Scuola e Lavoro

Bari, ricognizione delle scuole nel II Municipio: "Risolvere criticità prima dell'inizio dell'anno scolastico"

La visita ha avuto anche lo scopo di prendere visione di alcuni spazi da ripensare insieme agli operatori e agli insegnanti, al fine di rendere possibili modifiche organiche e di organizzazione dei plessi

Una ricognizione di tutte le scuole materne, elementari e medie della città per la verifica della sicurezza degli immobili. Un vero e proprio monitoraggio, seguito in prima persona da Lucio Smaldone, Presidente del Municipio II e dall'Arch. Gaetano Murgolo, responsabile del settore scuole del Comune di Bari.
"A scopo precauzionale ho chiesto al sindaco, Antonio Decaro ai tecnici comunali e all'assessore Giuseppe Galasso di intervenire con immediatezza negli edifici scolastici di competenza territoriale - spiega Smaldone - prima dell'inizio dell'anno scolastico. Si tratta, in alcuni casi, di interventi di piccola manutenzione e, in altri casi, di esigenze strutturali e di nuova pianificazione strategica. La sicurezza, dunque, è prioritaria per garantire la serenità degli alunni, del personale e delle famiglie. Manterrò alta l'attenzione, attraverso incontri individuali con i dirigenti scolastici, al fine di scongiurareogni pregiudizio che, possa minare la sicurezza scolastica". Smaldone, dunque, in una lunga relazione ha evidenziato le criticità riscontrate negli istituti Monte San Michele; King; Tauro; Carrante; Massari; Galileo Galilei; Zingarelli; Anna Frank.
La visita, inoltre, ha avuto anche lo scopo di prendere visione di alcuni spazi da ripensare insieme agli operatori e agli insegnanti, al fine di rendere possibili modifiche organiche e di organizzazione dei plessi per dare una migliore risposta alle esigenze degli alunni.
"E' mia intenzione - conclude Smaldone - proseguire il giro anche nei prossimi giorni e fare visita a tutte le altre realtà scolastiche; vogliamo investire in edilizia scolastica e progetti di qualità per rendere migliori i percorsi di apprendimento affinché la scuola diventi in luogo di aggregazione sociale, di formazione, di sviluppo del senso civico e che formi i cittadini del domani". E ancora. "E' in corso un cambio di marcia. La filosofia che guida la nostra squadra di governo non è quella di rincorrere l'emergenza ma di prevenirla, di fare in modoche la scuola sia in grado di guardare al futuro con maggiore serenità, sia per quanto riguarda la genesi dei giovani, sia per ciò che concerne la loro sicurezza. Grazie alla capacità di ascolto istituzionale e ai sopraluoghi, che si sono aggiunte al quotidiano lavoro di monitoraggio degli istituti scolastici da parte dell'area tecnica del Comune di Bari, siamo riusciti a individuare alcune criticità che contiamo di risolvere con immediatezza".
  • Scuola
  • Bari Municipio II
  • Bari
Altri contenuti a tema
Oltre seicento studenti in strada a Bari per il progetto "Mobilityamoci oltre" Oltre seicento studenti in strada a Bari per il progetto "Mobilityamoci oltre" In giro per la città a notificare verbali morali a chi non rispetta le regole. Le dichiarazioni dell'assessore Romano
Asilo nido, scuola materna e centro servizi, ecco il progetto per l'innovativo polo per l'infazia del Municipio IV Asilo nido, scuola materna e centro servizi, ecco il progetto per l'innovativo polo per l'infazia del Municipio IV Sorgerà tra Carbonara e Santa Rita, nell’area compresa tra via Trisorio Liuzzi, via Damascelli e via Vaccarella
Abbandono rifiuti a Santa Caterina, Smaldone attacca: «Sciacalli e imbecilli vanno fermati» Abbandono rifiuti a Santa Caterina, Smaldone attacca: «Sciacalli e imbecilli vanno fermati» Il presidente del Municipio II: «Comportamento di pochi incivili vanifica l'azione dell'amministrazione»
Municipio II, il servizio sociale ed educativo oggetto di una ricerca accademica Municipio II, il servizio sociale ed educativo oggetto di una ricerca accademica Lo studio è stato condotto dal dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari
Olimpiadi di matematica, il liceo Scacchi di Bari vince la fase locale Olimpiadi di matematica, il liceo Scacchi di Bari vince la fase locale Sette studenti della scuola si sono sfidati nella risoluzione di 20 problemi assieme ad altre 10 scuole
Edilizia scolastica, sei interventi finanziati dal Pnrr in provincia di Bari Edilizia scolastica, sei interventi finanziati dal Pnrr in provincia di Bari I comuni coinvolti sono: Alberobello, Casamassima, Gioia del Colle, Locorotondo, Molfetta e Polignano
A Bari una strada per Maurizio Costanzo e Raffaella Carrà, la proposta del Municipio II A Bari una strada per Maurizio Costanzo e Raffaella Carrà, la proposta del Municipio II Smaldone: «Hanno saputo dare un contributo alla crescita e all’evoluzione della nostra società»
Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Entro il 28 febbraio, nell’ambito del Piano Scuola 4.0 previsto dal PNRR, tutte le scuole italiane sono chiamate a presentare progetti per integrare spazi fisici e virtuali
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.