avviato piano di sostituzione cassonetti per strada per la raccolta del materiale indifferenziato
avviato piano di sostituzione cassonetti per strada per la raccolta del materiale indifferenziato
Territorio

Bonus fiscale sulla Tari, a Bari aumentato al 65% il target da raggiungere

La delibera approvata dalla Giunta deve ora essere sottoposta al Consiglio Comunale

La giunta comunale di Bari ha approvato una delibera contenente un atto di indirizzo per la modifica al regolamento della TARI da sottoporre al Consiglio comunale, che prevede l'innalzamento della percentuale di raccolta differenziata fino al 65% come valore target da raggiungere nel quartiere di residenza, per ottenere il bonus fiscale previsto sulla parte variabile della tassa sui rifiuti.

Nel 2015 infatti, l'amministrazione comunale, con l'obiettivo di incentivare i cittadini a differenziare i rifiuti, aveva introdotto la prima premialità che contemplava una riduzione della parte variabile della TARI del 25%, se il quartiere di residenza fosse risultato virtuoso fino a superare il 50% di raccolta di rifiuti differenziati. In quel momento storico la percentuale di partenza nell'intera città si attestava attorno al 31%. Con l'introduzione del servizio di porta a porta e il percorso di sensibilizzazione che l'amministrazione comunale ha portato avanti in questi anni, la percentuale di raccolta differenziata si è attestata in maniera stabile intorno al 44% con un picco nel primo trimestre del 2020 che ha toccato il 46%. Per questo, con l'obiettivo di migliorare ancora la performance cittadina, e scongiurare le sanzioni previste dalla soglia istituita dall'ecotassa, si propone di innalzare la percentuale della raccolta differenziata dei singoli quartieri fino al 65% in modo tale da poter riconoscere uno sconto nella parte variabile della TARI.

«Differenziare i rifiuti non è più un vezzo per pochi ma è diventata la regola per la stragrande maggioranza dei cittadini - spiega l'assessore all'Ambiente Pietro Petruzzelli -. Quando siamo partiti sei anni fa, la raccolta differenziata superava di poco il 30%, quindi per incentivare i cittadini abbiamo introdotto questa scontistica, prevista per quartiere, che ha attivato un circuito virtuoso tra quartieri e ha permesso un aumento della differenziazione generalizzato su tutta la città. Oggi che la percentuale fissa si è attestata ben oltre il 40% riteniamo giusto pian piano far fare dei passi in avanti alla città e proporremo al Consiglio comunale di modificare quella soglia del 50% con una al 65%, la stessa che l'intera città deve raggiungere per evitare le sanzioni dell'ecotassa. In questo modo i cittadini avranno nuovi stimoli per ottenere sconti e la percentuale della raccolta differenziata complessiva avrà buone possibilità di aumentare ancora, con un doppio vantaggio per l'amministrazione: risparmiare sul conferimento in discarica, ottimizzando i costi, e scongiurare definitivamente l'ecotassa».
  • Rifiuti
  • Tasse e tributi
Altri contenuti a tema
Rifiuti, nuova videosorveglianza con IA: a Bari "beccati" 800 conferimenti illeciti Rifiuti, nuova videosorveglianza con IA: a Bari "beccati" 800 conferimenti illeciti Nuovo sistema con intelligenza artificiale per contrastare l'abbandono di rifiuti
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Rifiuti e roghi tossici, dai comuni dell'area metropolitana di Bari richiesta dello stato di emergenza Rifiuti e roghi tossici, dai comuni dell'area metropolitana di Bari richiesta dello stato di emergenza I 41 sindaci scrivono alla presidenza della Regione Puglia
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Il sindaco metropolitano Vito Leccese ha incontrato i 41 Comuni
Porta a porta di bar e ristoranti: la nota di Lega Bari sui bidoni carrelati stradali Porta a porta di bar e ristoranti: la nota di Lega Bari sui bidoni carrelati stradali Il comunicato di Giuseppe Carrieri e Livio Sisto, consiglieri comunali Lega Bari
Prima sanzione con le nuove norme anti-incivili: multa da 3.200 euro Prima sanzione con le nuove norme anti-incivili: multa da 3.200 euro Denunciato un 22enne, sequestrato il mezzo: il conducente trasportava su un furgone oltre 100 chilogrammi di rifiuti edili
Abbandono rifiuti, a Bari controlli con fototrappole e droni: 140 episodi nei primi 6 mesi del 2025 Abbandono rifiuti, a Bari controlli con fototrappole e droni: 140 episodi nei primi 6 mesi del 2025 Il sindaco Vito Leccese ha incontrato i dirigenti di Polizia Locale e Polizia Metropolitana
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.