bike sharing
bike sharing
Vita di città

Bike sharing a Bari, pronta l'installazione delle prime cinquanta stazioni

Nella prima fase le bici saranno 200, più 130 entro il 29 settembre, fino a 730 mezzi nei prossimi anni

«Nei prossimi giorni vedremo gli operai a lavoro per l'installazione delle prime cinquanta stazioni del nuovo servizio di bike sharing che sarà gestito da una società privata in abbinamento ai pannelli pubblicitari, in linea con i bike sharing attualmente attivi in altre città d'Italia e d'Europa». Lo scrive sui social Antonio Decaro, sindaco di Bari.

Il primo cittadino spiega: «Le biciclette previste in questa prima fase di avvio del servizio saranno 200 (100 tradizionali e 100 e-bike), cui seguiranno ulteriori 130 entro il 29 settembre, fino a garantire la flotta completa di 730 mezzi a regime nei prossimi anni. Così come accade per gli altri servizi di mobilità sostenibile le bici potranno essere noleggiate attraverso un app e la prima mezz'ora sarà gratuita. Contestualmente l'azienda che gestirà il servizio ha messo a punto un tariffario per ogni esigenza che garantirà a tutti la possibilità di utilizzo».

Decaro conclude: «Nel frattempo gli uffici stanno lavorando alla progettazione dei nuovi itinerari ciclabili, per oltre 35 km già finanziati che offriranno un'infrastruttura ciclabile efficace per garantire gli spostamenti in città».
  • Antonio Decaro
  • Bike Sharing
Altri contenuti a tema
Festa della Repubblica ellenica, la bandiera greca al Palazzo di città di Bari Festa della Repubblica ellenica, la bandiera greca al Palazzo di città di Bari Decaro: «Segno di attenzione agli scambi economici e culturali tra due comunità gemellate»
Inceneritore Newo, Decaro deposita parere contrario del Comune di Bari Inceneritore Newo, Decaro deposita parere contrario del Comune di Bari Il sindaco: «Vicenda desta enormi preoccupazioni. Si prevede utilizzo di una tecnologia mai provata»
Metropolitana del San Paolo, va in gara la realizzazione dell'ultimo tratto Metropolitana del San Paolo, va in gara la realizzazione dell'ultimo tratto Lavori dall'importo complessivo di 33.409.385,61 di euro finanziati dalla Regione Puglia. Dureranno due anni
Rifiuti abbandonati davanti al mare, l'ira di Decaro: «Bari dipende da nostre scelte di tutti i giorni» Rifiuti abbandonati davanti al mare, l'ira di Decaro: «Bari dipende da nostre scelte di tutti i giorni» Il sindaco: «la polizia locale sta facendo gli accertamenti per individuare chi ha abbandonato quegli ingombranti»
Stop registrazione anagrafica dei figli di coppie omogenitoriali, Decaro: «Vita è più veloce della burocrazia» Stop registrazione anagrafica dei figli di coppie omogenitoriali, Decaro: «Vita è più veloce della burocrazia» Il sindaco di Bari appoggia il collega di Milano: «Guardare oltre la legge per tutelare i diritti civili dei miei concittadini»
Bari ricorda Giuseppe Mizzi, vittima innocente della mafia Bari ricorda Giuseppe Mizzi, vittima innocente della mafia A Carbonara la commemorazione del giovane ucciso dalla criminalità 12 anni fa
Autobus ibridi, in arrivo altri 35 mezzi. Abbonamenti a 20 euro: superata quota 13mila Autobus ibridi, in arrivo altri 35 mezzi. Abbonamenti a 20 euro: superata quota 13mila Decaro: "Entro il 2023 porteremo la flotta a 55 unità. Le 7500 validazioni quotidiane dicono che qualcosa può cambiare"
Ex Manifattura tabacchi, partito il cantiere per la sede Cnr Bari. Lavori conclusi nel 2025 Ex Manifattura tabacchi, partito il cantiere per la sede Cnr Bari. Lavori conclusi nel 2025 Oggi installata la prima gru per le operazioni costate 27 milioni. Decaro: «Qui un luogo di innovazione e ricerca»
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.