bari pedala
bari pedala
Vita di città

Bari Pedala, il 21 e 22 aprile tutti in bici a Torre Quetta

Weekend dedicato alla mobilità sostenibile. Petruzzelli: «Manifestazione per diffondere cultura ambientale»

In sella per diffondere la cultura della mobilità sostenibile. Il prossimo weekend, nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 aprile, avrà luogo la terza edizione di "Bari Pedala", la festa delle due ruote senza motore organizzata anche quest'anno dalla scuola di ciclismo "Franco Ballerini" con la collaborazione dell'associazione Lezzanzare e il patrocinio dell'assessorato allo Sport e della Federazione Ciclistica Italiana.

La location prescelta è la spiaggia di Torre Quetta, presso la sede del Villaggio della Mobilità Sostenibile, ma l'evento coinvolgerà tutta la città. Nella giornata di domenica 22 aprile, infatti, partiranno alle 9:30 ben tre diverse ciclo-passeggiate da Carbonara (Palazzetto dello Sport di via de Curtis), Japigia (via Caldarola nei pressi della parrocchia San Marco) e San Paolo (piazzale Metro, fermata Tesoro). Alle 10 l'incontro in piazza Libertà da dove si ripartirà per Torre Quetta e (per i più temerari) San Giorgio. Alle 12:30 tutti di nuovo in sella per raggiungere il proprio punto di partenza.

Tanti gli eventi collaterali nella due giorni di "Bari Pedala": percorsi teorico-pratici sulla sicurezza stradale, pump track, ciclofficina, esibizioni di bike trial, più musica, giochi e la manifestazione ciclistica organizzata nella giornata di sabato per i tesserati FCI.

«Passo dopo passo - dice l'assessore allo Sport e all'Ambiente Pietro Petruzzelli durante la conferenza stampa tenutasi stamani a Palazzo di Città - stiamo cercando di migliorare le infrastrutture della mobilità sostenibile, ma abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti per potenziare la cultura del muoversi in bicicletta. Il fatto che le associazioni organizzino eventi come Bari Pedala serve a diffondere tra i cittadini la cultura della mobilità sostenibile non solo nel tempo libero, ma anche per andare a scuola o a lavoro».

«L'obiettivo di questa manifestazione - fa eco Giuseppe Marzano della scuola "Franco Ballerini" - è unire mobilità sostenibile ed educazione civica. Il titolo della manifestazione, infatti, deve suonare come un'esortazione. L'idea di raddoppiare e svolgere la manifestazione in due giornate è nata per dare alle famiglie la possibilità di coinvolgersi in una visione che includa ambiente ed educazione civica».

L'iscrizione è gratuita e grazie al concorso "Iscriviti e Vinci" ci sarà la possibilità di essere sorteggiati per vincere due bici per bambini e due per gli adulti, messe in palio da Amgas, Mannarini e Cicli Cascella.

L'altra importante novità è rappresentata dalla prima edizione del Premio Nicola Marzulli, dedicato al compianto Comandante della Polizia Locale di Bari. «La pedalata di domenica sarà aperta dal piccolo Pasqualino, vincitore del premio», annuncia Marzano. Al bimbo verrà consegnata una bici in piazza Libertà, vinta per essersi particolarmente distinto durante l'anno scolastico per le sue qualità civiche e umane.

«Domenica - conclude Marica Marzulli, figlia del Comandanre - sarà papà l'angelo custode. Mi piace pensare che lui sia sempre tra la gente».
  • Pietro Petruzzelli
  • bari pedala
  • scuola franco ballerini
Altri contenuti a tema
Basket, la Adria Bari premiata a Palazzo di città per la promozione in serie B Basket, la Adria Bari premiata a Palazzo di città per la promozione in serie B Petruzzelli: «La pallacanestro maschile cittadina torna nel panorama nazionale da protagonista dopo 11 anni di assenza»
Pineta San Francesco, piantumati 150 nuovi alberi e arbusti Pineta San Francesco, piantumati 150 nuovi alberi e arbusti Progetto finanziato dall'associazione italiana di Pneumologia in collaborazione con Legambiente
Pane e pomodoro, in arrivo una nuova area fitness: iniziati i lavori Pane e pomodoro, in arrivo una nuova area fitness: iniziati i lavori Sulla superficie antitrauma saranno posizionati una sport bike, una bici per braccia e altri attrezzi ginnici
Rigenerazioni creative, i bambini della scuola primaria piantano 150 piantine a Palese Rigenerazioni creative, i bambini della scuola primaria piantano 150 piantine a Palese Il progetto proseguirà con interventi che andranno a completare l'area, con l’inserimento di panchine e percorsi pedonali
Rigenerazioni creative, al San Paolo nasce il bosco sociale Rigenerazioni creative, al San Paolo nasce il bosco sociale Piantumati di più di 150 tra alberi e arbusti con l’obiettivo di incrementare la biodiversità
Stadio San Nicola, al via il montaggio del maxischermo in curva sud Stadio San Nicola, al via il montaggio del maxischermo in curva sud I lavori hanno preso il via stamattina dalla struttura di supporto
A Bari il torneo memorial Vincenzo Farina, appuntamento domenica mattina A Bari il torneo memorial Vincenzo Farina, appuntamento domenica mattina L'iniziativa, in programma al centro sportivo Cofit, in favore di Agebeo e Amici di Vincenzo onlus
Il Comune di Bari tributa un riconoscimento alla campionessa paralimpica Ramona Botta Il Comune di Bari tributa un riconoscimento alla campionessa paralimpica Ramona Botta Ha vinto i 100 e i 50 metri rana, segnando il record nazionale juniores ai Campionati italiani assoluti
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.