presentazione papa a bari
presentazione papa a bari

Bari si prepara alla visita del papa, già 40mila i biglietti gratuiti distribuiti

Sale l'attesa per la visita del santo padre il 23 febbraio. Il segretario della Cei: «Un incontro dal forte valore sociale»

Cresce l'attesa per la visita di papa Francesco a Bari, in programma domenica 23 febbraio quando il pontefice celebrerà la messa pubblica in piazza Libertà, a partire dalle 10:45. Sono già oltre 40mila i biglietti gratuiti distribuiti ai fedeli per assistere alla funzione religiosa officiata dal santo padre, a chiusura dell'incontro "Mediterraneo frontiera di pace" organizzato dalla Conferenza episcopale italiana (tutte le info sul sito ufficiale dell'evento) a partire dal 19 febbraio.

A Bari converranno sessanta vescovi dai venti paesi che si affacciano sul "Mare nostrum"; è attesa la presenza di oltre 500 volontari e 600 fra religiosi e religiose. Ad assistere alla messa del papa anche il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella e il premier Giuseppe Conte. Per il 23 febbraio nel piazzale di San Nicola sarà istituito un punto di accoglienza per il santo padre, con i maxi schermi per assistere all'incontro in basilica prima della messa.«Un incontro improntato all'ascolto e allo stile ecclesiale - dice mons. Stefano Russo, segretario della Cei, nella conferenza stampa tenutasi stamattina a San Nicola. Al centro c'è il tema della pace, un valore cristiano che va trasmesso a chi incontriamo. Il documento finale sarà la sintesi del lavoro che proveremo a fare con i vescovi nelle giornate di Bari; lo consegneremo a Francesco. Fare un incontro del genere ha un significato importante per tutta la società; la pace è il luogo dell'uomo e interessa tutti».

Monsignor Francesco Cacucci, arcivescovo di Bari-Bitonto, commenta così l'imminente inizio dei lavori: «Il tema della pace attraversa tutta la storia della salvezza. Il Mediterraneo è stato il mare della pace e dell'armonia, ma oggi rischia di essere un cimitero; questo aiuta a comprendere perché l'incontro di Bari sia ancora una volta l'annuncio dello "shalom" del Signore».

Un momento importante non solo dal punto di vista religioso, ma anche da quello sociale e istituzionale. Non è, infatti, evento frequente che papa e presidente della Repubblica si incontrino fuori da Roma. Un aspetto che sottolinea Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia: «Nel 1980 papa Giovanni Paolo II in visita a Bari cercò di costruire per la Puglia un ruolo preminente nel dialogo ecumenico e per la pace nel Mediterraneo. Poi a Bari sono venuti Benedetto XVI e papa Francesco, già nel 2018. Il fatto che la Cei abbia convocato a Bari le chiese mediterranee è per noi una grande responsabilità ma anche una grande gioia. La presenza del presidente della Repubblica è una cosa straordinaria; sono due personalità che rappresentano la vita di molti italiani e mi riempie di orgoglio averli contemporaneamente a Bari. La Cei lavora in un'ottica dichiaratamente politica: la nostra fede cristiana è pacifica. Non sempre è stato così, ma adesso la Chiesa svolge questo ruolo con chiarezza ed energia grazie a Francesco».

A meno di due anni dall'ultima volta (luglio 2018), Francesco torna a visitare Bari: «La nostra città è palcoscenico di un evento che ha valenza simbolica ed evocativa - dice Antonio Decaro, sindaco di Bari. Il papa torna qui con una preghiera in piazza, alla presenza delle autorità istituzionali del nostro paese. Quando l'ho incontrato con i sindaci italiani ci disse che questo non è il momento di alzare la torre ma di allargare la piazza; il messaggio che ci sta dando in questi giorni sarà una preghiera indirizzata ai potenti del mondo ma anche ai popoli mediterranei. Stiamo organizzando, insieme a Regione, Diocesi e Cei, le attività di accoglienza: sarà una bella giornata nel segno dei valori di tolleranza e pace che sono propri di San Nicola, patrono di Bari».
  • Antonio Decaro
  • Michele Emiliano
  • Francesco Cacucci
  • Papa Francesco
  • basilica di san nicola
Altri contenuti a tema
Italia e Ucraina “Uniti per la Fratellanza”: l'evento a Bari il 15 luglio sul sagrato della Basilica di San Nicola Italia e Ucraina “Uniti per la Fratellanza”: l'evento a Bari il 15 luglio sul sagrato della Basilica di San Nicola Il Patrono è santo molto venerato anche in Ucraina, considerato da sempre capace di unire Oriente e Occidente
Senti Decaro: «De Laurentiis non investono per paura di andare in A» Senti Decaro: «De Laurentiis non investono per paura di andare in A» L'ex sindaco ed europarlamentare ne ha parlato a Foggia TV
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
Uccisione carabiniere a Francavilla Fontana: il cordoglio della politica barese Uccisione carabiniere a Francavilla Fontana: il cordoglio della politica barese Le parole di Emiliano, Leccese e Picaro
Emiliano e Pentassuglia all'apertura del nuovo mercato contadino di Bari: "Cibo che esprime identità" Emiliano e Pentassuglia all'apertura del nuovo mercato contadino di Bari: "Cibo che esprime identità" Inaugurazione del nuovo Mercato affidato dal Comune alla rete di aziende agricole di Campagna Amica Coldiretti
La solidarietà del sindaco di Bari Vito Leccese al presidente Emiliano per le minacce ricevute La solidarietà del sindaco di Bari Vito Leccese al presidente Emiliano per le minacce ricevute Gli attacchi dopo le posizioni della Regione Puglia sul governo di Netanyau
Sindaca di Merano rifiuta di indossare fascia tricolore. Lo sdegno di Antonio Decaro Sindaca di Merano rifiuta di indossare fascia tricolore. Lo sdegno di Antonio Decaro L'ex presidente ANCI: «Gesto che mi ha fatto male»
Emiliano a Venezia per l'inaugurazione del Festival “L’Italia delle Regioni” Emiliano a Venezia per l'inaugurazione del Festival “L’Italia delle Regioni” Il Governatore pugliese: «Nel Mezzogiorno si giocano alcune sfide decisive per transizione ecologica, digitalizzazione, rigenerazione urbana, inclusione sociale»
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.