Lungomare Crollalanza
Lungomare Crollalanza
Attualità

Con le nuove condotte sottomarine migliorano la balneazione e la pesca lungo la costa barese

Ammonta a 14 milioni di euro l’adeguamento delle strutture a servizio dei depuratori cittadini messo in campo da AQP

Acquedotto Pugliese programma importanti lavori sulle condotte sottomarine a servizio dei depuratori cittadini. Due progetti connessi da un unico obiettivo: posizionare più a largo e più in profondità il rilascio in mare delle acque affinate. I lavori, del valore di 14 mln di euro, sono realizzati grazie ai fondi PO FESR Puglia 2014/2020.

È in corso, attualmente, il primo intervento che interessa la condotta sottomarina a servizio dei depuratori di Bari Ovest e Bitonto. Saranno aggiunti 2.100 metri di tubazione alla condotta esistente, che al momento si estende in mare per 750 metri in prossimità della foce di Lama Balice, spostando a una distanza di 2.850 metri e ad una profondità di 35 metri (da 12) il rilascio delle acque depurate. L'intervento interessa anche l'impianto di sollevamento, grazie al quale le acque vengono spinte a una maggiore profondità: un risultato da realizzare con nuove elettropompe, dotate di un efficiente impianto elettrico e un moderno sistema di illuminazione a led.

Sebbene l'acqua rilasciata dai due depuratori sia adeguatamente depurata, secondo gli standard previsti dalla vigente normativa, l'estendimento delle condotte sottomarine consentirà un ulteriore fase di depurazione naturale: l'acqua, infatti, viene liberata al di sotto del "termoclino", lo strato di mare che separa il livello superficiale riscaldato dal sole da quello profondo e freddo, prevenendo la risalita in superficie delle masse d'acqua depurata, che resta in profondità senza subire le naturali correnti ascensionali più vicine alla costa.

In questo secondo semestre dell'anno partiranno analoghi lavori sulla condotta sottomarina a servizio del depuratore di Bari Est, nel quartiere Japigia. Dagli attuali 750 metri, a partire dal collettore sulla battigia del lungomare Giovanni Di Cagno Abbrescia, la condotta sarà estesa di ulteriori 1.500 metri, giungendo a una lunghezza di 2.250 metri e ad una profondità di 32 metri dagli attuali 17 metri.

Con l'intervento sarà tutelata la prateria sottomarina di posidonia oceanica, sviluppata nel Posidonieto San Vito-Barletta, un Sito di interesse comunitario (Sic) esteso per ben 65 chilometri lungo la costa barese. I benefici per i bagnanti e le attività di pesca saranno una maggiore porzione di mare a disposizione: il raggio di 500 metri di interdizione a balneazione e pesca, previsto in via precauzionale dalla vigente normativa regionale, verrà infatti spostato a quasi 3 chilometri dalla costa.

"Gli interventi di Acquedotto Pugliese sulla costa sono determinati in funzione dello sviluppo cittadino, essendo Bari per circa 46 km bagnata dal mare. Da anni lavoriamo in stretta collaborazione con AQP per realizzare ii lavori sulle condotte sottomarine, che di fatto miglioreranno la balneabilità del nostro mare, consentendo alla città di continuare a investire sulla riqualificazione e valorizzazione del lungomare", osserva il sindaco di Bari, Vito Leccese.

"L'importante intervento lungo la costa barese si colloca nella visione complessiva di Acquedotto Pugliese che unisce l'ammodernamento infrastrutturale agli obiettivi di riduzione dell'impatto ambientale delle opere. Una strategia che si unisce allo sviluppo dell'economia circolare, come l'intesa con il Comune di Bari per il riuso delle acque affinate del depuratore di Bari Est per irrigare il futuro Parco della Costa Sud. Un modo concreto per tutelare e valorizzare un bene così prezioso e sempre meno disponibile come l'acqua", osserva la direttrice generale di Aqp, Francesca Portincasa.

"Il valore aggiunto degli interventi realizzati da Acquedotto Pugliese sta, accanto al servizio più efficiente, nell'attenzione sempre più stringente nei confronti dell'ambiente. Il prolungamento delle condotte sottomarine a servizio dei depuratori di Bari garantisce, infatti, una migliore qualità delle acque di balneazione e notevoli benefici alle attività collegate alla pesca. L'esempio concreto di uno sviluppo sostenibile, rispettoso delle necessità dei cittadini e di quelle dell'ambiente naturale", osserva il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese.
  • Aqp
Altri contenuti a tema
AQP, in Via Napoli a Bari con il relining nuova vita per le condotte fognarie senza cantieri invasivi AQP, in Via Napoli a Bari con il relining nuova vita per le condotte fognarie senza cantieri invasivi L’8 aprile il via ai lavori, la circolazione dei veicoli leggeri sarà garantita in entrambi i sensi di marcia
Lavori di Acque del Sud al Sinni, dal 25 al 28 marzo riduzione di pressione anche a Bari Lavori di Acque del Sud al Sinni, dal 25 al 28 marzo riduzione di pressione anche a Bari La manutenzione straordinaria da parte del gestore dell’invaso lucano interromperà il flusso di acqua al potabilizzatore di AQP. Possibili disagi esclusivamente negli stabili privi di autoclave
Catino senz'acqua per due giorni: il racconto dei residenti Catino senz'acqua per due giorni: il racconto dei residenti Lungo intervento dei tecnici di AQP per ripristinare la fornitura idrica
Lavori AQP a Japigia: il 3 febbraio sospensione temporanea dell'erogazione dell'acqua Lavori AQP a Japigia: il 3 febbraio sospensione temporanea dell'erogazione dell'acqua La sospensione avrà la durata di 10 ore, tra le 8 e le 18
A Bari Loseto interventi congiunti di Comune e AQP d disinfestazione e disostruzione delle condotte di fognatura A Bari Loseto interventi congiunti di Comune e AQP d disinfestazione e disostruzione delle condotte di fognatura Manutenzione straordinaria di pulizia, disostruzione e disincrostazione delle condotte di fognatura nera e bianca
Interventi AQP a Bari, sospensione dell'erogazione al quartiere San Paolo il 15 gennaio Interventi AQP a Bari, sospensione dell'erogazione al quartiere San Paolo il 15 gennaio I lavori riguardano la realizzazione di nodi tra condotte idriche propedeutici al risanamento della rete idrica
AQP: "Siamo in riserva, conteniamo i consumi d’acqua per superare la crisi idrica" AQP: "Siamo in riserva, conteniamo i consumi d’acqua per superare la crisi idrica" Continuerà a essere ridotta la pressione per allontanare il rischio di un inasprimento delle restrizioni
Ciclovia Aqp, finanziato l'aggiornamento alla bretella Bari-Gioia del Colle Ciclovia Aqp, finanziato l'aggiornamento alla bretella Bari-Gioia del Colle Stanziati 400.000 euro per il progetto di fattibilità tecnico economica e la progettazione esecutiva del tratto
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.