Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Contrabbando di tabacchi, sequestrate 5 tonnellate al porto di Bari

Il conducente dell'autoarticolato è stato condannato per direttissima a 18 mesi con pena sospesa

I finanzieri del II Gruppo Bari, unitamente ai Funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, hanno sottoposto a controllo un autoarticolato frigo proveniente dalla Grecia e diretto in Olanda, sequestrando 5 tonnellate di tabacchi lavorati esteri di contrabbando.
La documentazione di accompagnamento afferente al carico del mezzo pesante, sbarcato dalla motonave "Ariadne", asseriva il trasporto di prodotto tessile ma l'esito delle diuturne attività di controllo presso il sedime portuale ha consentito di palesare che il carico fosse in realtà costituito da agrumi in cattivo stato di conservazione. I militari, pertanto, insospettiti da tale circostanza e constatato che i dispositivi refrigeranti del camion frigo fossero spenti, hanno ritenuto che si trattasse di un carico di "copertura".
La successiva analisi tecnica compiuta attraverso lo scanner in uso alla locale Agenzia delle Dogane ha fatto emergere numerose anomalie per tipologia e volume riferite ai contenitori presenti all'interno dell'automezzo.
Il controllo fisico ha effettivamente consentito di rinvenire, occultati dietro le prime file di arance e mandarini, 5.040 chilogrammi di tabacchi lavorati esteri, dei quali 3.990 chilogrammi con marchio Winston e 1.050 chilogrammi con marchio Marlboro.
L'autista del mezzo - tratto in arresto ed associato alla Casa Circondariale di Bari per l'ipotesi di reato di contrabbando aggravato ex artt. 291-bis e 291-ter del Testo Unico delle Leggi Doganali - è stato giudicato per direttissima e condannato alla pena detentiva (sospesa) di 18 mesi di reclusione e ad una sanzione pecuniaria pari a 18.000,00 euro (ad ogni buon conto il soggetto responsabile gode ancora della presunzione di innocenza sino al passaggio in giudicato del provvedimento giudiziario emesso).
Il tabacco lavorato estero rinvenuto e l'autoarticolato sono stati sottoposti a sequestro. Al riguardo l'Autorità Giudiziaria ha disposto la distruzione del carico e la restituzione del mezzo al legittimo proprietario.
  • Guardia di Finanza
Altri contenuti a tema
Omaggio al Sacrario Militare dei Caduti d’Oltremare di Bari Omaggio al Sacrario Militare dei Caduti d’Oltremare di Bari 600 allievi finanzieri della Scuola del capoluogo hanno accompagnato la commemorazione
GdF Bari: bancarotta e imposte non pagate, sequestri per oltre 14,5 milioni GdF Bari: bancarotta e imposte non pagate, sequestri per oltre 14,5 milioni Nel mirino della Guardia di Finanza di Bari due società, una attiva nel campo degli immobili, l'altra dell'energia. In corso diverse perquisizioni
Tangenti e appalti truccati, scossone in Puglia. Interdizione per Elio Sannicandro Tangenti e appalti truccati, scossone in Puglia. Interdizione per Elio Sannicandro Coinvolto nell'inchiesta per una presunta tangente di 60mila euro
Corruzione e turbata libertà degli incanti, maxi operazione della Finanza Corruzione e turbata libertà degli incanti, maxi operazione della Finanza Emesse misure cautelari personali nei confronti di 11 persone
Bancarotta fraudolenta, ai domiciliari due amministratori di una ditta di Bari Bancarotta fraudolenta, ai domiciliari due amministratori di una ditta di Bari Raggiunto un debito con l'erario per una sola annualità pari a 1,7 milioni di euro
Monopoli, area di sosta e discarica abusive tra gli ulivi monumentali. Scattano denuncia e sequestro Monopoli, area di sosta e discarica abusive tra gli ulivi monumentali. Scattano denuncia e sequestro Il parcheggio era stato ricavato trasformando e livellando il suolo attraverso l’interramento di materiale inerte e rifiuti da costruzioni
Usura ed estorsione ad un imprenditore, due arresti a Bari Usura ed estorsione ad un imprenditore, due arresti a Bari Sono uomini legati a clan di spicco della criminalità barese, di cui uno operante sul territorio di Valenzano
Scarpe contraffatte sequestrate a Bari, donate in beneficenza Scarpe contraffatte sequestrate a Bari, donate in beneficenza Sono state date ad alcune tra le numerose associazioni attive in Puglia a favore delle persone più bisognose
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.