Da sx Giulio Maggio e il dg Giovanni Migliore
Da sx Giulio Maggio e il dg Giovanni Migliore
Attualità

Centro Ustioni del Policlinico di Bari, il dottor Giulio Maggio è il nuovo direttore

Oltre 100 pazienti trattati nell’ultimo anno provenienti da tutto il Mezzogiorno. L’unità operativa sarà autonoma dalla chirurgia plastica

Il "Centro ustioni" del Policlinico di Bari ha un nuovo responsabile: il dottor Giulio Maggio. Al chirurgo plastico di origini molfettesi, affidata la guida della nuova unità operativa semplice a valenza dipartimentale.

Con la Chirurgia plastica condividerà ancora la collocazione, al terzo piano del padiglione Asclepios, ma il dottor Maggio avrà la responsabilità diretta di un reparto con 6 posti letto di terapia intensiva e 6 posti letto di terapia sub intensiva.

"Ringrazio la direzione per l'opportunità che mi è stata riconosciuta. Dal 2008 sino ad oggi ho trattato chirurgicamente come primo operatore la quasi totalità dei pazienti ustionati afferenti all'unità operativa di Chirurgia plastica ricostruttiva universitaria del Policlinico di Bari, diretta dal prof. Giuseppe Giudice, con il quale abbiamo fatto un pezzo di strada importante. Adesso il mio obiettivo è quello di riuscire ad avere un accreditamento europeo per il nostro centro", spiega il dottor Maggio.

Dal 'Centro ustioni' del Policlinico di Bari passano mediamente 100 pazienti l'anno e nel 2022 l'indice di mortalità è stato al di sotto dell'1%. È un centro di cura e di ricerca in cui sono in uso le più moderne tecniche ricostruttive come l'impiego di cellule staminali, l'escarolisi enzimatica selettiva, nonché l'uso dei biomateriali.

"Faccio i miei auguri al dottor Maggio, siamo fiduciosi che sotto la sua guida il Centro Ustioni, che è già un centro di riferimento per il Mezzogiorno, continuerà a crescere e offrire cure di altissima qualità ai pazienti", commenta il direttore generale del Policlinico di Bari, Giovanni Migliore.

Il dottor Maggio chirurgo plastico e ricostruttivo, ha conseguito l'alta specializzazione nel trattamento di ustioni e ulcere, ha studiato e si è formato all'Università di Bari e mosso i primi passi in reparto con il professor Dioguardi. Da oltre 20 anni si occupa di ustioni e di altre lesioni della pelle, è un membro attivo di due società scientifiche internazionali e autore di numerose pubblicazioni.
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Un progetto gratuito realizzato dalla prof.ssa Lonia Lotito insieme a suo figlio Enzo Paolo e allo sponsor Salvatore Liso di Timeout
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Identifica tutte le sedi di malattia con una singola scansione total body
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.