Bari vecchia in fiore 2017
Bari vecchia in fiore 2017
Vita di città

"Bari vecchia in fiore 2017", premiati i tre allestimenti più belli

Maselli: «Raccontare il quartiere tramite la cura del verde»

Si è svolta mercoledì scorso, presso il Museo Civico di Bari, la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso "Bari vecchia in fiore 2017", promosso e organizzato dal Comune di Bari-assessorato alle Culture e Turismo, in collaborazione con il club Inner Wheel di Bari, per premiare l'impegno di coloro che contribuiscono ad abbellire, a tema libero e a proprie spese, le strade, i balconi, le terrazze, i giardini, le corti e le vetrine commerciali della città vecchia attraverso l'utilizzo di fiori e piante.

Ad assegnare il riconoscimento ai primi tre classificati sono stati l'assessore alle Culture e Turismo Silvio Maselli, la presidente del club Inner Wheel Anna Maria Manfridi Masoni e una rappresentante del club Annamaria Colafati alla presenza dei membri della commissione che hanno valutato le proposte e i partecipanti al concorso. Ai tre allestimenti più suggestivi sono stati consegnati premi in denaro: 500 euro al primo classificato, Savino Amoruso residente in strada San Totaro 9, 300 euro al secondo, Luigia Schironi residente in via Ruggiero il Normanno 34, e 200 euro al terzo, Anna Di Mita, residente in via Boemondo 31.

Su circa 90 partecipanti al concorso, 6 hanno ricevuto 100 euro messi in palio dal club Inner Wheel e 4 hanno ritirato un libro sulla storia della città di Bari. "In questo piccolo gioiello della nostra città, restituito da poco ai cittadini - ha esordito Silvio Maselli - oggi incontriamo tutti i partecipanti a "Bari vecchia in fiore 2017", che ringrazio di cuore per l'adesione. Con questa iniziativa i residenti e commercianti hanno voluto raccontarsi e raccontare il loro quartiere tramite la cura del verde, che fornisce una chiave di lettura autentica del dialogo tra la storia di Bari vecchia e chi vi abita. Perché la città vecchia è un microcosmo con delle proprie regole, prima su tutte il rispetto per le sue pietre e suoi vicoli: è questa la ragione per cui abbiamo invitato i cittadini a parlare del loro rapporto con il luogo in cui vivono attraverso l'uso di fiori e piante che, come la bellezza di queste strade, sfioriscono senza le dovute attenzioni. E la forma del concorso è stata scelta per mettere tutti in competizione al solo fine di rendere ancor più bella Bari vecchia. Per questo desidero ringraziare gli associati del club Inner Wheel, i membri della commissione e gli uffici della mia ripartizione, che tanto si sono spesi per la riuscita del concorso".

"Ringrazio tutti per l'impegno e la passione adoperati per questa edizione del concorso - ha dichiarato Anna Maria Manfridi Masoni -. Un'iniziativa che ha inizio nel 2001 per la felice intuizione di una nostra cara amica, scomparsa prematuramente. "Bari vecchia in fiore" è stato portato avanti per diversi anni, poi interrotto, per poi rinascere grazie alla sensibilità dell'amministrazione comunale e dell'assessore Maselli. Questo progetto intende stimolare i residenti, sensibilizzare la comunità della città vecchia ad abbellire il quartiere e a prendersene cura. E devo ammettere che il numero considerevole di adesioni spontanee al concorso ci ha trasmesso l'amore e l'entusiasmo della città per questo luogo meraviglioso. Il nostro augurio è che Bari vecchia possa diventare sempre più bella agli occhi dei suoi residenti e dei turisti che l'affollano sempre più numerosi".

Il concorso è nato dall'idea che una diffusa fioritura di strade e balconi, possibile grazie alla spontanea collaborazione e all'impegno dei cittadini che vivono o lavorano a Bari vecchia, possa migliorare l'immagine complessiva del cuore della città offrendo un impatto visivo suggestivo, a fronte di un piccolo impegno per i cittadini e per l'amministrazione.

Di seguoto l'elenco dei vincitori:
  • 500 euro al primo classificato, Savino Amoruso (strada San Totaro),
  • 300 euro al secondo, Luigia Schironi (via Ruggiero il Normanno)
  • 200 euro al terzo, Anna Di Mita, (via Boemondo).
  • Bari vecchia
  • Silvio Maselli
Altri contenuti a tema
Domani il corso gratuito HACCP per le pastaie di Bari Vecchia Domani il corso gratuito HACCP per le pastaie di Bari Vecchia A Porta Futuro Bari il corso gratuito per la sicurezza alimentare per ottenere la certificazione
Le pastaie di Bari vecchia a scuola di "Home food" Le pastaie di Bari vecchia a scuola di "Home food" L'obiettivo: regolamentare la produzione del “cibo fatto in casa” rispettando le normative regionali
Pane, focacce, è il gusto di Bari Vecchia: addio al panificio Santa Teresa - FOTO Pane, focacce, è il gusto di Bari Vecchia: addio al panificio Santa Teresa - FOTO A fine anno il forno si spegnerà, nulla di certo per il futuro. «A 75 anni, gli acciacchi si fanno sentire e questo è un lavoro estenuante», parla Nicola Violante
Arco basso, pastaie in sciopero: "Non siamo truffatori" Arco basso, pastaie in sciopero: "Non siamo truffatori" Per un'ora in mattinata e un'altra ora nel pomeriggio banchi chiusi
La tradizione delle orecchiette, i turisti, e la legge. Quando un simbolo fa discutere La tradizione delle orecchiette, i turisti, e la legge. Quando un simbolo fa discutere Negli ultimi giorni è tornato alla ribalta il problema legato alla tracciabilità dei prodotti delle signore dell'arco basso
L’antico forno di Bari vecchia apre le sue porte ai visitatori e si racconta L’antico forno di Bari vecchia apre le sue porte ai visitatori e si racconta La visita gratuita si è tenuta in occasione delle “Giornate europee del patrimonio”
Giornate europee del patrimonio: Bari porta alla scoperta del forno del ‘500 Giornate europee del patrimonio: Bari porta alla scoperta del forno del ‘500 L’appuntamento è per domani dalle 9 alle 13 in strada di Boccapianola
Arredamento casa abbandonato a Bari Vecchia: l'ira del sindaco Leccese Arredamento casa abbandonato a Bari Vecchia: l'ira del sindaco Leccese Ennesimo scempio ed atto di viltà di qualche residente. I problemi del quartiere sono interni e quasi mai esterni
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.