Il sequestro di beni in provincia di Bari
Il sequestro di beni in provincia di Bari
Cronaca

Bari, impero dovuto alle attività illecite, sequestro di beni per un 39enne

Sottoposti a confisca definitiva 12 fabbricati, 5 terreni, 1 compendio aziendale, 2 quote sociali di una s.r.l. e le disponibilità finanziarie per un totale di 15 milioni

I finanzieri del nucleo di polizia economico-finanziaria di Bari, in esecuzione di apposito decreto emesso dalla IV sezione penale – misure di prevenzione della Corte di Appello di Bari, hanno sottoposto a confisca definitiva nella provincia di Bari beni immobili, partecipazioni societarie e rapporti finanziari e bancari, per un valore stimato pari a 15 milioni di euro, riconducibili al pluripregiudicato M.P. (classe 1981), già imprenditore nel settore del commercio di articoli in ferro e altri metalli.

L'esecuzione del provvedimento rappresenta l'epilogo della complessa e articolata attività investigativa svolta dal G.I.C.O. di Bari che ha permesso di ricostruire gli asset patrimoniali e finanziari nella disponibilità, diretta e indiretta (tramite i suoi familiari), di M.P., acquisiti con i proventi delle attività illecite commesse nel tempo (associazione per delinquere finalizzata alla produzione, traffico e detenzione di sostanze stupefacenti, furto e ricettazione) o, comunque, risultati ingiustificatamente sproporzionati rispetto ai redditi dichiarati. Infatti - come da ultimo confermato dalla Suprema Corte di Cassazione con sentenza del 27 maggio 2020 - M.P. è da ritenersi soggetto connotato da pericolosità sociale dal 2001 sino al 2011 "in quanto, oltre ad essere stato dichiarato colpevole di numerosi e gravi delitti in materia di narcotraffico, commessi tra il 2005 e il 2007, era stato già condannato per reati contro il patrimonio commessi nel 2001 e, più di recente, era stato rinviato a giudizio per rispondere di un ulteriore reato in materia di stupefacenti commesso nel 2013". Pertanto, la Suprema Corte ha riconosciuto "una stretta correlazione temporale tra i momenti dell'acquisto dei beni oggetto di ablazione, concentrati nell'arco temporale dal 2004 al 2011, e il periodo di manifestazione della pericolosità" del pregiudicato barese.

Una volta ricostruita la pericolosità sociale dell'uomo, gli investigatori del G.I.C.O. Bari hanno proceduto ad espletare mirate indagini economico-patrimoniali sul conto di M.P. e del suo nucleo familiare. In particolare, al fine di disvelare l'origine del rilevante patrimonio di M.P. e dei suoi stretti familiari è stata acquisita, con riferimento all'ultimo ventennio, copiosa documentazione, tra cui i contratti di compravendita dei beni e delle quote societarie, nonché numerosi atti pubblici che hanno interessato nel tempo l'intero nucleo familiare investigato, verificando poi, per ogni transazione, le connesse movimentazioni finanziarie sottostanti alla creazione della necessaria provvista economica. Il materiale così reperito è stato oggetto di circostanziati approfondimenti che hanno consentito di accertare che gran parte delle attività economiche e dei beni entrati nella disponibilità del prevenuto e dei propri stretti congiunti è stata acquistata con proventi derivanti da attività illecite, in quanto non ha trovato giustificazione nei redditi del pregiudicato barese e del suo nucleo familiare dichiarati ai fini delle imposte sul reddito.

Complessivamente sono stati sottoposti a confisca definitiva 12 fabbricati, 5 terreni, 1 compendio aziendale, 2 quote sociali di una s.r.l. e le disponibilità finanziarie presenti in numerosi conti correnti, per un valore stimato pari a 15 milioni di euro.
  • Guardia di Finanza
  • Sequestro
Altri contenuti a tema
Fenomeno "Boat & Breakfast", al setaccio le barche da diporto a Bari: violazioni per oltre 670mila euro Fenomeno "Boat & Breakfast", al setaccio le barche da diporto a Bari: violazioni per oltre 670mila euro Operazione della Guardia di Finanza per la verifica del corretto utilizzo delle imbarcazioni
In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari I numeri sul tratto costiero di competenza del R.O.AN. di Bari tra il 1° gennaio 2024 e il 31 maggio 2025
Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle L'operazione condotta dalla Guardia di Finanza sotto la direzione della Procura della Repubblica di Bari
Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Sirene davanti alla Caserma Bergia di Bari, sede della Legione Carabinieri Puglia
Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Undici le persone a cui in questo ore stanno notificando richieste di interrogatori preventivi
Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Sequestro nei confronti di una società con sede nella provincia, nonché del suo amministratore legale
Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Dopo il controllo di mezzo e effetti personali di due persone di origine irachena ma con cittadinanza tedesca
Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Al lavoro unità operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.