premiazione robocup
premiazione robocup
Scuola e Lavoro

Campionati nazionali di robotica, i ragazzi del Marconi-Hack di Bari si classificano terzi

Emiliano: «Storia di giovani che grazie alle materie scientifico-informatiche hanno imparato a essere un gruppo»

Questa mattina il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha incontrato una delegazione dell'IISS Marconi-Hack di Bari, per congratularsi del terzo posto ottenuto ai campionati nazionali RoboCup jr (tenutisi lo scorso aprile a Vicenza) neĺla specialità Rescue Line Under 19 e approfondire curiosità sulle modalità di preparazione e svolgimento della gara.

La delegazione era composta dalla dirigente scolastica, prof.ssa Anna Grazia De Marzo, dai professori Nicola Vacca, Leonardo Panzini e Luigi Maria Andreazza, mentoring e tutoring del team di robotica, e dai quattro studenti componenti della squadra HACKATRONICI: Alessandro Chiarulli (4SA), Giuseppe Clemente (3SE), Gabriele Montrone (3SE) e Mario Recchia (3SB). Grazie a questo terzo posto la squadra HACKATRONICI parteciperà alle gare europee RoboCup jr che si terranno a Varaždin in Croazia dal 7 al 10 giugno prossimi.

La prova affrontata prevedeva la simulazione di un'operazione di 'salvataggio' in cui il robottino, seguendo un percorso a ostacoli, doveva arrivare a recuperare alcune palline. Per i ragazzi è stata un'esperienza formativa di grande importanza, perché non solo hanno dimostrato la loro competenza informatica, costruendo e programmando il robottino, ma hanno maturato la capacità di lavorare in gruppo e in gruppo affrontare le difficoltà, gli imprevisti e le emozioni proprie di gare di livello sempre più competitivo.

«Questi magnifici ragazzi del Marconi-Hack di Bari oggi hanno raccontato la loro storia – ha detto il presidente Emiliano -, una storia bellissima di costruzione di un gruppo, che, senza avere paura di approfondire materie tecniche, informatiche, matematiche e scientifiche, si è classificato al terzo posto in Italia in una challenge di costruzione di robot, che possano agire autonomamente senza comandi da parte dell'uomo. Una grande soddisfazione dalla quale ci auguriamo di poter mettere a punto, anche con l'aiuto di altre scuole, delle misure per stimolare e migliorare ancor di più l'approccio alle materie scientifiche, che non sono più complicate di altre e non devono spaventare nessuno. Abbiamo bisogno di conoscenze tecniche e questo sarà importante per la vita della comunità».

«Questa è una giornata importante perché i nostri ragazzi hanno partecipato per la prima volta a una competizione nazionale piazzandosi terzi – spiega la dirigente scolastica, prof.ssa De Marzo - e in questo modo hanno guadagnato la possibilità di difendere i colori dell'Italia agli europei di robotica che si terranno a giugno in Croazia. Quindi onore ai ragazzi del "Margherita Hack", liceo scientifico indirizzo scienze applicate dell'IISS Marconi-Hack di Bari. E oggi il riconoscimento della Regione Puglia e del presidente Emiliano ci rende orgogliosi».
  • Michele Emiliano
Altri contenuti a tema
Porto turistico e base della guardia costiera a Bari, c'è il via libera Porto turistico e base della guardia costiera a Bari, c'è il via libera Il consiglio superiore dei lavori pubblici ha dato l'ok. Operazione da 36 milioni di euro
Fiera del Levante, il ministro Pichetto Fratin a Bari per il convegno sul cambiamento climatico Fiera del Levante, il ministro Pichetto Fratin a Bari per il convegno sul cambiamento climatico Siglato stamattina il Patto dei sindaci per una Puglia neutrale dal punto di vista delle emissioni
Il presidente Emiliano in Fiera: «La Puglia ha fatto passi avanti, ma è tanto il lavoro da fare ancora» Il presidente Emiliano in Fiera: «La Puglia ha fatto passi avanti, ma è tanto il lavoro da fare ancora» Tanti i temi trattati dal governatore, dai fondi europei a Taranto, dal Salento al futuro della città di Bari
Conversano, Riccardo Muti firma la legge regionale sulle bande musicali Conversano, Riccardo Muti firma la legge regionale sulle bande musicali Il maestro: «Sia d'esempio per il Paese». Emiliano: «Puglia si riappropria della sua identità»
Le frecce tricolori sorvolano Bari, lo show sul lungomare Le frecce tricolori sorvolano Bari, lo show sul lungomare Evento legato dal filo conduttore dell’iniziativa "L'Aeronautica militare ringrazia l’Italia”
Addio al professor Carlo Rocco Ferrari. Scrisse il piano urbanistico di Bari Addio al professor Carlo Rocco Ferrari. Scrisse il piano urbanistico di Bari Emiliano: «A lui dobbiamo alcune delle architetture più significative della città e della regione»
Nuove tecnologie nelle sale operatorie e nei reparti, mense e parcheggi: così il Di Venere si rifà il look Nuove tecnologie nelle sale operatorie e nei reparti, mense e parcheggi: così il Di Venere si rifà il look Numerosi gli interventi previsti dal piano di riqualificazione dell'ospedale, finanziato con 6 milioni e 900mila euro
Asl Bari, nuovo laboratorio di Microbiologia al Di Venere. Batteriologia processa 180 esami all'anno Asl Bari, nuovo laboratorio di Microbiologia al Di Venere. Batteriologia processa 180 esami all'anno Azzerati i tempi di analisi e diagnosi, migliore qualità e maggiore sicurezza per gli operatori, a costi ridotti rispetto al passato
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.