Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Contrabbando di tabacchi, sequestrate 5 tonnellate al porto di Bari

Il conducente dell'autoarticolato è stato condannato per direttissima a 18 mesi con pena sospesa

I finanzieri del II Gruppo Bari, unitamente ai Funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, hanno sottoposto a controllo un autoarticolato frigo proveniente dalla Grecia e diretto in Olanda, sequestrando 5 tonnellate di tabacchi lavorati esteri di contrabbando.
La documentazione di accompagnamento afferente al carico del mezzo pesante, sbarcato dalla motonave "Ariadne", asseriva il trasporto di prodotto tessile ma l'esito delle diuturne attività di controllo presso il sedime portuale ha consentito di palesare che il carico fosse in realtà costituito da agrumi in cattivo stato di conservazione. I militari, pertanto, insospettiti da tale circostanza e constatato che i dispositivi refrigeranti del camion frigo fossero spenti, hanno ritenuto che si trattasse di un carico di "copertura".
La successiva analisi tecnica compiuta attraverso lo scanner in uso alla locale Agenzia delle Dogane ha fatto emergere numerose anomalie per tipologia e volume riferite ai contenitori presenti all'interno dell'automezzo.
Il controllo fisico ha effettivamente consentito di rinvenire, occultati dietro le prime file di arance e mandarini, 5.040 chilogrammi di tabacchi lavorati esteri, dei quali 3.990 chilogrammi con marchio Winston e 1.050 chilogrammi con marchio Marlboro.
L'autista del mezzo - tratto in arresto ed associato alla Casa Circondariale di Bari per l'ipotesi di reato di contrabbando aggravato ex artt. 291-bis e 291-ter del Testo Unico delle Leggi Doganali - è stato giudicato per direttissima e condannato alla pena detentiva (sospesa) di 18 mesi di reclusione e ad una sanzione pecuniaria pari a 18.000,00 euro (ad ogni buon conto il soggetto responsabile gode ancora della presunzione di innocenza sino al passaggio in giudicato del provvedimento giudiziario emesso).
Il tabacco lavorato estero rinvenuto e l'autoarticolato sono stati sottoposti a sequestro. Al riguardo l'Autorità Giudiziaria ha disposto la distruzione del carico e la restituzione del mezzo al legittimo proprietario.
  • Guardia di Finanza
Altri contenuti a tema
Gravina in Puglia, scatta sequestro da 1.3 milioni a un pregiudicato Gravina in Puglia, scatta sequestro da 1.3 milioni a un pregiudicato L'uomo è ritenuto socialmente pericoloso, e il suo patrimonio sarebbe di provenienza illecita
Truffe col reddito di cittadinanza, tabaccaio di Bari accusato di riciclaggio Truffe col reddito di cittadinanza, tabaccaio di Bari accusato di riciclaggio La guardia di finanza ha emesso un sequestro preventivo per oltre 450mila euro
Per 10 anni percepisce la pensione della madre deceduta, interviene la Finanza Per 10 anni percepisce la pensione della madre deceduta, interviene la Finanza Disposto il sequestro preventivo per un residente di Turi
Controlli della finanza su abusivismo ed evasione fiscale, 40 irregolarità al Carnevale di Putignano Controlli della finanza su abusivismo ed evasione fiscale, 40 irregolarità al Carnevale di Putignano Le fiamme gialle hanno sottoposto a sequestro circa 300 capi di abbigliamento risultati contraffatti
Abbigliamento contraffatto sequestrato in provincia di Bari, donato in beneficenza Abbigliamento contraffatto sequestrato in provincia di Bari, donato in beneficenza Devoluti a favore delle iniziative ed opere di bene che le Caritas Diocesane ed altri enti caritatevoli
Corruzione per ricevere appalti, arrestati un imprenditore e un funzionario regionale di Bari Corruzione per ricevere appalti, arrestati un imprenditore e un funzionario regionale di Bari In corso il sequestro di beni pari a 80mila euro. Indagine nata dagli accertamenti sull'ex dirigente della protezione civile
Putignano, cuscini dei cartoni animati per bambini imbottiti di rifiuti speciali. Scatta il sequestro Putignano, cuscini dei cartoni animati per bambini imbottiti di rifiuti speciali. Scatta il sequestro La guardia di finanza ha intercettato il furgone, proveniente dalla Campania, che trasportava i prodotti altamente pericolosi
Commercio di prodotti senza etichetta, sequestrati 36mila articoli in provincia di Bari Commercio di prodotti senza etichetta, sequestrati 36mila articoli in provincia di Bari Maxi operazione della guardia di finanza di Gioia del Colle. Stretta durante le festività natalizie
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.