Non lArena del dicembre
Non lArena del dicembre
Politica

Bufera sui consiglieri e le commissioni, il caso finisce da Giletti

In prima serata su La7 le "eccessive" convocazioni al Comune, Decaro risponde: «Più sobrietà e meno demagogia»

Il Comune di Bari in prima serata su La7 e non per meriti. Durante la trasmissione televisiva "Non è l'Arena" di Massimo Giletti è andata in onda il presunto abuso delle commissioni consiliari del nostro Comune, che stando ai numeri presentati negli ultimi mesi hanno effettuato 181 incontri, contro i 29 del comune di Bologna (preso ad esempio in quanto la popolazione delle due città è simile). Un meccanismo che sembra nascere dalla necessità e volontà dei consiglieri comunali di sfruttare il gettone di presenza garantito dalle commissioni per ottenere un lauto stipendio, che per coloro che sono anche dipendenti va a sommarsi a quanto guadagnano, considerato che in caso di commissione durante l'orario lavorativo si va a percepire anche un rimborso.

Ospite in studio la consigliera Irma Melini che ha cercato, pur senza voce, di spiegare cosa possa esserci dietro i freddi numeri. Diversi anche gli interventi di altri consiglieri intervistati da un inviato. E questa mattina in merito è intervenuto anche il sindaco Antonio Decaro, chiamato in causa da Giletti diverse volte durante la serata.

«Certi numeri mi hanno fatto un po' vergognare - ha sottolineato Irma Melini - necessario che le commissioni lavorino in trasparenza, che non ci siano più consigli fiume per i debiti fuori bilancio, necessario che si lavori per la riduzione dei costi. I consiglieri devono dimostrare che il lavoro svolto nelle commissioni sia necessario per il comune di Bari, altrimenti necessario fare un passo indietro. La politica deve essere utile e rispettata dai cittadini».

«Ricevo da ieri messaggi di cittadini indignati per i contenuti di una trasmissione televisiva in cui si denunciavano eccessi e sprechi delle commissioni consiliari del Comune di Bari - scrive il sindaco - Le commissioni sono del tutto autonome rispetto al sindaco, poiché sono organi il cui compito è anche quello di controllare l'operato di sindaco e giunta. Se fosse il sindaco a decidere modalità e compensi delle commissioni saremmo di fronte al paradosso di un controllato che impone le sue regole al suo controllore. Sarebbe come se un calciatore potesse decidere come e quando debba fischiare un arbitro. Sarebbe come se un indagato potesse imporre le sue regole a un giudice e decidere quanto pagarlo».

«Tutti i consiglieri, di tutti i partiti, partecipano, e in modo massiccio, a queste commissioni. I dati sono trasparenti e consultabili - sottolinea Decaro - Per quanto mi compete, ho rinunciato al vitalizio regionale e a quello parlamentare e non ricevo alcun emolumento come sindaco della città metropolitana, come presidente di un teatro lirico e come presidente dell'Anci. E dal primo giorno del mio insediamento ho imposto a tutti gli assessori della mia giunta di rinunciare ad auto, computer e telefono di servizio».

«Capisco che qualcuno sia alla disperata ricerca di visibilità nella imminenza della campagna elettorale - conclude - ma consiglio più sobrietà, meno demagogia e soprattutto più aderenza alla verità. Poiché il fango, come ci insegna la storia recentissima di questo Paese, torna spesso in faccia a chi per professione lo mette nei ventilatori».
  • Comune di Bari
  • Consiglio comunale
  • commissione trasparenza comune di bari
Altri contenuti a tema
A Bari cinque nuovi semafori a chiamata A Bari cinque nuovi semafori a chiamata Scaramuzzi: «Sono dotati di sistema di illuminazione asimmetrica»
Comune di Bari: ecco le nuove deleghe ai consiglieri Comune di Bari: ecco le nuove deleghe ai consiglieri Il sindaco le ha conferite nella mattinata del 7 maggio
A Bari la presentazione del radiodramma con "La macchina dei sogni" A Bari la presentazione del radiodramma con "La macchina dei sogni" Il progetto “Immaginare l’invisibile” è patrocinato dall’Ambasciata svizzera e dal Comune
Attività di somministrazione, parcheggi e rifiuti: se ne occupa il Consiglio comunale di Bari Attività di somministrazione, parcheggi e rifiuti: se ne occupa il Consiglio comunale di Bari La massima assise si riunirà questo pomeriggio, 20 marzo, alle 16.00
Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Il sistema digitale elimina code per la gestione dei servizi di prenotazione ed accoglienza
Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Candidature aperte sino al 4 aprile
Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Un post social per ribadire quanto l'inchiesta fosse priva di fondamento
Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il ministro ha optato per penalizzare alcune delle aziende partecipate. Multe ad alcuni dipendenti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.