamente, dai tutor di prossimità nell'accesso ai servizi individuati in base alle valutazioni effettuate dall'equipe, specialmente quelli sanitari, e che vengano seguiti in ogni fase del percorso verso l'autonomia. Oltre a servizi specialistici, gli utenti presi in carico saranno anche seguiti per gli aspetti quotidiani di cura e benessere, ad esempio attraverso l'attivazione di barbieri, lavanderie e medici che in questi anni hanno costruito con noi un'importante rete di sostegno. Un progetto fondamentale in questo momento in cui una delle emergenze più delicate e ricorrenti è rappresentata dai disagi in campo sanitario e socio-sanitario. Troppi gli anziani, i giovani, le donne che entrano in un circuito patologico di dipendenze, di chiusura e isolamento che in molti casi sfocia in stati depressivi. Senza dimenticare la condizione dei migranti, che spesso non possono accedere ai servizi medici di base, o l'aumento delle patologie psichiatriche che richiamano a una responsabilità diffusa le istituzioni impegnate nei percorsi di cura e salute. Ecco perché abbiamo chiesto alla Regione Puglia di convocare al più presto un'urgente conferenza di servizi dedicata all'area socio-sanitaria».
  • Francesca Bottalico
  • Welfare
Altri contenuti a tema
Invecchiamento attivo, Regione Puglia e A.Re.S.S. presentano i 56 progetti finanziati Invecchiamento attivo, Regione Puglia e A.Re.S.S. presentano i 56 progetti finanziati Emiliano: "Questo tipo di programmazione è importante per favorire e rinforzare il dialogo tra le generazioni"
Municipio II, c'è l’avviso per l’affidamento del servizio di educativa domiciliare per sei minori con disabilità Municipio II, c'è l’avviso per l’affidamento del servizio di educativa domiciliare per sei minori con disabilità C'è tempo per presentare domanda fino al 25 novembre
I dati del piano operativo a contrasto delle ondate di calore per anziani e persone fragili I dati del piano operativo a contrasto delle ondate di calore per anziani e persone fragili Con le ondate di calore crescono anche gli interventi di primo soccorso e delle Unità di strada che hanno registrato quasi il doppio degli interventi rispetto all'anno scorso
Laboratorio Adolescenti Bari, prosegue la co-progettazione del  servizio Laboratorio Adolescenti Bari, prosegue la co-progettazione del servizio Il prossimo incontro è fissato per il 27 febbraio alle ore 10:00 nella sede in via Capruzzi
A Bari l’incontro “Tempi di incertezza e depressione” promosso da Eda Italia Onlus A Bari l’incontro “Tempi di incertezza e depressione” promosso da Eda Italia Onlus Appuntamento oggi pomeriggio nel teatro dell'istituto Preziosissimo sangue
"Gran prix all in", a Bari la "gara pazza per mezzi pazzi" per promuovere l’abbattimento delle differenze "Gran prix all in", a Bari la "gara pazza per mezzi pazzi" per promuovere l’abbattimento delle differenze Un'iniziativa promossa dal Centro Servizio al Volontariato San Nicola e dall’associazione di promozione sociale Lezzanzare
"Sportday - niente sfide, solo atleti", a Bari l'evento per l’aggregazione tra ragazzi con e senza disabilità "Sportday - niente sfide, solo atleti", a Bari l'evento per l’aggregazione tra ragazzi con e senza disabilità Appuntamento il 26 ottobre al Palamartino con l'iniziativa di Csv San Nicola e negozio Decathlon di Bari-Modugno
Salute mentale e contrasto al disagio giovanile, online il bando del Comune di Bari Salute mentale e contrasto al disagio giovanile, online il bando del Comune di Bari Un'iniziativa finanziata con i fondi provenienti dalle donazione del 5x1000 all'assessorato al Welfare
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.