Uno degli alberi caduti
Uno degli alberi caduti
Territorio

Casamassima, bonifica degli alberi a rischio

Il sindaco Nitti: «Continua incessantemente il nostro impegno per restituire decoro alla città»

A Casamassima in provincia di Bari è stato dato il via alla messa in sicurezza di via Marconi. Si sta procedendo alla bonifica dalla presenza di alberi a rischio caduta, particolare quegli alberi si presentavano inclinati, con la base del tronco particolarmente sottodimensionata e le cui radici di quegli alberi hanno completamente ammalorato il marciapiede ed il manto stradale impedendo la serena circolazione di pedoni ed autovetture.

«Nell'ambito di questo intervento - sottolinea il sindaco Giuseppe Nitti - verranno prontamente ripristinati marciapiedi, asfalto e piantumati alberi idonei. Poche settimane fa, causa vento, proprio in quella zona frequentata da bimbi e famiglie, è caduto un enorme pino mettendo gravemente a rischio la sicurezza dei passanti. Ora, dato che viviamo in un paese di allenatori, statisti, premi nobel, astronauti e soprattutto agronomi, quelle stesse persone che mi hanno aspramente attaccato per la caduta dell'albero, oggi mi attaccano perché abbiamo deciso di rimuovere il grave pericolo».
  • Verde pubblico
Altri contenuti a tema
Una tavola rotonda per discutere di verde urbano Una tavola rotonda per discutere di verde urbano Oggi appuntamento con “Scommettere sul verde per una città a misura d’uomo”
Giornata nazionale degli alberi, gli appuntamenti di piantumazione a Bari Giornata nazionale degli alberi, gli appuntamenti di piantumazione a Bari Nei giorni scorsi piantati già 7 alberelli di limone nelle aree esterne del plesso Iqbal Masih di via Omodeo
Più verde per Bari con "Il bosco didattico di comunità", un progetto di Autoctoni- Rimboschimento di comunità Più verde per Bari con "Il bosco didattico di comunità", un progetto di Autoctoni- Rimboschimento di comunità Bari è al 90esimo posto nel rapporto di Legambiente. Mazzarago: "Il progetto serve a cambiare la mentalità sul verde pubblico, serve a insegnare il rispetto della natura e a porre un freno alla cementificazione"
Nuova vita per il giardino di fronte all'Oncologico, l'appello: «Cerchiamo di preservarlo» Nuova vita per il giardino di fronte all'Oncologico, l'appello: «Cerchiamo di preservarlo» La riqualificazione realizzata dalla Multiservizia, questa mattina l'inaugurazione con il presidente Biga e il sindaco Decaro
Quartiere San Paolo, al via gli interventi per il parco Giovanni Paolo II Quartiere San Paolo, al via gli interventi per il parco Giovanni Paolo II Saranno aggiunti una nuova area fitness e anche tavoli per gli scacchi
Una foresta urbana al posto dell'ex discarica, l'appello a contribuire al progetto a Bari Una foresta urbana al posto dell'ex discarica, l'appello a contribuire al progetto a Bari "Potremmo centrare insieme un risultato importante per migliorare la qualità dell’ambiente urbano”
Mille alberi per la zona 167 di Palese, l'intervento realizzato grazie a Fastweb Mille alberi per la zona 167 di Palese, l'intervento realizzato grazie a Fastweb Messi a dimora arbusti e piante accanto al playground comunale in via Minervino
Riforestazione urbana, a Bari in arrivo 300mila metri quadri di nuovo verde Riforestazione urbana, a Bari in arrivo 300mila metri quadri di nuovo verde La Città metropolitana ha ricevuto 6.3 milioni di finanziamento. Nel capoluogo previsti interventi a San Pio, San Paolo e zona industriale
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.