Una discarica
Una discarica
Cronaca

Altamura, sequestrata dai carabinieri la ex discarica Tra.de.co.

L'area per venti anni ha raccolto i rifiuti di Altamura, Gravina di Puglia, Sant’Eramo in Colle, Cassano delle Murge, Grumo Appula, Toritto e Poggiorsini

Ennesimo strascico giudiziario per la ex discarica Tra.de.co. di Altamura che per vent'anni ha raccolto rifiuti solidi urbani dei comuni del "Bacino BA/4" da Gravina a Santeramo, da Cassano a Grumo, fino a Toritto e Poggiorsini.

Questa mattina i militari del Nucleo Operativo Ecologico dei carabinieri di Bari hanno dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo dell'impianto sito in contrada Le Lamie.

Nel 2007 la provincia di Bari aveva ordinato la cessazione dei conferimenti di rifiuti in discarica e, da quel momento, era stato dato avvio alla procedura di chiusura che prevedeva una serie di adempimenti di messa in sicurezza e gestione del sito, capping, gestione del percolato, sono solo alcune segnalazioni, per evitare conseguenze in danno dell'ambiente e della salute pubblica. Tali procedure non sono state adempiute nei tempi e nei modi previsti, a partire dalla incompleta copertura superficiale della discarica, passando per l'assenza del sistema di raccolta, convogliamento e combustione del cd. biogas (prodotto fisiologicamente dal corpo dei rifiuti) fino all'omessa predisposizione (nonostante le reiterate diffide ad adempiere effettuate nel tempo dalla Provincia) di un piano finanziario della gestione postuma del sito.

Tra.de.co. s.r.l. è stato poi dichiarata fallita dal Tribunale di Bari con sentenza 8 ottobre 2018. Evento questo che ha aggravato la situazione, determinando l'esecuzione da parte della curatela fallimentare di accertamenti per la verifica della situazione ambientale, anche con conferimento di incarico di perizia, e la conseguente restituzione dell'impianto a Tra.de.co. s.r.l.

Già a partire dall'analisi della non esaustiva documentazione relativa alla gestione Tra.de.co. s.r.l. emergeva l'assenza del trattamento del percolato prodotto dal 2015 in avanti. Il sequestro del sito consentirà ulteriori analisi e verifiche. Gli amministratori dell'azienda succedutisi nel tempo sono ritenuti responsabili, in concorso, dei reati di inquinamento ambientale, omessa bonifica, attività di gestione di rifiuti non autorizzata, emissione in atmosfera di biogas proveniente dalla discarica e scarico sul suolo, senza autorizzazione, di acque meteoriche, di dilavamento e prima pioggia rivenienti dalla discarica
  • Carabinieri
  • ambiente
Altri contenuti a tema
I dettagli dell'operazione "Velvet": clan Velluto, arrestati in otto. I NOMI I dettagli dell'operazione "Velvet": clan Velluto, arrestati in otto. I NOMI Ai vertici del gruppo Domenico Velluto e Giovanni Fasano. L'indagine è stata incentrata sul quartiere Carrassi e sulla zona di San Marcello
Truffa aggravata a Grumo Appula: due arresti in flagranza Truffa aggravata a Grumo Appula: due arresti in flagranza Un uomo di 47 anni e un minore hanno raggirato un'anziana con la modalità del "falso carabiniere"
Possesso di droga, giubbotto antiproiettile, zanne d’avorio e carapace, nonna e nipote arrestati a Bari Possesso di droga, giubbotto antiproiettile, zanne d’avorio e carapace, nonna e nipote arrestati a Bari L'arresto in flagranza per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e invasione di terreni o edifici in concorso
Sannicandro di Bari, in carcere un trentaduenne Sannicandro di Bari, in carcere un trentaduenne L'uomo è indagato per violazione di domicilio, ricettazione e porto di arma clandestina in luogo pubblico
Regolamentazione eventi pubblici sostenibili a Bari, l'incontro con le associazioni ambientaliste Regolamentazione eventi pubblici sostenibili a Bari, l'incontro con le associazioni ambientaliste Il sindaco Leccese: "Nuove alleanze per cambiare mentalità consolidate"
Uccisione carabiniere a Francavilla Fontana: il cordoglio della politica barese Uccisione carabiniere a Francavilla Fontana: il cordoglio della politica barese Le parole di Emiliano, Leccese e Picaro
La Puglia terra di patriarchi verdi: 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf, c'è anche Bari La Puglia terra di patriarchi verdi: 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf, c'è anche Bari 4.749 il numero totale degli esemplari tutelati nel nostro Paese
Rimpatri e tutela del paesaggio, i numeri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri di Bari Rimpatri e tutela del paesaggio, i numeri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri di Bari Recuperati e restituiti al patrimonio culturale italiano 3713 beni a rischio di definitiva dispersione
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.