La scuola Del Prete
La scuola Del Prete
Scuola e Lavoro

Chiusura scuola "Del Prete", via allo sgombero delle aule

Protestano i comitati che lottano per mantenerla aperta: Salviamola, prima che sia troppo tardi

Nonostante appelli, raccolta firme, assemblee aperte e incontri in Comune sembra che il destino della scuola "Carlo Del Prete" sia segnato. Di oggi la notizia che sarebbe iniziato lo sgombero per far posto agli uffici del Municipio II, come da delibera che a tutt'oggi, nonostante le rassicurazioni dell'assessore Romano non è stata ancora ritirata.

A dare notizia dei presunti lavori di sgombero sono proprio i comitati che lottano affinché la scuola resti aperta: «Ci preoccupa e ci indigna un così evidente disprezzo verso una comunità mobilitata a difesa di una scuola e la mancanza di rispetto verso le altre istituzioni - scrivono in una nota - Da settimane in città si è sollevato un allarme per scongiurare il rischio di chiusura. Hanno preso parola genitori, docenti, esponenti del mondo della cultura, associazioni e comitati, commercianti e cittadini del quartiere, nel corso di due assemblee pubbliche e intorno a una petizione che ha raccolto oltre 1000 firme su una petizione cartacea e online con cui si chiede alle istituzioni di tutelare e rilanciare la scuola e l'avvio di un percorso partecipato di ricognizione, urgente soprattutto nell'attuale crisi sanitaria, degli spazi degli istituti scolastici della città, per consentire un'equa distribuzione degli alunni e degli studenti».

«Il fatto che si perseveri nell'intento di occupare l'edificio scolastico con gli uffici del II Municipio - proseguono - denota un'arroganza che ci spaventa da parte del Municipio e da parte del Dirigente scolastico dell'istituto Comprensivo, dimostratosi del tutto insensibile ad ascoltare le esigenze e le proposte dei genitori. Abbiamo inoltrato una richiesta di incontro, a tutt'oggi senza risposta, al Dirigente Scolastico dell'istituto, dott. Claudio Grosso, e al presidente del Consiglio d'Istituto; anzi ci risulta che in questi giorni si stia procedendo allo smantellamento, al trasferimento e al "discaricamento" delle suppellettili scolastiche presenti nelle aule».

«La scuola Del Prete non è un vuoto da riempire in modo indifferenziato - concludono - è un presidio di cultura, storia e democrazia che è stato gradualmente e pervicacemente svuotato dall'interno, proprio da chi avrebbe dovuto valorizzarla e ripopolarla. Salviamola, prima che sia troppo tardi. Ci appelliamo al Prefetto, al neo Direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale, al Sindaco: fermate questo disegno».
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari I lavori del progetto sperimentale hanno coinvolto 17 classi e 360 studenti
"Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare "Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare Progetto scolastico promosso da Azione Contro la Fame per responsabilizzare i più piccoli
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Momento conclusivo di un percorso che ha coinvolto oltre 450 alunni tra tutte le classi
Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari I contributi variano da 3mila a 5mila euro a progetto
Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Addio all'Euclide-Caracciolo, i due percorsi accorpati rispettivamente dall'Elena di Savoia-Calamandrei e dal Lenoci
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.