
Politica
"Bari città sicura per le donne", la soddisfazione dei Giovani Democratici
Approvata in Consiglio comunale la mozione per proclamare il capoluogo "Luogo Sicuro"
Bari - martedì 15 luglio 2025
13.04 Comunicato Stampa
Il Consiglio Comunale di Bari ha approvato all'unanimità la mozione per la proclamazione di Bari come Luogo Sicuro per le Donne, su impulso dei Giovani Democratici Bari Città, con sostegno della segreteria cittadina del Partito Democratico e presentata dal gruppo consiliare dello stesso partito
La mozione a livello europeo nel Comitato delle Regioni su proposta del Partito Socialista Europeo e fondata su un ampio quadro normativo europeo e internazionale, sancisce l'impegno della città nel contrastare la violenza di genere e costruire una rete di protezione e supporto concreta e capillare per tutte le donne.
Tra le misure previste figurano l'attivazione di paline SOS e segnalatori di pericolo, una rete di esercizi commerciali con il "bollino amico", trasporti e illuminazione pubblica progettati in un'ottica di genere, percorsi di formazione per operatori e campagne di sensibilizzazione nelle scuole.
«Come Giovani Democratici Bari siamo orgogliosi che la nostra mozione 'Bari Safe Place for Women' sia stata approvata all'unanimità dal consiglio comunale di Bari su proposta del Partito Democratico. Bari compie un passo avanti concreto verso una città in cui ogni donna possa sentirsi davvero libera e al sicuro. Troppe volte le donne vivono spazi pubblici con timore, limitando la propria libertà anche nei gesti quotidiani. Questa insicurezza non può e non deve essere accettata come normale», dichiarano Daniele De Palma, segretario dei GD Bari Città, e Chiara D'Apollonio, delegata alle pari opportunità.
«Con l'approvazione di atti importanti – come la repressione della violenza di genere, la creazione di paline SOS, trasporti e illuminazione sicura, il "bollino amico" per gli esercizi commerciali e i punti di soccorso diffusi – stiamo costruendo un sistema concreto di tutela e prossimità. Ma la sicurezza passa anche dalla prevenzione e dalla cultura. Per questo vogliamo sensibilizzare i più giovani, fin dai primi anni scolastici, e garantire una vigilanza costante. La tolleranza zero verso ogni forma di violenza, anche quella che si consuma online, sarà una linea chiara e non negoziabile. Questo è un primo passo, ma è già il segno di una visione politica che mette al centro la dignità, la libertà e i diritti delle donne. Continueremo a lavorare con determinazione, perché la sicurezza non sia un privilegio, ma un diritto per tutte.»
«Con questa mozione Bari manda un messaggio chiaro: la sicurezza delle donne è una priorità politica e istituzionale. - ha commentato Michelangelo Cavone, capogruppo del gruppo consiliare - Il Partito Democratico c'è, e continuerà a lavorare perché nessuna resti sola. Abbiamo accolto con convinzione la proposta dei Giovani Democratici, trasformandola in un impegno concreto del Consiglio comunale. È un segno di responsabilità e visione per il futuro della nostra città.»
Con l'approvazione della mozione, Bari si candida a essere un modello nazionale nel mettere in campo politiche locali efficaci e partecipate per il contrasto alla violenza e la costruzione di una vera cultura dell'uguaglianza.
La mozione a livello europeo nel Comitato delle Regioni su proposta del Partito Socialista Europeo e fondata su un ampio quadro normativo europeo e internazionale, sancisce l'impegno della città nel contrastare la violenza di genere e costruire una rete di protezione e supporto concreta e capillare per tutte le donne.
Tra le misure previste figurano l'attivazione di paline SOS e segnalatori di pericolo, una rete di esercizi commerciali con il "bollino amico", trasporti e illuminazione pubblica progettati in un'ottica di genere, percorsi di formazione per operatori e campagne di sensibilizzazione nelle scuole.
«Come Giovani Democratici Bari siamo orgogliosi che la nostra mozione 'Bari Safe Place for Women' sia stata approvata all'unanimità dal consiglio comunale di Bari su proposta del Partito Democratico. Bari compie un passo avanti concreto verso una città in cui ogni donna possa sentirsi davvero libera e al sicuro. Troppe volte le donne vivono spazi pubblici con timore, limitando la propria libertà anche nei gesti quotidiani. Questa insicurezza non può e non deve essere accettata come normale», dichiarano Daniele De Palma, segretario dei GD Bari Città, e Chiara D'Apollonio, delegata alle pari opportunità.
«Con l'approvazione di atti importanti – come la repressione della violenza di genere, la creazione di paline SOS, trasporti e illuminazione sicura, il "bollino amico" per gli esercizi commerciali e i punti di soccorso diffusi – stiamo costruendo un sistema concreto di tutela e prossimità. Ma la sicurezza passa anche dalla prevenzione e dalla cultura. Per questo vogliamo sensibilizzare i più giovani, fin dai primi anni scolastici, e garantire una vigilanza costante. La tolleranza zero verso ogni forma di violenza, anche quella che si consuma online, sarà una linea chiara e non negoziabile. Questo è un primo passo, ma è già il segno di una visione politica che mette al centro la dignità, la libertà e i diritti delle donne. Continueremo a lavorare con determinazione, perché la sicurezza non sia un privilegio, ma un diritto per tutte.»
«Con questa mozione Bari manda un messaggio chiaro: la sicurezza delle donne è una priorità politica e istituzionale. - ha commentato Michelangelo Cavone, capogruppo del gruppo consiliare - Il Partito Democratico c'è, e continuerà a lavorare perché nessuna resti sola. Abbiamo accolto con convinzione la proposta dei Giovani Democratici, trasformandola in un impegno concreto del Consiglio comunale. È un segno di responsabilità e visione per il futuro della nostra città.»
Con l'approvazione della mozione, Bari si candida a essere un modello nazionale nel mettere in campo politiche locali efficaci e partecipate per il contrasto alla violenza e la costruzione di una vera cultura dell'uguaglianza.