Benedetto Petrone
Benedetto Petrone
Vita di città

Bari, un murales dedicato a Benedetto Petrone

Il progetto vuole raccontare la storia attraverso opere pubbliche dal forte valore simbolico che restino nel tempo

Un murales in ricordo di Benedetto Petrone. È quanto deciso durante la riunione online tenutasi ieri mattina del coordinamento antifascista di Bari, composto da rappresentanti di CGIL, A.N.P.I., ARCI, Libera, Link, Zona Franka e IPSAIC.

Obiettivo rendere permanente la discussione sulla memoria antifascista della città e realizzare un percorso partecipato che porti alla realizzazione di un'opera murale su Benedetto Petrone, ucciso da una squadraccia fascista in piazza Prefettura il 28 novembre del 1977, in vista del 45° anniversario che si celebrerà il prossimo anno. Il progetto vuole raccontare la storia attraverso opere pubbliche dal forte valore simbolico che restino nel tempo.

"L'idea discussa questa mattina al tavolo - commenta l'assessora alle Culture Ines Pierucci - è quella di dar vita a un percorso di ricerca, studio e partecipazione in grado di attualizzare una riflessione condivisa su un evento che ha cambiato la storia di questa città, affinché la memoria di Benedetto venga restituita alle nuove generazioni attraverso nuovi linguaggi e trasformi la cultura della memoria in consapevolezza della storia antifascista che ha sempre caratterizzato la nostra città. Nel percorso di realizzazione dell'opera saranno coinvolte associazioni, scolaresche e singoli cittadini, tra cui testimoni del tempo, così che il murale possa dar voce a una pluralità di soggetti diversi, per età anagrafica e vissuto, ma accomunati da una stessa tensione alla conoscenza e alla tutela della memoria. La vita di Benedetto Petrone, morto appena diciottenne, è stata segnata infatti da un fortissimo impegno ideale e politico, e in questo senso sia il muralismo sudamericano sia il graffitismo americano incarnano forse la forma artistica più adeguata ad esprimere in modo potente un sentimento o un'idea condivisa. La nostra città sta cambiando rapidamente, e molte cose rischiano di scomparire: questo progetto condiviso con il coordinamento antifascista cittadino vuol essere un antidoto all'isterilimento della memoria e un impegno a lasciare una traccia viva, declinata nel linguaggio del contemporaneo".
  • Antifascismo
Altri contenuti a tema
Bari ricorda Benny Petrone a 45 anni dalla morte, «Perché quanto accaduto non si ripeta» Bari ricorda Benny Petrone a 45 anni dalla morte, «Perché quanto accaduto non si ripeta» Presente alla commemorazione la sorella Porzia e il sindaco, Antonio Decaro. In serata manifestazione in piazza
Bari ricorda la difesa del porto, a 79 anni dall'assalto dei nazisti Bari ricorda la difesa del porto, a 79 anni dall'assalto dei nazisti Il 9 settembre 1943 la popolazione resistette all'invasione tedesca. Stamattina le celebrazioni
Vandalizzata la lapide per la strage di via Nicolò dell'Arca, indaga la polizia Vandalizzata la lapide per la strage di via Nicolò dell'Arca, indaga la polizia La targa presente in piazza Umberto I è stata già rimossa per essere restaurata
Bari ricorda la strage di via Niccolò Dell'Arca, nel giorno del 79mo anniversario Bari ricorda la strage di via Niccolò Dell'Arca, nel giorno del 79mo anniversario Decaro: «Il 28 luglio è una delle tappe più importanti che segnano la storia di liberazione della nostra città»
Strage di via Niccolò Dell'Arca, tutte le celebrazioni a Bari Strage di via Niccolò Dell'Arca, tutte le celebrazioni a Bari Gli eventi in occasione del 79° anniversario
Processo contro CasaPound, a Bari presidio antifascista in Procura Processo contro CasaPound, a Bari presidio antifascista in Procura Gesmundo (Cgil Puglia): «Non un episodio isolato da parte di chi intende la militanza politica come sopraffazione e aggressione fisica»
44 anni fa l'omicidio di Benedetto Petrone, Bari non dimentica 44 anni fa l'omicidio di Benedetto Petrone, Bari non dimentica «Si rinnova lo spirito antifascista della città che coltiviamo anche attraverso momenti come questo»
A Bari una mappa dei luoghi dell'antifascismo, l'installazione a Palazzo di città A Bari una mappa dei luoghi dell'antifascismo, l'installazione a Palazzo di città L'iniziativa nel giorno in cui ha avuto inizio il processo ai militanti di Casapound per i fatti del 21 settembre 2018
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.