istituto tumori giovanni paolo ii
istituto tumori giovanni paolo ii
Enti locali

Centro orientamento oncologico, a Bari mille accessi in 12 mesi

Struttura che ha la funzione di accogliere, orientare, informare ed accompagnare il paziente

Il Centro di orientamento oncologico (COrO) dell'Istituto tumori Giovanni Paolo II di Bari, Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, ha registrato mille accessi negli ultimi 12 mesi, con un incremento del 40% delle prese in carico rispetto all'anno precedente.

Il COrO dell'Istituto è una struttura della "Rete Oncologica Pugliese (ROP)" che ha la funzione di accogliere, orientare, informare ed accompagnare attivamente il paziente oncologico in tutto il percorso assistenziale. Rappresenta la porta di ingresso al percorso di cura oncologica e si rivolge sia ai pazienti con sospetta diagnosi sia a quelli con diagnosi già accertata che richiedano esami propedeutici all'avvio della terapia.

"L'efficienza e la tempestività dei servizi offerti dal COrO – afferma il direttore generale Alessandro Delle Donne –, sono basilari per un Istituto che ha come missione la presa in carico multidisciplinare e la cura personalizzata del paziente. I dati in forte crescita del COrO testimoniano come la riduzione della mobilità passiva verso le regioni del Nord passi anche attraverso l'impegno dei nostri medici, infermieri e ricercatori. Siamo sulla strada giusta, ma dobbiamo incrementare questi importanti numeri per limitare i viaggi della speranza e per dare risposte credibili alla domanda di salute dei nostri pazienti".

"Il paziente – spiega il coordinatore del COrO, il dottor Oronzo Brunetti – una volta contattato il 3316730097, entro 72 ore viene visitato da un oncologo per poi effettuare le indagini diagnostiche strumentali e iniziare un percorso terapeutico che coinvolge un team multidisciplinare". Lo sportello del COrO è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30.

"I mille accessi in un anno del COrO – afferma il Presidente del Comitato di indirizzo e verifica Gero Grassi – dimostrano come l'Istituto sia punto di riferimento e hub fondamentale della rete oncologica pugliese".
  • istituto tumori giovanni paolo ii
Altri contenuti a tema
Fondi Pnrr e Fesr, all'Oncologico di Bari 12 milioni per la rivoluzione tecnologica Fondi Pnrr e Fesr, all'Oncologico di Bari 12 milioni per la rivoluzione tecnologica Acquistati nuovi macchinari: acceleratore lineare, TC, risonanza, mammografi, ecografi, telecomandato
Oncologico di Bari, da giugno eseguiti 521 interventi chirurgici Oncologico di Bari, da giugno eseguiti 521 interventi chirurgici Crescono prestazioni ambulatoriali. Nel 2019 erano 729mila, 918mila del 2022 e se ne prevedono 1 milione e 29mila quest'anno
Istituto Giovanni Paolo II di Bari, asportato tumore uterino di 40 chili Istituto Giovanni Paolo II di Bari, asportato tumore uterino di 40 chili La maxi operazione, lunga nove ore, è stata condotta dall'unità operativa del dottor Cormio
Istituto tumori di Bari, il signor Pasquale suona per i pazienti in ambulatorio Istituto tumori di Bari, il signor Pasquale suona per i pazienti in ambulatorio «Tutti i mes ci viene a trovare e ci regala la sua musica per accompagnare chi è in attesa di una visita»
All'oncologico di Bari arriva la cartella clinica elettronica, i tablet al letto del paziente All'oncologico di Bari arriva la cartella clinica elettronica, i tablet al letto del paziente Un'iniziativa di ammodernamento che si inserisce nel progetto di sanità digitale della Regione Puglia
Istituto tumori di Bari, arrivano i mini-frigo per i degenti in corsia Istituto tumori di Bari, arrivano i mini-frigo per i degenti in corsia Un dono dell'Ail, al termine di una raccolta fondi dedicata al Giovanni Paolo II
Istituto Giovanni Paolo II di Bari, Fabio Fucilli nuovo direttore di oncologia interventistica Istituto Giovanni Paolo II di Bari, Fabio Fucilli nuovo direttore di oncologia interventistica Barese, 45 anni, ha un’esperienza pluriennale e documentata di diagnostica per immagini
Incendio al Miulli e arresto del dottor Lorusso all'Oncologico di Bari, la solidarietà del viceministro Gemmato Incendio al Miulli e arresto del dottor Lorusso all'Oncologico di Bari, la solidarietà del viceministro Gemmato Il sottosegretario alla Salute ha incontrato gli operatori sanitari delle due strutture, al centro di casi di cronaca
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.